Archive for 15 Gennaio, 2012

15 Gennaio, 2012

Maurizio Ferraris, Paolo Rossi, una vita tra scienza e irrazionale. Paolo Rossi, Introduzione a La nascita della scienza moderna in Europa

by gabriella

Lo studioso si è spento a Firenze. Era nato a Urbino nel 1923. Con la sua ricerca innovativa, aveva indagato i nessi tra la magia e le origini del pensiero scientifico moderno.

È morto ieri a Firenze il filosofo e storico della scienza Paolo Rossi. Accademico dei Lincei, era nato a Urbino nel 1923, e aveva studiato a Firenze sotto la guida di Eugenio Garin. A Firenze tornerà come docente nel 1966 e sarà per oltre trent’anni titolare della cattedra di storia della filosofia e dando vita a una scuola prestigiosa. Con ricerche innovative Rossi aveva messo a fuoco il momento di frattura che dalla magia porta alla scienza moderna, come nell’opera che lo impose all’attenzione della comunità scientifica internazionale, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza (1957). A unire queste due dimensioni apparentemente antitetiche, c’è la tecnica, la macchina (I filosofi e le macchine 1400-1700, 1962, Feltrinelli), che è sia lo strumento della scienza sia il veicolo della meraviglia, della magia che anche nel parlar comune si associa alla tecnica. E l’attenzione ai caratteri concreti della produzione scientifica sta anche alla base della intensa attività pubblicistica di Rossi.

Non stupisce che, in questa valorizzazione della tecnica, Rossi abbia focalizzato la sua attenzione sulla memoria (ossia su ciò che, nell’uomo, è naturale ma può essere potenziato artificialmente), che è insieme la base della scienza, perché senza memoria non ci sarebbe il progresso scientifico, e l’oggetto di arti magiche. Così in un altro studio internazionalmente noto, Clavis Universalis: arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz (1960), dove le tecniche della memoria rivelano il loro duplice volto, quello della cabala e quello della logica. E il tema della memoria sarà ancora al centro dei suoi studi vichiani e dei fortunati saggi di Il passato, la memoria, l’oblio (1991, Premio Viareggio 1992, Il Mulino).

Quella di Rossi è dunque una scienza vista dalla tecnica, e una magia vista dalla scienza, ma trattata senza supponenza positivistica. Prima di tutto perché la tentazione di un sapere per iniziati è vecchia quanto l’uomo, sicché guardando all’ermetismo si può trovare una vera e propria archeologia del sapere. E poi perché, come ha scritto nel Seicento Pierre Bayle (uno spirito affine a Rossi nell’enciclopedismo, nell’ironia, nella straordinaria curiosità e apertura intellettuale) non c’è setta filosofica che, per quanto sconfitta, non sia pronta a risorgere. Ed è con questo spirito che Paolo Rossi si è impegnato nel mostrare la tentazione del sapere ermetico nella modernità, per esempio nei saggi raccolti nel Paragone degli ingegni moderni e postmoderni (1989, nuova edizione ampliata 2009, Il Mulino), dove lo storico della scienza guarda all’irrazionale come a una costante con cui è necessario fare i conti, con gusto della provocazione intellettuale, ma anche con riguardo. Cioè come a un avversario a cui si deve l’onore delle armi.

15 Gennaio, 2012

Giulio Giorello sul copyleft: meglio hacker e pirati che burocrati e censori

by gabriella

«Le idee degli altri si intrecciano sin dall’origine alle nostre: le destano, le guidano, le precedono, le impongono», scriveva a metà del secolo XIX Carlo Cattaneo, e proprio questa è la «potenza delle menti associate»: nella scienza, ma anche nell’arte e nella tecnologia. Chi è mai l’autore del calcolo infinitesimale o del principio di conservazione dell’energia? E, come sottolineano Michele Boldrin e David Levine (Against Intellectual Monopoly, n.d.r.), lo stesso vale per le varie «tele-cose» (per esempio, il telegrafo, il telefono, «il telegrafo senza filo», cioè la radio, e la televisione) che hanno profondamente cambiato il nostro modo di vivere: quando si è poi dato a qualche conquista un nome, si è trattato spesso non di colui che aveva fornito il contributo maggiore, «ma di chi aveva l’istinto più acuto per il gioco del monopolio».

Un’ostinata difesa del controllo del «consumo» di una qualche idea non va necessariamente nella direzione della crescita scientifica ed economica. Anzi, è stata spesso la pirateria delle idee, sorella di quella delle navi, ad abbattere la vecchia censura statale ed ecclesiastica e ad aprire la strada all’innovazione. Le colonie del Nord America, e poi i neonati Stati Uniti, potevano riprodurre i libri editi nella madrepatria senza tener conto delle pretese di autori e stampatori, per non dire della libera traduzione di opere pubblicate in lingue diverse dall’inglese: un’assenza di vincoli che Benjamin Franklin, politico e inventore, definiva «una virtù inestimabile» per la nascente nazione americana. Oggi sarebbe considerato un hacker, se non pericoloso come Assange.

La tendenza, oggi globale, a rinforzare il copyright si basa su un equivoco di fondo, come ha scritto John Perry Barlow (autodefinitosi «seccatore elettronico ed ex allevatore di bestiame»): «Se rubo il vostro cavallo, non potete più cavalcare; ma se rubo la vostra informazione, voi ce l’avrete ancora». Farebbe sorridere chi rivendicasse in nome di Einstein la proprietà intellettuale di qualche formula della relatività.

Per farmaci, musica e film le cose vanno però diversamente. Se compro un cd e poi lo riproduco, magari per il piacere degli amici, sono già un fuorilegge — e negli Usa rischio di trovarmi i federali in casa! Come ha scritto Lawrence Lessig, è un’ossessione «tanto squilibrata da motivare misure drastiche anche quando il bene su cui viene assegnato un diritto di proprietà è qualcosa che nessuno ha individualmente creato». E siamo poi così convinti che la fatica e l’interesse economico degli autori siano efficacemente «tutelati» da formule burocratiche? Il primo emendamento della Costituzione Usa dichiara che «il Congresso non farà mai alcuna legge che limiti la libertà d’espressione». Le legislazioni europee non sono sempre altrettanto nette; ma non dovremmo esigere, come voleva Spinoza, che uno Stato sia innanzitutto il garante della libertà dei singoli individui? O con Milton, che le buone idee possano essere legalmente vendute senza che nessuna burocrazia le tormenti «con dazi e gabelle»?

Non si tratta, ovviamente, di abolire con un colpo di spugna la proprietà intellettuale (il titolo del libro di Boldrin e Levine non inganni; tra l’altro l’editore in quarta pagina esibisce il suo copyright), ma di proporre modalità che garantiscano chi lavora nella stampa o nella rete e al tempo stesso impediscano che, sotto il pretesto della proprietà intellettuale, si favoriscano monopoli che inevitabilmente bloccherebbero lo stesso dibattito delle idee.

Anzitutto il proprietario di un qualsiasi copyright non dovrebbe usare gli strumenti di protezione dei suoi legittimi interessi per controllare gli impieghi del suo «prodotto» una volta che sia stato legalmente comprato da altri. Certo, è materia che va regolata caso per caso con sobrio empirismo, secondo la logica del contratto privato e non secondo quella di un pervasivo controllo dello Stato. E in un momento come questo, in cui è forte la tentazione di «normalizzare» la rete trasformandola da forum aperto di discussione a succursale «ad alta velocità» della ormai «vecchia» televisione, e spesso si confondono il ruolo del politico con quello del manager privato di una grande compagnia (il nostro Paese lo sa bene), mi sembra più interessante rischiare l’accusa di pirateria, mettendosi dalla parte di Franklin, che finire come quei monopolisti cinesi che sotto la dinastia Ming vedevano nelle esplorazioni condotte dai loro più audaci navigatori una minaccia alla «società» (ovvero alla brama di controllare il commercio), fino a ottenere che l’autorità imperiale le vietasse del tutto. Il motto dei Ming pare fosse «mantenere la rotta». Il nostro, invece, è: meglio pirati o hacker che questo o quel Grande Timoniere.

http://lettura.corriere.it/copyright-e-copyleft/

15 Gennaio, 2012

Salvio Intravaia, La dispersione e l’insuccesso scolastico oggi

by gabriella

Nelle statistiche vanno sotto le voci di dispersione e insuccesso: ma il fenomeno sta diventando un vero allarme per la scuola italiana. I numeri negli anni crescono, e il ministero pensa a organizzare azioni di recupero [aggiornamento del del 15 novembre: “pensa di organizzare azioni di recupero tagliando i fondi per il miglioramento dell’offerta formativa” (ddl. stabilità), cioè quei fondi utilizzati dalle scuole per organizzare corsi di recupero e attività di rimotivazione allo studio.

13/01/2012
la Repubblica

La lotta alla dispersione scolastica sarà una delle 10 priorità del governo Monti per la scuola. Lo ha assicurato il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, illustrando le linee guida del suo dicastero in commissione Cultura alla Camera. Il “recupero delle aree scolastiche più compromesse” attraverso “interventi specifici di rafforzamento delle conoscenze e competenze irrinunciabili, ai fini della riduzione dell’insuccesso formativo, della dispersione e dell’abbandono scolastico”, è considerato uno degli obiettivi strategici per rafforzare il sistema di istruzione nazionale.

Per evitare fughe premature dalle scuole di ogni ordine e grado, che consegnano al mondo del lavoro giovani con scarse capacità di imporsi per i bassi livelli di istruzione  –  al massimo il diploma di terza media e non più in formazione, come avviene per i Neet  -, si può pensare “all’apertura delle scuole per tutto l’arco della giornata e al supporto di personale esperto, attuati in sinergia con il ministero della Coesione territoriale per l’immediato recupero della capacità di spesa delle regioni meridionali più carenti”.

Ma cosa si intende per dispersione e insuccesso? E quali sono i numeri che le descrivono? Ogni anno sono oltre 400 mila gli studenti della scuola secondaria che vanno incontro ad una bocciatura, abbandonano i banchi di scuola facendo perdere le proprie tracce o non vengono neppure scrutinati per le troppe assenze. L’ultima rilevazione sulla dispersione effettuata dal ministero, allora della Pubblica istruzione, risale all’anno scolastico 2004/2005. Da allora, il silenzio più assoluto. E oggi? La dispersione scolastica complessiva  –  somma di bocciati e abbandoni  –  si è addirittura incrementata. Sei anni fa, alla media si contava il 2,7 per cento di bocciati e l’11,4 per cento al superiore. Il tasso di abbandono era pari allo 0,2 per cento alla media e all’1,5 al superiore. In totale, tra abbandoni “non formalizzati” e bocciature si contavano 2,9 “dispersi” su cento alunni alla media e 12,9 “dispersi”, sempre su cento, al superiore.

Nel 2011, la situazione si è aggravata: alla media la sola quota di bocciati sale al 4,6 per cento e al 12,7 per cento al superiore. Ma occorre sommare la quota di non scrutinati, e quindi bocciati, per le troppe assenze che nel 2004/2005 venivano contabilizzati fra i bocciati: 0,7 per cento alla media e 1,3 per cento al superiore. Se si aggiungono gli abbandoni “senza lasciare traccia”  –  0,2 per cento alla scuola media e 0,9 al superiore  –  la dispersione sale al 5,5 per cento alla media e al 14,9 al superiore: e sono 434mila studenti. L’allarme del ministro è più che appropriato.

15 Gennaio, 2012

Armando Massarenti, Bevanda al gusto di latte macchiato

by gabriella

Pensate a un pianeta identico al nostro in ogni aspetto, tranne per il fatto che al posto dell’acqua c’è un composto chimico che non è H2O ma, poniamo, XYZ. Tra le due «acque», in realtà, dal punto di vista macroscopico, non vi è alcuna differenza. Entrambe sono liquide, trasparenti, ci si può nuotare dentro. Solo un’analisi chimica accurata svolta da un esperto può appurare che sono sostanze diverse. Per il resto, lassù c’è un tipo identico a noi che per esempio dice al suo bambino (identico al nostro): «Puoi berla. E potabile».

E’ il celebre esperimento menatle condotto dal filosofo Hilary Putnam per rispondere alla domanda: i due gemelli, quando dicono «acqua» nei rispettivi pianeti, si riferiscono alla stessa cosa o a due cose diverse? La risposta di Putnam, di tipo realistico, è che si tratta di due cose distinte: un gemello si riferisce ad H2O, l’altro a XYZ, anche se nessuno dei due è in grado di percepire la differenza.

Non tirerei in ballo problemi difficili come questi del «realismo» e del «riferimento» se non me li trovassi di fronte ogni volta che vado a prendere il caffé in una di quelle classiche macchinette aziendali. Introdotte le monetine, si deve scegliere tra diverse opzioni, disposte in due file di pulsanti. Nella prima c’è scritto:  CAFFE’ ESPRESSO, CAPPUCCINO, CAFFE’ LUNGO, eccetera. Dunque è chiaro, se pigio CAFFE’ ESPRESSO uscirà un caffè espresso.

La seconda fila  presenta le cose in modo sottilmente diverso. Vi è una scritta più piccola che dice «Bevanda al gusto di» seguita, in grande, da TE’ AL LIMONE, CIOCCOLATO, fino all’inquietante Bevanda al gusto di LATTE MACCHIATO. Se non ci fosse la scritta piccola saremmo esattamente nella situazione delle «terre gemelle». Sorseggeremmo il nostro thé al limone senza sapere che in realtà si tratta di una «Bevanda al gusto di thé al limone» (qualunque cosa di nasconda dietro qusta vaghissima definizione). A partire da quella scritta invece, ci bastano pochi semplici passaggi logici per immaginarci nella scena chiave del celeberrimo film Matrix, quando Morpheus ci dice: «Benvenuti nel mondo reale».

A. Massarenti, Il lancio del nano, Milano, IlSole24Ore, 2007, pp. 17-18.

15 Gennaio, 2012

Armando Massarenti, Smettere di fumare: Aristotele contro Platone

by gabriella

Un effetto benefico della legge che proibisce il fumo nei locali pubblici è che permette a tutti, fumatori e non fumatori, di capire meglio alcuni aspetti della filosofia di Platone e Aristotele.

Immaginate i due filosofi di fronte alla questione “smettere di fumare”. Per Platone (anzi per Socrate, il protagonista dei suoi dialoghi) la soluzione è semplice. Una volta che si conoscono il bene e la virtù non si potrà che agire di conseguenza. Per il saggio e per il filosofo sapienza e virtù non possono che andare a braccetto. Aristotele sarebbe arrivato a una conclusione ben diversa. Sapere che è bene smettere di fumare non basta. Egli aveva scoperto un fenomeno, l’akrasìa o debolezza del volere, che ci spinge a compiere scelte in disaccordo con ciò che riteniamo sia un bene per noi. Neppure il saggio, il sapiente, o l’aspirante tale, è al riparo dagli accidenti della sorte, del desiderio, delle tentazioni esterne, dei piaceri. Per poterli fronteggiare deve costruirsi, giorno per giorno, con astuzie che ricordano Ulisse alle prese col canto delle sirene, degli abiti mentali e comportamentali che lo spingano ad adottare comportamenti virtuosi. Si costruisce così una “seconda natura” che, alla lunga modifica il proprio carattere finché l’essere virtuosi si trasforma in un istinto.

L’idea è geniale e profonda, ma forse oggi saremmo meno ottimisti di Aristotele sull’esito finale di tali astuzie. «La prossima poesia che scriverò – scrive Raymon Carver – oh, la prossima poesia farà scintille! Ma non ci saranno sigarette in quella poesia. Comincerò a fumare la pipa». E resta anche da definire in che senso lo smettere di fumare possa essere considerato un virtù, o un vantaggio; o in che modo – pur giovando alla nostra salute – possa modificare il nostro destino. Uno spunto per meditare su questi problemi più grandi di noi ci viene da un importante filosofo del nostro tempo, Allen Konisberg, noto anche come Woody Allen. Al contrario di Carver, egli ha eroicamente vinto la sua battaglia contro il vizio: «Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana in più. E pioverà tutto il tempo».

A. Massarenti, Il lancio del nano, Milano, IlSole24Ore, 2007, pp. 13-14.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: