Archive for Gennaio, 2012

15 Gennaio, 2012

Armando Massarenti, Smettere di fumare: Aristotele contro Platone

by gabriella

Un effetto benefico della legge che proibisce il fumo nei locali pubblici è che permette a tutti, fumatori e non fumatori, di capire meglio alcuni aspetti della filosofia di Platone e Aristotele.

Immaginate i due filosofi di fronte alla questione “smettere di fumare”. Per Platone (anzi per Socrate, il protagonista dei suoi dialoghi) la soluzione è semplice. Una volta che si conoscono il bene e la virtù non si potrà che agire di conseguenza. Per il saggio e per il filosofo sapienza e virtù non possono che andare a braccetto. Aristotele sarebbe arrivato a una conclusione ben diversa. Sapere che è bene smettere di fumare non basta. Egli aveva scoperto un fenomeno, l’akrasìa o debolezza del volere, che ci spinge a compiere scelte in disaccordo con ciò che riteniamo sia un bene per noi. Neppure il saggio, il sapiente, o l’aspirante tale, è al riparo dagli accidenti della sorte, del desiderio, delle tentazioni esterne, dei piaceri. Per poterli fronteggiare deve costruirsi, giorno per giorno, con astuzie che ricordano Ulisse alle prese col canto delle sirene, degli abiti mentali e comportamentali che lo spingano ad adottare comportamenti virtuosi. Si costruisce così una “seconda natura” che, alla lunga modifica il proprio carattere finché l’essere virtuosi si trasforma in un istinto.

L’idea è geniale e profonda, ma forse oggi saremmo meno ottimisti di Aristotele sull’esito finale di tali astuzie. «La prossima poesia che scriverò – scrive Raymon Carver – oh, la prossima poesia farà scintille! Ma non ci saranno sigarette in quella poesia. Comincerò a fumare la pipa». E resta anche da definire in che senso lo smettere di fumare possa essere considerato un virtù, o un vantaggio; o in che modo – pur giovando alla nostra salute – possa modificare il nostro destino. Uno spunto per meditare su questi problemi più grandi di noi ci viene da un importante filosofo del nostro tempo, Allen Konisberg, noto anche come Woody Allen. Al contrario di Carver, egli ha eroicamente vinto la sua battaglia contro il vizio: «Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana in più. E pioverà tutto il tempo».

A. Massarenti, Il lancio del nano, Milano, IlSole24Ore, 2007, pp. 13-14.

14 Gennaio, 2012

Mike Wesch, An anthropological introduction to YouTube

by gabriella

Per questa lezione il professor Wesch ha ottenuto nel 2008 il riconoscimento di “miglior professore dell’anno”. La lezione dura circa 55 minuti, è in inglese e sottotitolata in inglese. Se non volete seguirla tutta, guardatevi almeno l’imperdibile finale (53:00) in cui il prof e i suoi studenti della Kansas University ballano la Numa dance.

8 Gennaio, 2012

Erasmo Modica, Sulla matematica al liceo: l’immaginazione è più importante della conoscenza. Ana Millan Gasca, I falsi miti che hanno oscurato il cervello dei nostri piccoli matematici

by gabriella

matematicaL’articolo di un collega di matematica che vorrebbe utilizzare l’insegnamento della sua disciplina per formare il pensiero piuttosto che per annoiare adolescenti.

Queste riflessioni prendono spunto da una lettera inviata all’ex Ministro dell’Istruzione Gelmini da parte di un collega e apparsa sul sito OrizzonteScuola. In tale lettera vengono avanzate delle proposte circa un possibile cambiamento della prova stessa, per renderla, secondo lo scrivete, più vicina agli “standard” degli alunni.

read more »

7 Gennaio, 2012

Lev Tolstoj, Educazione e formazione culturale

by gabriella

Il diritto ad educare non esiste.
Non lo riconosco io, non lo ha riconosciuto
e non lo riconoscerà mai nessuna giovane generazione di educandi
che sempre e dovunque si ribellano contro l’educazione
loro imposta.

Come dimostrerete la legittimità di questo diritto?
Io non so e non suppongo nulla,
ma voi riconoscete e supponete che un uomo abbia il diritto
di plasmare altri uomini come egli stesso vuole.

Dimostratemi pure la legittimità di questo diritto,
ma non con l’argomentazione che l’abuso del potere esiste
ed è  esistito da sempre. Non siete voi i querelanti,
ma noi, e voi dovete rispondere.

Lev Tolstoj

Esistono molte parole che non esprimono concetti ben definiti e spesso vengono usate in modo arbitrario; eppure si tratta di parole indispensabili, quali: educazione, formazione culturale, insegnamento[1].

Non sempre i pedagogisti ammettono la differenza che passa tra il concetto di formazione culturale e di educazione, ma non sono in grado di esprimere i propri pensieri altrimenti che usando le parole: cultura, educazione, insegnamento. Ad ognuno di questi termini deve corrispondere necessariamente un concetto ben preciso. Forse è giustificata la nostra avversione ad usare queste parole nella loro accezione attuale; tuttavia questi concetti esistono ed hanno il diritto di esistere distinti l’uno dall’altro. In Germania si fa una netta distinzione tra Erziehung (educazione) e Unterricht (insegnamento). Si riconosce che l’educazione sottintende l’insegnamento, che l’insegnamento è uno dei mezzi più significativi per raggiungere l’educazione, che ogni insegnamento reca in sé l’elemento educativo, erziehliges Element. Inoltre, il concetto di formazione culturale, Bildung, comprende sia l’educazione che l’insegnamento.

La distinzione tedesca più comune sarà la seguente: l’educazione è la formazione degli uomini migliori, secondo l’ideale di perfezione umana elaborato da una data epoca. L’insegnamento, sebbene implichi una maturazione morale, è un mezzo, non esclusivo, per raggiungere lo scopo; oltre ad esso, è importante che l’educando sia sottoposto a condizioni che i tedeschi ritengono favorevoli ai fini dell’educazione, e cioè la disciplina e l’imposizione, Zucht. Lo spirito umano, dicono essi, deve essere allenato, come lo è il corpo con la ginnastica. Der Geist muss gezuchtigt toerden.

read more »

7 Gennaio, 2012

Lev Tolstoj, Sull’istruzione popolare

by gabriella

Sappiamo che la nostra convinzione fondamentale,
cioè che l’unico metodo educativo sia l’esperienza
e l’unico criterio per educare sia la libertà,
suonerà per alcuni come un trito luogo comune,
per altri una oscura astrattezza,
per altri ancora un sogno irrealizzabile.

Lev Tolstoj

L'”istruzione popolare”[1] ha rappresentato sempre e dovunque e continua a rappresentare un fatto per me incomprensibile. Il popolo vuole l’istruzione e ogni singolo individuo inconsciamente aspira ad essa. La classe di persone più istruita — della società, del governo — fa il possibile per trasmettere le proprie cognizioni ed istruire la classe del popolo meno colta.

Sembrava che tale coincidenza di esigenze avrebbe dovuto soddisfare sia la classe educatrice che la classe da educare. Ne deriva invece il contrario. Il popolo contrasta in continuazione gli sforzi che la società o il governo, come rappresentanti della classe istruita, compiono per la sua istruzione e questi sforzi rimangono per la maggior parte inefficaci. Senza parlare delle scuole dell’antichità dell’India, dell’Egitto, della Grecia e persino di Roma, la cui struttura ci è poco nota, come pure il punto di vista popolare su questi istituti, questo fatto stupisce noi, nelle scuole europee, dai tempi di Lutero ai nostri giorni.

read more »

7 Gennaio, 2012

Carlo Galli, Lobby

by gabriella

La Parola

(voce inglese, dal latino medievale lobia, loggia, portico; dalla metà del XVI secolo ha il significato di ‘passaggio’, ‘corridoio’; in tedesco, Laube, portico).
Il significato attuale – ‘gruppo di pressione’, ‘gruppo di interesse’ – nasce dal fatto che lobby è anche la grande anticamera nella Camera dei Comuni, a Londra, dove i rappresentanti degli interessi sociali – i lobbisti – fino dalla prima metà del XIX secolo prendevano contatto con i deputati, per rendere note a essi le esigenze e le richieste dei loro mandanti.

Oggi negli Usa il lobbismo, ossia il rappresentare interessi sociali davanti ai parlamentari, è del tutto ufficiale e pubblico.  Al contrario, negli ambiti politici continentali, dove la rappresentanza politica si legittima attraverso il bene comune, o la volontà della nazione, il lobbismo – pur diffusissimo – è informale, non ufficiale e non trasparente. Se infatti è in linea di principio ammissibile che un parlamentare venga a contatto con pezzi della società civile, per conoscerne le esigenze, è anche evidente che non può essere il portavoce diretto di interessi particolari, perché il suo compito è precisamente legiferare avendo come obiettivo l’interesse generale. Il passaggio di denaro, poi, dal lobbista al politico, è sempre illecito, e in sospetto di corruzione.

L’esistenza di interessi particolari è strutturale nella società. Questi interessi possono farsi valere sulla scena politica attraverso i partiti, che nei loro programmi fanno riferimento abbastanza chiaro a ceti o a gruppi – anche quando, come avviene oggi, i partiti sono largamente post-ideologici e post-classisti -. Gli interessi, in questa ipotesi, si affacciano sulla scena pubblica attraverso il processo elettorale, i partiti, il parlamento; dove, peraltro, devono sforzarsi di assumere un valore generale, di acquisire una piena legittimità politica attraverso un processo di confronto aperto e pubblico. Quello che gli interessi particolari non possono fare – e dovrebbero in ogni caso non trovare ascolto – è chiedere e ottenere, dal ceto politico, specifiche esenzioni da obblighi, o specifiche conferme di privilegi, o specifiche omissioni di intervento legislativo. In tal modo si assiste a una sorta di ‘trionfo del particolare’, che lede sia l’autonomia della politica sia l’uguaglianza dei cittadini: se la politica è fatta dalle lobbies, infatti, è più che probabile che vincano sempre i più forti, i più ricchi, i più influenti. La lobby dei farmacisti  (solo per fare un esempio fra i mille possibili) prevarrà sempre su quella dei pensionati.

Tramontata da molti decenni l’ipotesi corporativa – che consisteva nel dare rilievo pubblico e giuridico agli interessi sociali organizzati, all’interno di uno Stato autoritario -, la crisi del modello liberaldemocratico, che prevede una forte e decisa mediazione dei partiti e del parlamento, porta di fatto l’anticamera a prevalere sulla Camera, la politica di corridoio a sostituire quella dell’aula.  

Oggi, così,  le lobbies sono più forti e influenti che mai, e hanno abbastanza potere per impedire riforme sgradite agli interessi più forti, o più diffusi, bloccando di fatto la società (e le sue energie) in una miriade di privilegi grandi e piccoli, che non si limitano a danneggiare il cittadino in quanto consumatore ma impoveriscono anche la politica e la sfera pubblica in generale, trasformandola in una giungla in cui vige la legge del più forte e nessuno è vincolato a un orizzonte generale. Questa vittoria del privato sul pubblico, in ogni caso, è frutto di scarsa lungimiranza. Un Paese senza politica, composto da gruppi che si comportano come free rider e tendono a spostare il peso della politica sulle spalle altrui, in un ‘si salvi chi può’ permanente,  è infatti intrinsecamente a rischio. E, se crolla, trascina alla rovina anche gli interessi particolari delle lobbies oggi trionfanti. E non si salva nessuno.

http://www.repubblica.it/rubriche/la-parola/2011/12/16/news/lobby-26740927/

5 Gennaio, 2012

La miglior notizia del 2011: Commotion

by gabriella

Relazioni, lavoro, tempo libero, non c’è niente che internet non abbia rivoluzionato negli ultimi decenni. Ma Commotion può fare molto di più.

Per saperne di più:

Cinque progetti per liberare il web

Che cos’è la net neutrality

Per il Parlamento europeo l’ACTA è un passo nella giusta direzione

Parlamento europeo: approvato il rapporto Gallo

Il rapporto Gallo al Parlamento europeo: l’ombra dell’ACTA sulla UE

La neutralità della rete arriva in Europa

ACTA: ecco il testo pubblicato

USA: una proposta di legge per spegnere Internet (in caso d’emergenza)

http://www.europa451.it/4/post/2011/08/commotion-internet-senza-fili-indipendente-anonimo-e-criptato.html

3 Gennaio, 2012

Emanuele Severino, Dodici giorni per rifondare il mondo

by gabriella
2 Gennaio, 2012

Flexicurity

by gabriella

Due articoli sulla flexicurity, uno dedicato al modello danese, preso come riferimento da Pietro Ichino; l’altro a quello tedesco, di Monti e Fornero.

Senzasoste, Danimarca e flexicurity: quello che Ichino ed altri non dicono

In questo periodo Ichino ed altri stanno tornando a parlare di Flexsecurity e sembra che l’obiettivo principale sia l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Molte critiche a questo sono state scritte, sostanzialmente condivisibili. Ichino ed altri dichiarano di prendere a modello la Danimarca. E scrivono cose che con la Danimarca non hanno niente a che fare.  In Italia il danese non è molto conosciuto, tantomeno la realtà economica e sociale danese, quindi Ichino e a suo tempo Damiano, ma anche esponenti della Lega e del PdL possono dire cosa vogliono […].

La Danimarca è nell’Unione Europea ma non ha l’euro, e non è obbligata ad adottarlo. Nell’articolo non si parla di questo, ma quasi nessuna delle soluzioni danesi sarebbe possibile con l’euro. Prima di arrivare alle fandonie di Ichino, Damiano & c., una breve descrizione della Danimarca per chi non la conosce. La Danimarca è, dopo il Lussemburgo che è un caso a sé, il paese più ricco come reddito pro capite dell’Unione Europea.  Supera ampiamente la Germania.

I salari minimi danesi sono i più alti al mondo. In Danimarca non esiste una legge sul salario minimo, ma nei fatti, il 50% dei salari USA sono inferiori al salario minimo danese. In Danimarca questi salari minimi sono di immigrati che non parlano danese che scaricano le balle al mercato. In Italia a guadagnare meno dell’ultimo danese sono più del 70% dei lavoratori.

La Danimarca ha l’indice di Gini più basso a mondo. Circa 0,23. L’indice di Gini misura le disuguaglianze sociali. Un indice di Gini di 1 vorrebbe dire che tutte e risorse di un paese sono in mano a una persona. Uno di 0 vorrebbe dire che i redditi di tutti sono uguali. La Danimarca ha una distribuzione dei redditi più equa della Cina di Mao, dell’Unione Sovietica di Stalin, e dl Venezuela di Chavez. Ma non è socialista.

read more »

1 Gennaio, 2012

La Spoon River dei grandissimi

by gabriella

Carlo Michelstaedter

Si è detto di lui che si suicidò per ragioni filosofiche, nel 1910, all’età di 23 anni. Il giorno dopo doveva sostenere la sua tesi di laurea in filosofia all’Università di Firenze: la stanchezza, la depressione, la convinzione che nessuno l’avrebbe capito, lo sprofondarono nella vertigine. E’ stato il filosofo della mia giovinezza: la mia tesi di laurea trattava della sua.

 

Vladimir Majakovskij

Orfano a sette anni, con un’infanzia difficile alle spalle, il poeta era stato un appassionato sostenitore della rivoluzione russa e aveva messo la sua arte al servizio di questo ideale. Si suicidò nel 1930, uscendo da una rottura sentimentale. Nella sua lettera di commiato scrisse:

«A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare. Mamma, sorelle, compagni, perdonatemi. Non è una soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Lilja, amami. Compagno governo, la mia famiglia e’ Lilja Brik, la mamma, le mie sorelle e Veronika Vitol’dovna Polonskaja. Se farai in modo che abbiano un’esistenza decorosa, ti ringrazio.[…] Come si dice, l’incidente è chiuso. La barca dell’amore si e’ spezzata contro il quotidiano. La vita e io siamo pari. Inutile elencare offese, dolori, torti reciproci. Voi che restate siate felici».

 

Virginia Woolf

Le sue frequenti crisi depressive si erano aggravate con la guerra. Temendo di impazzire, si tolse la vita nel 1941, lasciandosi cadere nel fiume vicino a casa, con le tasche piene di sassi. Lo spiegò al marito con queste parole:

«Sono certa di stare impazzendo di nuovo. Sento che non possiamo affrontare un altro di quei terribili momenti. E questa volta non guarirò. Inizio a sentire voci, e non riesco a concentrarmi. Perciò sto facendo quella che sembra la cosa migliore da fare. Tu mi hai dato la maggiore felicità possibile. Sei stato in ogni modo tutto ciò che chiunque avrebbe mai potuto essere. Non penso che due persone abbiano potuto essere più felici fino a quando è arrivata questa terribile malattia. Non posso più combattere. So che ti sto rovinando la vita, che senza di me potresti andare avanti. E lo farai lo so. Vedi non riesco neanche a scrivere questo come si deve. Non riesco a leggere. Quello che voglio dirti è che devo tutta la felicità della mia vita a te. Sei stato completamente paziente con me, e incredibilmente buono. Voglio dirlo – tutti lo sanno. Se chiunque avesse potuto salvarmi saresti stato tu. Tutto se n’è andato da me tranne la certezza della tua bontà. Non posso continuare a rovinarti la vita. Non credo che due persone possano essere state più felici di quanto lo siamo stati noi. V».

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: