Archive for Agosto, 2014

28 Agosto, 2014

Ugo Mattei, L’espropriazione in nome della legge

by gabriella

mattei senza libertàDalle enclosures delle terre comuni alla conquista coloniale. Alle contemporanee forme di «capitalismo estrattivo». Un saggio di Ugo Mattei sulla proprietà privata. La recensione di Giso Amendola uscita su Il Manifesto del 28 agosto 2014.

Il neo­li­be­ra­li­smo con­tem­po­ra­neo è un grande con­su­ma­tore di libertà, ricor­dava Michel Fou­cault durante quei corsi che, in presa diretta, pro­va­vano a capire cosa stava acca­dendo sul finire degli anni Set­tanta, quando la crisi del wel­fare state comin­ciava ad essere gestita in modo aggres­sivo da nuovi pro­ta­go­ni­sti. Con­su­mare libertà signi­fica evi­den­te­mente nutrir­sene per il pro­prio fun­zio­na­mento: ma, allo stesso tempo, con­trol­larla e gover­narla con­ti­nua­mente, lascian­done ben poca. Nel suo recente «Senza pro­prietà non c’è libertà» (Falso!), uscito per la col­lana Idòla di Laterza (pp. 78, euro 9), Ugo Mat­tei sce­glie come obiet­tivo pole­mico il dispo­si­tivo prin­ci­pale attra­verso cui il libe­ra­li­smo ha reso «con­su­ma­bile» la libertà: la costru­zione sto­rica di un nesso, tanto stretto quanto men­zo­gnero, tra libertà e pro­prietà. Mat­tei, coi toni mar­tel­lanti del pam­phlet, mostra come, al con­tra­rio, la pro­prietà sia sem­pre ser­vita a rimet­tere ordine con­tro le ten­ta­zioni di una libertà ecce­dente e a distrug­gere le pos­si­bi­lità di una libertà in comune.

read more »

25 Agosto, 2014

Condominium

by gabriella

grattacielo5

Le torri sembravano quasi sfidare il sole stesso […] la mattina dal suo studio Laing
vedeva le loro ombre ruotare sui parcheggi e le piazze vuote del complesso, come chiuse che si alzavano per far passare la luce del giorno. Con tutte le sue riserve, Laing era però il primo ad ammettere che quegli enormi edifici erano riusciti nel loro intento di colonizzare il cielo.

Per molti versi il grattacielo era il perfetto modello di tutto ciò che la tecnologia
aveva fatto per rendere possibile l’espressione di una psicopatologia autenticamente libera.

James G. Ballard, Condominium, 1975

Il progetto di un grattacielo a spirale completamente autarchico ha vinto il “SuperSkyScrapers Award 2014” di Londra, conquistando la giuria con un design che incarna un ideale organicista, di autosviluppo vorticoso infinito.

“The Endless City in Height” è formato da due lunghe rampe a spirale intrecciate tra loro, sostenute da tubi in acciaio e collegate da ponti e stradine. Il progetto mostra un edificio dalla forma conica, completamente aperto, con piazze, parchi e negozi che si sviluppano su 55 piani, in una superficie di circa tremila metri quadrati: una città verticale, più stretta alla base e più larga in cima, come l’Inferno dantesco.

infernoIl progetto di questi architetti londinesi, ignari del racconto distopico dedicatogli trent’anni prima da James Ballard, High Rise (trad. it. Condominium), verrà realizzato nell’area di espansione urbana della metropoli inglese. Scritto nel 1975, Condominium racconta la rapida degenerazione delle relazioni sociali in un lussuoso grattacielo londinese, nel quale le linee moderniste di un condominio di vetro ed acciaio producono il tragico adattamento dei residenti al sistema di vita incarnato nel design, fatto di ostilità e competizione, sopraffazione e ostentazione della differenza:

«Laing […] già poco tempo dopo il suo arrivo nel condominio, aveva comunque dovuto notare attorno a lui una straordinaria quantità di antagonismi appena velati. Il grattacielo aveva una seconda vita tutta sua. […] poco sotto la schiuma del pettegolezzo professionale si stendeva una dura cappa di rivalità personali. A volte aveva la sensazione che tutti stessero aspettando che qualcuno facesse un grosso errore […]».

read more »

12 Agosto, 2014

Presentazione dei dati statistici e distorsioni interpretative

by gabriella

trenoLe statistiche si prestano a distorsioni di tutti i tipi. In questo articolo di Ann van Ackere, docente alla London Business School, i metodi più diffusi di presentazione dei dati, quelli più appropriati e le tecniche di manipolazione più comuni.

tab1In questo articolo prendiamo in esame la trasformazione dei dati in informazioni. La parola dato indica i numeri così come questi vengono raccolti.

Ad esempio, la Tabella I  mostra dei dati sui ritardi dei treni relativi a 120 viaggi lungo uno specifico percorso. In questa forma, i dati forniscono ben poche informazioni. Un’occhiata alla tabella mostra che alcuni treni arrivano in orario e pochi subiscono ritardi molto lunghi.

read more »

11 Agosto, 2014

L’individualismo metodologico

by gabriella

individualismoUna rielaborazione didattica della discussione sull’individualismo metodologico tra Dario Antiseri e Luciano Pellicani, in Dario Antiseri, Luciano Pellicani, L’individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, Milano, Franco Angeli, 1992.

 

Individualismo metodologico vs olismo metodologico: il problema e le sue origini

Secondo l’individualismo metodologico, ai concetti collettivi quali «società», «chiesa», «popolo», non corrisponde alcuna realtà; ciò che esiste davvero sono gli individui che agiscono in base ad idee, con esiti voluti e producendo conseguenze non intenzionali. Sul lato opposto, per  l‘olismo metodologico ai concetti di «stato», «nazione», «sistema economico», corrispondono effettive realtà, senza le quali l’individuo non sussisterebbe. E’ la società, infatti, che esiste prima e indipendentemente dagli individui, che li plasma e vigila sui loro comportamenti, imponendo ad essi linguaggio, norme, valori.

 

de universalibus

Quaestio de universalibus

La quaestio de universalibus

Questa opposizione, centrale nelle scienze sociali, riattiva l’antica questione degli universali (cioè della realtà dei generi e delle specie) alla quale, nel Medioevo vennero date due risposte contrastanti. Per Roscellino, un nominalista per il quale l’Uomo è un puro nome, i generi e le specie non sono che flatus vocis. Per il realista Guglielmo di Champeaux, invece, i generi e le specie hanno realtà sostanziale, una realtà che si trova in tutti gli individui, i quali si diversificano tra loro solo per qualità accidentali.

read more »

11 Agosto, 2014

William I. Thomas, Florian Znaniecki, Il contadino polacco in Europa e in America

by gabriella

operaio immigrato n AmericaLa formazione del carattere, l’anomia, la devianza, nella ricerca di sociologia urbana sugli immigrati polacchi di Chicago condotta negli anni ’10 del novecento attraverso i metodi qualitativi dei case studies e dell’osservazione. [W. I. Thomas, F. Znaniecki, Il contadino polacco in Europa e in America, trad. it. P. Rossi, Edizioni di comunità, Milano, 1968].

Realizzate il più possibile i vostri documenti attraverso case studies, fornite, cioè,
esempi concreti più che descrizioni generali, 
Citate le vostre fonti letteralmente, piuttosto che parafrasarle.
Assicuratevi, se possibile, racconti di vita, più che interviste. Citate sempre la fonte delle vostre relazioni e, se già pubblicata, siate precisi nel darne i riferimenti.
Fate e raccogliete fotografie.

William Thomas, 1912

Un aspetto interamente nuovo della questione si presenta quando ci domandiamo non già in qual modo la giovane generazione perde un’organizzazione di vita già acquisita, ma in quale modo essa acquisisce un’organizzazione di vita. Poiché allora risulta che, mentre nelle comunità polacco-americane relativamente organizzate e isolate – particolarmente nelle città di provincia – la parte economicamente più stabile e socialmente più attiva della popolazione può ancora fornire ai giovani un certo minimo di principi normali e vitali di comportamento, esiste una larga proporzione di figli di immigrati – soprat­tutto nelle grandi città – le cui condizioni familiari e di comunità sono tali che il loro comportamento non è mai socialmente regolato, e non viene loro imposta nessuna organizzazione di vita degna di questo nome. La loro condizione non è, a rigore, una condizione di corruzione – in quanto la corruzione pre­suppone la perdita di un sistema morale, ed essi non hanno mai avuto un sistema morale – ma è semplice “amoralità”.

read more »

3 Agosto, 2014

Simboli

by gabriella

La mente umana funziona

per il tramite di simboli, cioè cose che stanno per altre cose e in tal modo significano qualcosa a qualcuno; la comunicazione si avvale di veicoli simbolici (parole, suoni, grafie, gesti, ecc.) i significati dell’attività mentale e della comunicazione si cristallizzano in modelli simbolici che, a loro volta, possono essere trasmessi socialmente e conservati nel tempo, indipendentemente dagli individui che contingentemente ne sono portatori  [G. Fedel, Introduzione a M. Edelman, Gli usi simbolici della politica, Guida, 1987].

Tags:
1 Agosto, 2014

Lavoro estivo

by gabriella

Gli studenti con giudizio sospeso trovano qui [3D; 4D] i testi e le esercitazioni per prepararsi all’esame di settembre. Per tutti gli altri [1F; 3D; 4D] sono disponibili i compiti e letture estive da eseguire prima del rientro in classe.

Le esercitazioni svolte vanno inserite nell’aula virtuale dropbox per la correzione. In caso di difficoltà a svolgere i compiti o a inserirli nell’area di lavoro, inviatemi un messaggio all’indirizzo gabriella.giudici@gmail.com.

Buon lavoro

Prof.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: