Audiolezioni [registrazioni audio delle lezioni in classe]: 1. Le implicazioni sociali del condizionamento classico 2 [ripasso]; 2. Le implicazioni cliniche degli studi sull’apprendimento [ripasso]; 3. L’imprinting; 4. L’apprendimento. Conclusioni sulla natura umana.
L’apprendimento è un processo attraverso cui un organismo vivente è modificato, più o meno definitivamente, da ciò che accade nel suo ambiente circostante e da ciò che fa.
Gli apprendimenti non sono tutti uguali, ma differiscono per la loro complessità e per le strutture cerebrali che chiamano in azione. Alcuni apprendimenti semplici, ad esempio, sono acquisiti dall’individuo in modo automatico e inconsapevole (attivano la parte più antica del cervello: il sistema limbico o il cervello rettiliano), mentre altri richiedono l’organizzazione cognitiva del’informazione (attivano la neocorteccia, la parte più recente ed evoluta del cervello, assente nelle specie animali inferiori).
In questo quadro, è possibile distinguere tre categorie di comportamenti che si distinguono per il livello di complessità e di coinvolgimento dell’organismo durante il processo di apprendimento:
1. I comportamenti di risposta 2. I comportamenti operanti 3. I comportamenti che richiedono un’organizzazione cognitiva dell’informazione.
I comportamenti di risposta
Nei comportamenti di risposta, l’individuo subisce passivamente l’impatto dell’ambiente ed è portato in modo impercettibile e involontario a modificare la propria risposta ad alcuni stimoli.
Gli apprendimenti di risposta sono, in ordine di complessità: l’assuefazione, la sensibilizzazione, l’imprinting, il riflesso condizionato.
Commenti recenti