Archive for ‘Scienze’

30 Novembre, 2016

Jared Diamond, Istruzioni per l’uso del clima impazzito

by gabriella

tsunamiOriginariamente pubblicato da Le Monde e tradotto da Repubblica il 4 dicembre 2015.

I cambiamenti climatici globali sono una delle forze che condizioneranno maggiormente la vita di tutti gli esseri umani che vivranno nei prossimi decenni. Quasi tutti ne hanno sentito parlare, ma è una materia così complicata e ricca di paradossi che poche persone, al di fuori degli addetti ai lavori, la capiscono davvero. Cercherò di spiegarla nel modo più chiaro possibile, con l’aiuto di un diagramma di flusso della catena di causa/effetto, che può essere usato per seguire la mia spiegazione.

Il punto di partenza è la popolazione mondiale di esseri umani e l’impatto medio di ciascun essere umano (cioè la quantità media di risorse consumate e scarti prodotti per persona e per anno). Tutte queste quantità stanno aumentando, anno dopo anno, e di conseguenza sta aumentando l’impatto umano complessivo sul pianeta: l’impatto pro capite, moltiplicato per il numero di persone che ci sono al mondo, dà come risultato l’impatto complessivo.

read more »

30 Novembre, 2016

Olmo Viola, È l’Antropocene, bellezza

by gabriella

racing-estinction-estinzione-499

Un bellissimo articolo dedicato agli sconvolgimenti globali causati dall’azione dell’uomo in un’epoca, non a caso, definita Antropocene, e alla Sesta estinzione di massa, in corso. Tratto da La Mela di Newton.

Folletto. Oh sei tu qua, figliuolo di Sabazio? Dove si va?

Gnomo. Mio padre m’ha spedito a raccapezzare che diamine si vadano macchinando questi furfanti degli uomini; perché ne sta con gran sospetto, a causa che da un pezzo in qua non ci danno briga, e in tutto il suo regno non se ne vede uno. […]

Folletto. Voi gli aspettate invan: son tutti morti […].

Gnomo. Che vuoi tu inferire?

Folletto. Voglio inferire che gli uomini sono tutti morti, e la razza è perduta.

Gnomo. Oh cotesto è caso da gazzette. Ma pure fin qui non s’è veduto che ne ragionino.

Folletto. Sciocco, non pensi che, morti gli uomini, non si stampano più gazzette?

read more »

29 Novembre, 2016

Il cambiamento climatico spiegato da Alice Bows-Larkin

by gabriella

COP 21 è la ventunesima «Conferenza delle parti» dell’organo dell’ONU che si occupa del cambiamento climatico.  

read more »

24 Agosto, 2016

Telmo Pievani, La farfalla delle betulle sbaraglia i creazionisti

by gabriella

falena-betulle-science-darwinismo-499Telmo Pievani polemizza per La mela di Newton con i creazionisti, riferendo il caso di selezione naturale, osservato fin dall’Ottocento, della falena delle betulle inglese. L’occasione è un articolo di Nature sul suo meccanismo molecolare di mutazione sottoposta a selezione.

Questa è la storia di un famoso insetto indigesto a tutti gli antievoluzionisti. E’ una storia di maldicenze e di onore ritrovato. La falena punteggiata delle betulle (Biston betularia) è da decenni un caso da manuale di selezione naturale vista all’opera. La sua vicenda nei fumosi dintorni industriali di Manchester è raccontata su tutti i libri scolastici che ancora parlano di evoluzione. Le variazioni di colore di questo lepidottero dipendono da una pressione ambientale precisa (si riposa di giorno mimetizzandosi fra i licheni sui tronchi degli alberi) e da mutazioni genetiche mendeliane note fin dagli anni venti del secolo scorso.

falene betulleLe forme melaniche (cioè la variante carbonaria, prima sconosciuta) nell’Ottocento aumentarono di frequenza durante la rivoluzione industriale, perché meno riconoscibili sullo sfondo più scuro della corteccia impregnata di fuliggine e dunque soggette a minore predazione da parte degli uccelli rispetto alla variante chiara (cioè la variante comune detta typica). Un fenomeno analogo venne osservato negli stessi anni nei dintorni delle aree industriali inquinate di Pittsburgh.

read more »

18 Luglio, 2016

Olmo Viola, La biodiversità della Terra? Batteri e … poco altro

by gabriella

batteriUn nuovo albero della vita fa luce su come i veri signori del pianeta siano i batteri, le cui scoperte correlate aprono nuove prospettive d’indagine. Forse gli eucarioti sono solo un ramoscello fra gli archeobatteri e i domini principali della vita vanno ancora una volta ridisegnati. Nuovi inattesi microrganismi sono stati scoperti e attendono di essere studiati a fondo. Tratto da La mela di Newton.

 

“I Think”

Darwin Tree, 1837

Darwin Tree, 1837

esordì Charles Darwin a principio di pagina 36 del suo taccuino B, e subito sotto disegnò quello che stava pensando: uno schema ramificato che voleva rappresentare rapporti di parentela e di discendenza fra specie, ciò che noi oggi chiamiamo “albero della vita”.

archeobatteri

Archeobatteri

A dire il vero più che a un albero assomigliava a un più irregolare corallo, tant’è che già nelle pagine precedenti aveva realizzato sui fogli degli schizzi riconducibili proprio a coralli[1]. In quel disegno riassumeva i concetti su cui stava costruendo la sua teoria: evoluzione, discendenza comune, estinzione. Usò quello scarabocchio privato per rendere visibili le idee fondamentali e connetterle graficamente. In un attimo quell’ipotesi visuale diveniva un modello esplicativo fecondo. Negli anni successivi abbandonò la prospettiva di definirlo corallo e si convinse a usare la più comprensibile e popolare metafora dell’albero, che poteva cooptare da un contesto di significati già diffuso: l’albero genealogico che ogni famiglia possedeva (almeno quelle nobili). Ma pochi avrebbero apprezzato l’idea di Darwin di inserire tra i ritratti degli antenati più antichi quella di un progenitore scimmiesco, di un anfibio e di un rettile. E visti gli ultimi aggiornamenti si può immaginare che lo stesso Darwin si sarebbe sorpreso se avesse potuto osservare uno degli ultimi alberi genealogici elaborati quest’oggi: chi non si sorprenderebbe nel vedere in cima alla propria genealogia un archeobatterio?

read more »

10 Luglio, 2016

Francesco Suman, Teorie del complotto

by gabriella

Le teorie del complotto, proponendo versioni ipersemplificate della realtà sociale, presentano un’architettura esplicativa, finalistica e intenzionale, del tutto simile alla teoria dell’Intelligent Design che mirerebbe a spiegare la complessità del mondo naturale come prodotto di un agente superiore. La diffusione della disinformazione online è considerata una delle più serie minacce per la società odierna. Per questo i complottismi non vanno liquidati con quattro risate, ma colti per quello che sono: campanelli d’allarme. Tratto da La mela di Newton.

misinformation

Viviamo nell’era della condivisione dell’informazione: facebook, twitter, youtube, google plus, instagram, snapchat, sono alcuni dei più fruiti social media attraverso cui scorrono flussi rumorosi di informazioni di ogni tipo. Possiamo improvvisarci giornalisti filmando con lo smartphone un atto di vandalismo o le conseguenze di un’alluvione e caricarlo su youreporter per rendere testimone il mondo intero. Abbiamo un accesso potenzialmente illimitato e subitaneo a informazioni provenienti da ogni angolo del globo. Eppure, uno studio che ha fatto il giro del mondo, pubblicato sulla prestigiosa rivista PNAS da un gruppo di studiosi italiani che lavora al laboratorio di Computational Social Science dell’Istituto IMT Alti Studi di Lucca, diretto da Walter Quattrociocchi (The spreading of misinformation online), afferma che viviamo nell’era della disinformazione. Com’è possibile? È presto detto.

È noto che online girano tante bufale, informazioni non verificate e non filtrate che si diffondono in modo virale fino a costituirsi in leggende metropolitane o teorie del complotto. Si passa dai sempreverdi avvistamenti UFO alla presenza sulla terra di extraterrestri rettiliani, alcuni dei quali sarebbero persino piazzati in strategiche posizioni di potere. Lo sbarco sulla Luna? Mai avvenuto. Le scie chimiche lasciate dagli aerei in quelle giornate terse sono un lento strumento di avvelenamento della popolazione da parte di un potere occulto, ma c’è anche la variante secondo cui servirebbero a influenzare il cambiamento climatico.

read more »

6 Luglio, 2016

Mario Porro, Prigogine e la natura del tempo

by gabriella
Ilya Prigogine

Ilya Prigogine  (1917 – 2003)

Tratto da Il Manifesto del 29 maggio 2003.

Ilya Prigogine compone nel 1945 una tesi di dottorato che segna l’inizio della sua impostazione originale nel campo della termodinamica: in condizioni lontane dall’equilibrio, possono prodursi in modo aleatorio delle fluttuazioni da cui si sviluppano nuovi sistemi, le strutture dissipative che, grazie all’energia ricevuta dall’esterno, mantengono una stabilità dinamica. Nell’irreversibilità può costituirsi un ordine mediante fluttuazioni; la fisica non si riduce all’ordine ripetitivo o alla deriva necessaria verso la dissipazione, prevista dal secondo principio. La freccia del tempo non scorre soltanto verso la morte, la direzionalità dei fenomeni procede anche verso l’innovazione. Già in ambito fisico-chimico appaiono processi di auto-organizzazione, che anticipano quelli propri del vivente. Da questi studi, per i quali Prigogine ricevette nel `77 il Nobel per la chimica, prende avvio una ricerca feconda che ha trovato la sua migliore espressione nel libro scritto con Isabelle Stengers La nuova alleanza (Einaudi, 1981).

read more »

1 Luglio, 2016

Plastica in mare

by gabriella

16 Marzo, 2016

Olmo Viola, Miti scientifici resistenti

by gabriella

melaCi sono miti scientifici che persistono ben radicati nel senso comune, promuovendo concezioni e comportamenti deleteri. A volte anche gli scienziati restano legati a teorie attraenti, ma false. Aderendovi acriticamente e promuovendole, questi contribuiscono direttamente alla diffusione di falsità e a rendere più saldi luoghi comuni ingiustificati. In un recente articolo su Nature, la giornalista Megan Scudellari ha demistificato 5 miti scientifici, tanto radicati che la loro confutazione lascia disorientati. Tratto da La mela di Newton.

Esiste qualcuno che abbia mai tentato di enumerare tutti i miti scientifici diffusi negli interstizi del sapere comune? Si può pensare sia un’impresa quasi impossibile dato il gran numero ipotizzabile. Senza pretese di assolutezza si può comunque rintracciare l’origine e la diffusione di qualche mito curioso, pericoloso o dannoso ed eventualmente tentare di emendare l’errore. È infatti possibile che la loro persistenza possa avere effetti diretti o collaterali dannosi non solo per i singoli soggetti nella loro vita quotidiana ma per la società intera, soprattutto se le ripercussioni investono ambiti cruciali quali quello medico, economico ed educativo. Di questo scrive Megan Scudellari in un provocatorio e controverso articolo pubblicato di recente sulla rivista Nature [1]. La giornalista passa in rassegna cinque miti scientifici rintracciandone l’origine e mostrandone la persistente diffusione non solo tra le persone comuni, ma anche all’interno della comunità scientifica. Paradossalmente proprio quella comunità che sarebbe votata alla dissoluzione delle superstizioni si ritrova talvolta invischiata in pregiudizi che ne distorcono i percorsi di ricerca, irrigidendoli in un’attività conservatrice.

read more »

4 Febbraio, 2016

Stop Technion. Nessuna collaborazione

by gabriella

no accordo di ricerca israele


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: