Archive for Novembre, 2012

17 Novembre, 2012

Kurdi

by gabriella

Sfida alla morte nelle carceri turche

Da nove settimane 700 persone sono in sciopero della fame. Tra loro una giovane insegnante che lotta perchè si possa parlare la lingua curda e perchè la cultura di un popolo non sia fuorilegge.

Di Pablo Trincia, La Stampa, 17 novembre 2012

La telefonata di Zeynep è arrivata in un giorno di metà ottobre dal carcere di Mardin: «Mamma, da domani comincio lo sciopero della fame». Poche parole, tono risoluto. Sua madre si è sentita male e il fratello Burhan ha afferrato il telefono: «Non farlo, Zeynep. Hai l’asma, ricordi? Rischi di star male». Ma lei aveva già deciso.  

read more »

16 Novembre, 2012

Herman T. Tavani, Philosophical Theories of Privacy: Implications for an Adequate Online Privacy Policy (2007)

by gabriella

Considerato che giusto ieri mi sono sentita proporre per la stipula di una polizza RCA sull’auto di mio figlio, uno sconto di cento euro se avessi accettato di farvi installare una scatola nera, leggerò presto questa ricognizione filosofica delle teorie della privacy.

Consiglio chi voglia cimentarsi, di leggere prima (o durante) i classici degli anni ’90 e ’00 sulla sorveglianza: Gilles Deleuze, Poscritto alle società di controllo e David Lyon, L’occhio elettronico. Privacy e filosofia della sorveglianza (1994) [qui l’originale inglese] e La società sorvegliata (2001). Gli strumenti per pensare tutto questo sono foucaultiani, ne parla nel video seguente l’ex garante per la privacy, Stefano Rodotà.

 

Pubblicato in “Metaphilosophy”,Volume 38, Issue 1, pages 1–22, January 2007.

Abstract: This essay critically examines some classic philosophical and legal theories of privacy, organized into four categories: the nonintrusion, seclusion, limitation, and control theories of privacy. Although each theory includes one or more important insights regarding the concept of privacy, I argue that each falls short of providing an adequate account of privacy. I then examine and defend a theory of privacy that incorporates elements of the classic theories into one unified theory: the Restricted Access/Limited Control (RALC) theory of privacy. Using an example involving data-mining technology on the Internet, I show how RALC can help us to frame an online privacy policy that is sufficiently comprehensive in scope to address a wide range of privacy concerns that arise in connection with computers and information technology.

read more »

15 Novembre, 2012

David Sussman, What’s Wrong with Torture?

by gabriella

guantanamoDopo Beccaria, la liceità della tortura non era più stata affermata e si sarebbe potuto credere che, con forte anticipo rispetto alla pena di morte, fosse stata definitivamente bandita dalle legislazioni democratiche. Questo studio  filosofico esamina il ritorno del dibattito sulle possibili eccezioni alla messa al bando delle sevizie [nell’immagine a lato, il trattamento riservato ai prigionieri di guerra a Guantanamo [Guantanamo forever]. Qui, un articolo di Repubblica sulla condanna dell’agente della CIA che ha rivelato la pratica del waterboarding negli interrogatori di polizia].

Pubblicato in “Philosophy & Public Affairs”, Volume 33, Issue 1, pages 1–33, January 2005.

Why is torture morally wrong? This question has been neglected or avoided by recent moral philosophy, in part because torture is by its nature especially difficult to discuss. Torture involves degrees of pain and fear that are often said to be utterly indescribable; indeed, these experiences are sometimes said to destroy in their victims the very hope of any sort of communication or shared experience whatsoever.1 Torture has proved surprisingly difficult to define.2 There is no clear agreement on the distinction between torture, coercion, and manipulation, or whether such techniques as sleep and sensory deprivation, isolation, or prolonged questioning should count as forms of torture.3 In addition, we may be fearful of deriving some sort of perverse titillation from the subject, or of being able to dispassionately contemplate the agonies of real victims of torture. Those who have not suffered torture may well feel it is not their place to offer any very substantive reflections on the practice, leaving the issue to those who unfortunately know what they are talking about. We might also worry that in just raising the question, we inadvertently give aid and comfort to torturers, if only by supplying materials for disingenuous self-justification.

read more »

15 Novembre, 2012

Joshua Shaw, Philosophy of Humor

by gabriella

Pubblicato in “Philosophy Compass”, Volume 5, Issue 2, pages 112–126, February 2010.

Abstract

Humor is a surprisingly understudied topic in philosophy. However, there has been a flurry of interest in the subject over the past few decades. This article outlines the major theories of humor. It argues for the need for more publications on humor by philosophers. More specifically, it suggests that humor may not be a well-understood phenomenon by questioning a widespread consensus in recent publications – namely, that humor can be detached from laughter. It is argued that this consensus relies on a cognitivist account of emotion, one that is open to debate, and that it becomes unclear what sorts of phenomena a theory of humor is supposed to explain when one questions this assumption.

1. Introduction

Humor is a surprisingly understudied topic in philosophy. Joke-telling customs exist across cultures. Comedies are among the best reviewed and highest grossing films. Comedy shows such as, in the United States, The Daily Show, The Colbert Report, and Saturday Night Live play a key role not only in entertaining but shaping citizens’ perceptions of current events.1 Yet surprisingly, little has been written in philosophy on humor.2 This neglect is partly because of the difficulties involved in defining humor. It is surprisingly difficult to pin down a list of necessary or sufficient conditions for humor.3 The neglect of humor may also be a result of the fact that it seems to involve less momentous emotions than art forms such as tragedy or melodrama and less rarified esthetic experiences than the beautiful or the sublime. Elements of this bias can be traced back to Plato’sRepublic, where Socrates urges that the guardians should avoid laughter because it undermines rationality and self-control (Plato 58–9). Subsequent philosophers may have ignored humor because they took it to involve childish emotions that do not merit philosophic reflection.

read more »

15 Novembre, 2012

Garrath Williams, Nietzsche’s Response to Kant’s Morality

by gabriella

Alcune riviste online stanno celebrando la giornata mondiale della filosofia aprendo i loro archivi e rendendo disponibile per la giornata di oggi, una selezione di articoli e saggi che coprono tutti gli ambiti della ricerca filosofica.  Quella che segue è una lettura guidata alla dissoluzione dell’etica kantiana che, secondo il prof. Williams della University of Central Lancashire, Nietzsche avrebbe operato a partire dagli assunti stessi del criticismo.

Williams dimostra senza fatica l’interesse di Nietzsche per l’etica kantiana – della quale il filosofo di Röcken illumina, secondo lo studioso, gli aspetti meno seducenti e convincenti a partire dalle stesse premesse di libertà, autonomia e ragione – e ricostruisce il terreno comune delle due etiche indicato nella compassione (si ricordi l’episodio scatenante della crisi di Nietzsche a Torino) e nella comune soddisfazione per la vittoria dell’illuminismo sull’assolutismo – con l’obiettivo di ricondurre Nietzsche a Kant, usando le ragioni del primo (autonomia vs legge morale) per traghettare l’etica moderna (autonomia come fondamento della morale) nel campo minato della postmodernità. Lo studioso riconosce la carente elaborazione psicologica dell’apriori kantiano che manca la comprensione della natura estrinseca della legge morale, ma afferma che se lo spazio tra autonomia e legge è minimo in Kant, al contrario, è eccessivo in Nietzsche, nel quale va definitivamente smarrita la possibilità di sottomettere a ragione l’azione umana. Il riconoscimento nietzscheano dell’inumanità dell’uomo potrebbe così non rappresentare la pietra tombale del progetto trascendentale, ma portarlo oltre l’impensato kantiano. Purtroppo, Williams non dice (o non colgo) come potrebbe.

For what is freedom? That one has the will to self-responsibility [ …] How is freedom measured . . . ? By the resistance which has to be overcome, by the effort it costs to stay aloft.

F. Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli

[….] there are even cases in which morality has been able to turn the critical will against itself, so that, like the scorpion,
it drives its sting into its own body.

In this essay I would like to discuss some continuities and differences between two thinkers, Kant and Nietzsche, whom I take to be among the very greatest of modern moral philosophers. My basic line of argument will be as follows: despite his apparent neglect and occasional dismissals, Nietzsche’s thought reveals a fine appreciation of Kant’s philosophy, and can itself be read as one of the most profound responses to Kant’s ethics that the tradition has so far accorded us. While the differences that I shall mention are easily seen and often taken “as read,” I think the continuities have been too little appreciated, and that very often Kant and Nietzsche are treading the same ground. What I leave open, however, is how far Nietzsche himself should be thought more than an agent provocateur in these matters: he can show us, I think, that certain, fairly systematic aspects of Kant’s morality are unattractive or unconvincing—and this even on rather Kantian premises.

read more »

14 Novembre, 2012

Niente sciopero, siamo insegnanti (di provincia)

by gabriella

Ieri, anche nella scuola in cui lavoro si è tenuto un collegio docenti straordinario per decidere le forme di protesta attraverso cui la seconda scuola superiore dell’Umbria per numero di iscritti, intende opporsi alla decisione del governo di portare a 24 ore l’orario di cattedra a parità di stipendio – peraltro già bloccato nella progressione stipendiale prevista da un contratto scaduto nel 2009.

Davanti all’enormità della decisione governativa con la quale, per la prima volta nella storia italiana, si vorrebbe sospendere un contratto di lavoro per mezzo di una legge finanziaria imponendo lavoro gratuito, il collegio ha deciso di sospendere le attività aggiuntive [cioè il lavoro docente che si aggiunge a quello pomeridiano “funzionale alla didattica” (preparazione lezioni, verifiche, correzioni ecc.) retribuito forfettariamente, e consistente in altro lavoro extra-18 (corsi di recupero, accompagnamento delle classi in viaggio di istruzione, funzioni strumentali, coordinamento delle classi ecc.)], fino alla data dello sciopero del 24 novembre.

In pratica, si è deciso di smettere di lavorare gratis o con compensi da rimborso spese per dieci giorni, bloccando di fatto la scuola che sul lavoro volontario e pressoché gratuito dei docenti vive da tempo.

read more »

13 Novembre, 2012

Sciopero europeo, #14nRiseUp

by gabriella

#14nIT la mobilitazione italiana

La mobilitazione europea del 14 novembre ha un significato inedito: è l’espressione di una protesta generalizzata a livello europeo, che attraversa tutti gli strati sociali, per denunciare l’intollerabilità delle attuali politiche economiche finalizzate a garantire gli interessi delle oligarchie finanziarie che stanno letteralmente distruggendo la vita di milioni di persone.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=8Xh6muow2x4&feature=youtu.be]

Una protesta partita dai movimenti sociali e dai sindacati spagnoli ed estesasi al Portogallo, alla Grecia e all’Italia e che vede uniti, a livello europeo, lavoratori del pubblico e del privato, studenti, precari, disoccupati, professionisti, commercianti, artigiani, pensionati, insegnanti. Si tratta di interrompere la spirale di politiche che – in nome di un debito che non potrà mai essere estinto a causa dei tassi di interesse imposti – esigono la destrutturazione del lavoro e dei suoi diritti, la fine della sanità e della scuola pubblica, dei beni comuni, e della tutela dell’ambiente. In una parola la fine dello Stato sociale.

read more »

12 Novembre, 2012

Lorenzo Dorato, Quelle liberalizzazioni incostituzionali

by gabriella

Esemplarmente chiaro questo testo sul conflitto tra l’orientamento filoconcorrenziale dei trattati europei e quello mirato alla limitazione e alla regolazione della concorrenza di cui è espressione la Costituzione italiana.

Dorato spiega come si è giunti al completo rovesciamento della prospettiva costituzionale nel quale l’intervento attivo dello stato nel sistema economico è dichiarato “distorsivo” (fuori dalla logica concorrenziale di mercato) ed è divenuto del tutto residuale e limitato a quei settori economici che la Commissione ancora giudica non rilevanti. In tutti gli altri casi è semplicemente classificato come anticoncorrenziale e pertanto sanzionabile. Allo stesso modo vengono giudicate lesive della libera circolazione dei capitali tutte quelle norme di limitazione della libera concorrenza esistenti nei mercati privati protetti e fortemente regolamentati.

Gli obiettivi di liberalizzazione dei mercati (e in subordine logico quelli di privatizzazione) – definiti a partire dalle direttive dell’Unione europea della fine degli anni ‘80, principio anni ‘90 – si sono imposti come preminenti rispetto ad altri obiettivi di politica industriale ad essi divenuti subordinati, a scapito così di quella flessibilità discrezionale che aveva caratterizzato l’approccio delle politiche pubbliche di intervento nei sistemi produttivi nel trentennio immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale (e in parte già dagli anni ’30 del novecento).

read more »

12 Novembre, 2012

Giovanna Lo Presti, L’insegnante e il “senso dell’accovacciato”. Verso lo sciopero del 14 novembre

by gabriella

Traggo da La poesia e lo spirito la riflessione-réportage di Giovanna Lo Presti che ha il merito di cogliere con lo stesso colpo d’occhio la crisi abissale dell’istruzione pubblica italiana e il quadro dei suoi effetti sulla cultura professionale docente.

Come risalta dalla ricognizione della collega, la professione insegnante, da tempo in crisi di identità, sembra incapace di trovare nelle risorse culturali di cui pure rivendica il possesso, gli strumenti critici per reggere all’urto della decostituzionalizzazione della scuola e della campagna ideologica che l’accompagna.

stand-up-for-your-rightsRinunciando al proprio ruolo di intellettuale, l’insegnante medio è così divenuto incapace di cogliere i processi di disgregazione della scuola ma anche, conseguentemente, di pretendere il rispetto del suo status di professionista (come ama definirsi oggi).

Stand up for your rights! Dà un’occhiata alla realtà e sciopera il 14 e il 24 novembre.

Il “senso dell’accovacciato” e la “schiena dritta” di Giovanna Lo Presti

C’è stato il gioco delle tre carte. 1. “Sull’abrogazione della norma che prevedeva l’aumento dell’orario a 24 ore a parità di salario per gli insegnanti c’è stata una convergenza di tutto l’arco parlamentare”: Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura della Camera (qui). 2. “Non ci sarà nessun aumento dell’orario dei professori”. La rassicurazione arriva dal ministro Francesco Profumo (qui). 3. Nella serata del 9 novembre il Governo ammette che la norma contenuta nel ddl Stabilità sull’aumento dell’orario d’insegnamento è tutt’altro che superata (qui).

read more »

11 Novembre, 2012

La condizione giovanile nella vulgata di destra

by gabriella

La colpevolizzazione e l’odio per chi non ce la fa, in quanto inutile zavorra di una società altrimenti prospera, sono gli elementi che rendono riconoscibile, al di là degli schieramenti, la sociopatia ideologica dei protagonisti degli ultimi governi italiani. Dopo il “capitalismo compassionevole” à la Bush, la stigmatizzazione degli esclusi si adatta meglio ai tempi di crisi.

Vivete coi genitori? “bamboccioni” (Padoa Schioppa);

Siete dei “Neet”? “lazzaroni” (Vittorio Feltri);

Non siete ancora laureati? “sfigati!” (il viceministro Martone);

Siete alla ricerca di prima occupazione? “Andate ai mercati a scaricare cassette” (Brunetta);

Cercate un lavoro? “Non siate choosy” (Fornero);

Volete un consiglio? “L’agricoltura rende le persone sempre giovani…” (Fornero);

Non trovate lavoro? “Per forza, lo cercate accanto a mammà” (Cancellieri);

Ancora non lavorate? “poveri disgraziati” (Brunetta);

Siete precari? “L’Italia peggiore” (Brunetta);

Guadagnate 500 euro al mese? “Sfigati” (Straquadanio);

Cercate un posto fisso? “Che monotonia” (Monti);

Lo avete trovato, ma nel pubblico impiego? “fannulloni!” (Brunetta);

Lo state ancora cercando, non più giovanissimi? “generazione perduta” (Monti).


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: