Archive for Novembre, 2011

3 Novembre, 2011

Il pensiero politico di Erasmo nell’Institutio principis christiani

by gabriella

Erasmo da Rotterdam (Geert Geertsz) 1466 -1536

Nel 1516, due anni dopo la stesura del Principe di Machiavelli, Erasmo da Rotterdam scrive l’Institutio principis christiani (L’educazione del Principe cristiano) dedicata a Carlo V (appena diventato re di Spagna e dei Paesi Bassi e in procinto di diventare imperatore), nella quale invita il sovrano che vuol mostrarsi “ottimo principe” a cercare la magnanimità, la temperanza, l’onestà, consistenti nel

«[…] non far del male a nessuno, non depredare nessuno, non vendere magistrature, non lasciar[s]i corrompere dai doni».

In questo modo, mentre Machiavelli riscriveva il concetto umanistico di virtù, facendola coincidere con la libera decisione del principe di trovare mezzi adeguati alla conservazione dello stato nelle condizioni date, Erasmo si volge a un’arte del governo che è tutt’uno con le qualità del principe cristiano, di un pater familias, di un pastore del proprio popolo.

«Bonus princeps non alio animo débet esse in suos cives, quam bonus paterfamilias in suos domesticos»,  «Princeps quid aliud est quam medicus reipublicae».

E’ evidente quindi che Erasmo non pensa (anzi nega) l’autonomia della politica; non ritiene cioè, come Machiavelli, che il potere abbia regole proprie che la scienza politica può studiare, ma analizza il potere secondo criteri di valore universalmente validi, applicabili ai singoli cittadini quanto ai principi.

Nonostante la distanza tra il pragmatismo del fiorentino e la speranza riformatrice di Erasmo c’è un tratto che li accomuna, distinguendo la loro riflessione sulle virtù del sovrano dalla trattatistica medievale degli specula principis. Entrambi, infatti, sono distanti dal sostanzialismo tre-quattrocentesco che cercava nelle qualità personali del principe la soluzione ai problemi di gestione dello stato (come torneranno a fare i teorici dell’assolutismo e, epoca contemporanea, quanti, come Weber, guarderanno al carisma del politico) e cercano invece nella prassi del signore, cioè nella sua azione pubblica, le risposte all’esigenza di pace e buon governo. In questo modo, Machiavelli arriverà a sostenere che chiunque realizzi la virtù politica (illustrata nel Principe) può reggere lo stato, può cioè diventare principe e produrre “vivere civile”, mentre Erasmo, a sua volta, concepirà la sovranità come una funzione, cioè come l’azione di governare, spogliandola di ogni sacralità: una visione decisamente laica per un pensatore cristiano.

Per Erasmo, non si è dunque principi per una superiore qualità del proprio essere, ma perché si è chiamati dal proprio ruolo ad amministrare la vita comune degli uomini. Difatti, la differenza tra il principe e il tiranno, che costituisce uno degli insegnamenti fondamentali che l’educazione deve fornire al futuro sovrano, viene individuata attraverso un’elencazione puntigliosa dei comportamenti dell’uno e dell’altro (si veda il saggio di Fiorella de Michelis Pintacuda sull’Insititutio). Il principe cristiano deve comportarsi insomma secondo un’etica dell’amore e del servizio, nella quale si scorge il platonismo di Erasmo: il buon sovrano dovrà essere necessariamente philosophus Christi.

Il richiamo etico all’imitazione di Cristo e al rinnovamento religioso ebbe, com’è noto, un’eco fortissima per tutto il medioevo e il rinascimento, ispirando movimenti ereticali e spinte riformatrici a fatica ricondotte all’ortodossia cattolica. Non sorprende quindi che le opere di un autore così ispirato vengano messe all’Indice dopo la sua morte, nel 1577, dal Tribunale dell’Inquisizione.

 

Esercitazione

1. Quale aspetto distingue in modo radicale l’Institutio principis christiani e Il principe di Machiavelli?
2. Quale invece l’elemento di contatto nella visione del principe di Erasmo e Machiavelli?

2 Novembre, 2011

Naomi Klein, The Shock Economy Doctrine. The Rise of Disaster Capitalism

by gabriella

Naomi KleinShock DoctrineChe cos’hanno in comune l’Iraq dopo l’invasione americana, lo Sri-Lanka post-tsunami, New Orleans dopo l’uragano Katrina, le dottrine ultraliberiste della Scuola di Chicago e alcuni esperimenti a base di elettroshock finanziati negli anni Cinquanta dal governo americano?

Secondo Naomi Klein, l’idea che sia utile cancellare un intero tessuto sociale per costruire da zero un’utopia, quella dell’ultraliberismo. L’autrice denuncia un capitalismo di conquista che sfrutta cinicamente i disastri o li produce direttamente per imporre le trasformazioni corrispondenti a questa nuova visione del mondo.

 

read more »

1 Novembre, 2011

Alessio Rastani, “Personally, I go bed every night I dream another recession, another moment like this”.

by gabriella

Difficile è la lotta contro il desiderio, perchè ciò che esso vuole
lo compera a prezzo dell’anima.

Eraclito di Efeso

Leggendo Repubblica, che titola “Milano crolla, perdite pesanti, sospensione per i bancari, bruciati 22 miliardi”, verrebbe da pensare che siamo di fronte a un’immensa distruzione di ricchezza che ci condannerà per decenni alla povertà. Se ci soffermiamo poi sulle immagini dei broker con le mani nei capelli, potremmo quasi credere di non essere i soli a rischiare l’indigenza. In realtà, è bene non dimenticare che è proprio durante le grandi catastrofi che la ricchezza passa di mano e che dunque, la nostra miseria è simplicter l’arricchimento di qualcun’altro (è questa la ragione per cui chi nota questo particolare non è particolarmente contento, mentre chi non lo vede si rassegna e dà la colpa alla crisi, al fato, al maltempo …).

Ogni tanto qualche cinico trader si incarica di spiegarlo al colto e all’inclita. In Wall Street, di Oliver Stone, era Gordon Gekko a farlo. Nel video seguente, un misterioso agente della city londinese, intervistato in diretta dalla BBC, ha fatto scandalo qualche settimana fa.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=_KsbJgytJeM]

 

Alessio Rastani e la verità di un broker: l’Europa è spacciata, shock in diretta alla BBC

 Martedì 27 Settembre 2011, 16:30 rastani.JPG

Alessio Rastani è un trader che è stato intervistato ieri dalla BBC e ha sconvolto anche i conduttori in studio. Quello che sentirete sotto è una delle previsioni più oneste che abbia sentito finora sulla crisi. Altro che le decisioni dei governi, spiega Rastani, è la Goldman Sachs che domina il mondo. Rastani spiega che le persone come lui, la cui unica mission è fare soldi, vanno a letto ogni notte sognando una recessione. Perché porta altri soldi.

read more »

1 Novembre, 2011

Francesco Codello, Irene Stella, Liberi di imparare

by gabriella

Questo libro ha l’ambizione di inserirsi nella tradizione pedagogica antiautoritaria, da Neill a Illich. Sono dunque andata a sentire la presentazione … Qui l’introduzione del libro, qui un articolo di Irene Stella e, qui una parte del libro che tratta il tema dei voti.

♦♦♦

Eravamo una ventina e la minuscola libreria non ci conteneva tutti, così ci siamo spostati nella sala thé di un bar vicino. Introduzione della coautrice accattivante; il dibattito prende subito una piega: si tratta di capire se esperienze di pedagogia libertaria esistono o sono possibili nella scuola pubblica statale o se la scuola libertaria propugnata da Francesco Codello e Irene Stella sia un’altra scuola della retta per pochi e dei voucher, che auspica e si prefigge il ridimensionamento della scuola pubblica.

Anche alla luce della struttura del libro e delle interviste che contiene, credo che la coautrice non si aspettasse di dover rispondere a domande di questo genere, ma di dover convincere piuttosto il proprio pubblico che dell’autoritarismo, della valutazione e della rigida programmazione si può fare a meno. Irene Stella parte infatti dalla forte convinzione che la scuola pubblica non possa ospitare esperienze di libertà e che gli insegnanti che ci lavorano non siano spinti a rinnovare le proprie conoscenze, metodi e proposte didattiche (memorabile il suo “gli insegnanti che lavorano in queste scuole non stanno a scuola per più di 3 giorni a settimana, sono talmente impegnati a migliorare il proprio insegnamento che non potrebbero sopportare un carico di lavoro maggiore”. Già, è quella cosa che facciamo aggiungengendo alle 18 ore di cattedra un numero infinito di ore di studio di cui ormai non si ricorda nemmeno chi, per statuto, dovrebbe difendere la categoria).

Per quanto mi riguarda, credo che le migliori esperienze pedagogiche non valgano la perdita di una scuola democratica e genuinamente di massa, quale è stata quella statale fino a poco tempo fa. Scuole per pochi, di eccellente qualità, sono già presenti, soprattutto all’estero, dove la tradizione della pedagogia di classe, della scuola lockeana del gentleman contrapposta a quella del volgo (working school) ha già 3 secoli di storia (e l’home schooling indicato dalla scuola libertaria ne è la diretta continuazione).

La scuola italiana manca completamente di questa esperienza storica, mentre ha avuto i suoi momenti di gloria nell’alfabetizzazione popolare postunitaria e nella scolarizzazione di massa degli anni ’60, realtà che potevano essere duramente criticate da maestri come Dolci e don Milani proprio perchè erano opportunità reali che si volevano autentiche e accessibili a tutti (vale a dire che don Milani, in particolare, criticava lo scuola pubblica proprio perché si aspettava che facesse ciò che non faceva e che questa aspettativa era legittima perchè poggiava su principi e finalità codificati nella carta costituzionale).

Irene ha iniziato e concluso indicando nell’autostima e nella libertà i due cardini della scuola democratica. La scuola repubblicana in effetti ne ha altri due: cittadinanza e ugualianza. L’autostima e l’antiautoritarismo cerchiamo di ottenerli in questa scuola rattoppata mentre cerchiamo di insegnare a pensare a tutti quelli che entrano.

 

Perché boccio l’home schooling

1 Novembre, 2011

Copia e remix: l’arte al tempo della rete

by gabriella

Repubblica di oggi riporta la storia di una foto e delle sue infinite reinterpretazioni da parte degli utenti di una online community americana.

La foto postata da uno di loro ritrae due piccoli amici, ad uno dei quali è stata diagnosticata una grave malattia – a questo punto la storia potrebbe diventare pericolosamente melensa e innescare bufale e catene di sant’antonio, ma non stavolta.

L’utente che ha condiviso la foto ha chiesto alla community di dare uno sfondo più allegro alla foto che ritrae sua figlia e il suo sfortunato amico. Il risultato è stato un montaggio artistico che decine di utenti commossi e beneauguranti hanno dedicato ai due bambini.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: