Auschwitz
Traggo dal blog di Mauro Poggi questa riflessione davvero bella sulla responsabilità.
Tutto ciò che è necessario per il trionfo del male è che i giusti non facciano niente.
Edmund Burke
Nell’atrio del primo blocco del lager una placca ammonisce, in polacco e in inglese, che chi non ricorda la Storia è condannato a riviverla: “Kto nie pamięta Historii skazany jest na jej ponowne przezycie”; “The one who does not remember History is bound to live through it again”.
L’autore, George Santayana, forse era stato ispirato dalla dichiarazione del comandante del campo Rudolf Hoess, poco prima di venire impiccato sulla forca allestita davanti all’ingresso del forno crematorio:
“Nella solitudine del carcere sono arrivato alla dolorosa consapevolezza dei crimini commessi contro l’umanità. Come comandante del campo di sterminio di Auschwitz realizzai una parte dei piani di sterminio concepiti dal Terzo Reich. Come responsabile, pago con la mia propria vita… La scoperta e l’accertamento di questi mostruosi crimini contro l’umanità servono ad evitare nel futuro le premesse che conducono a fatti così terribili.”
read more »
Marco Paolini, Ausmerzen
«Ausmerzen ha un suono dolce e un’origine popolare. È una parola di pastori, sa di terra, ne
senti l’odore. Ha un suono dolce ma significa qualcosa di duro, che va fatto a marzo. Prima
della transumanza, gli agnelli, le pecore che non reggono la marcia vanno soppressi».
Gustavo Zagrebelsky, Imparare la democrazia
Quattro questioni e la riflessione di Zagrebelsky per capire la democrazia.
1. Quali sono i principi della democrazia?
La democrazia può avere principi assoluti in cui credere? La democrazia è basata sugli individui o sulla massa?
2. Un regime democratico dev’essere tollerante?
La democrazia è compatibile con la pena di morte? E con la guerra?
3. La maggioranza ha sempre ragione?
Le minoranze devono adattarsi al volere della maggioranza? E qual è il corretto atteggiamento democratico verso le persone più deboli?
4. Qual è il ruolo della scuola nella democrazia?
Tullio De Mauro sulla “Buona scuola”
In questo intervento sulla Legge 107, in occasione della sua approvazione, Tullio De Mauro ricordava le omissioni inaccettabili delle sue premesse: il silenzio sul successo della scuola e sull’opera di alfabetizzazione compiuta dalla scuola italiana del dopoguerra; il silenzio sugli obiettivi costituzionali affidati alla scuola e il silenzio sull’analfabetismo funzionale che colpisce due italiani su tre. Tratto da Internazionale dell’11 maggio 2015.
Il disegno di legge Giannini e altri, “Riforma del sistema nazionale di istruzione”, e i documenti governativi che lo hanno preceduto e lo accompagnano sono stati colpiti da molte critiche puntuali, tante da rendere difficile il compito di riassumerle. Lo hanno fatto su Internazionale due recenti messe a punto di Christian Raimo il 5 maggio e Mauro Piras il 7 maggio e mi rimetto a queste.
Tutti i critici, direi, si sono concentrati nel contrastare, smentire, sforzarsi di correggere singoli punti del disegno di legge fino a chiederne con ragione il ritiro, senza fermarsi a segnalare quel che nei testi non c’è. Però, come imparano gli studenti di prima annualità di buoni corsi di linguistica generale o filosofia del linguaggio o semiotica e comunicazione, un testo ci parla di un argomento non solo con quel che ci dice in esplicito, ma anche con quel che ne tace.
Victor Hugo, Il rospo
Un gruppo di ragazzi tortura un rospo e lo abbandona in mezzo alla strada perché sia schiacciato da un carro, ma l’asino che conduce il biroccio, pur frustato e sanguinante, lo risparmia.
In questo emozionante racconto, Hugo, che era tra i giovani torturatori, pone a confronto l‘ottusità inconsapevole del giovane uomo (o dell’uomo, tout court) con la materiale consapevolezza dell’animale. Echi schopenhaueriani nella conclusione [traduzione di Barbara X].
Che vai cercando, filosofo? Oh, pensatore, stai elucubrando?
Volete forse trovare la verità fra queste nebbie maledette?[…]
La bontà che rischiara il volto del mondo,
La bontà, questo sguardo ingenuo del mattino,
La bontà, limpido raggio di sole che scalda l’ignoto,
L’istinto che, nella tenebra e nella sofferenza, ama,
E’ quel legame ineffabile e supremo
Che equipara nell’ombra – ahimè, spesso così lugubre! –
Il grande innocente, l’Asino, a Dio il grande sapiente.Victor Hugo, Le crapaud
Cosa ne sappiamo noi? Chi dunque conosce il fondo delle cose?
Il tramonto sfavillava fra le nuvole rosa;
Era la fine d’un giorno di tempesta, e l’occidente
Tramutava l’acquazzone in fiamma nel suo braciere ardente;
Sul ciglio d’un sentiero, vicino a una pozzanghera,
Un rospo guardava il cielo, abbagliato, affascinato;
Serio, egli meditava; l’orrore contemplava lo splendore.
(Oh! Perché la sofferenza e perché la bruttezza?
Ahimè! Il basso Impero è pieno di Augustucoli,
I Cesari di misfatti, i rospi di pustole,
come il prato di fiori e il cielo di sole!).
Le foglie bagnate s’imporporavano sugli alberi;
L’acqua luccicava, in mezzo all’erba, sul sentiero;
La sera si dispiegava come un vessillo;
Gli uccelli abbassavano il canto indebolito durante il giorno;
Tutto s’acquietava d’intorno; e, in pieno oblio di sé,
Il rospo, senza timore, senza vergogna, senza collera,
Dolce, ammirava la grande aureola del sole;
Forse il maledetto si sentiva benedetto.
Non v’è un solo animale che non abbia un riflesso d’infinito;
Non v’è pupilla abietta e vile che non tocchi
La vetta in un lampo, sia essa tenera o selvaggia;
Non v’è mostro, disprezzabile, torbido, impuro,
Che non abbia l’immensità degli astri negli occhi.
Commenti recenti