Archive for Gennaio, 2017

15 Gennaio, 2017

Sono un uomo moderno

by gabriella

Tempi di conformismo e soft power nell’interpretazione di Antonio Albanese.

Publié par Antonio Albanese FanPage sur vendredi 24 avril 2015

14 Gennaio, 2017

Enrico Rubetti, Storia della follia nell’età classica

by gabriella

Michel Foucault (1926 – 1984)

Forse, un giorno, non sapremo più esattamente che cosa ha potuto essere la follia. Resterà soltanto un enigma di questa Esteriorità. Quale era dunque, ci si domanderà, questa strana delimitazione che è stata alla ribalta dal profondo Medioevo sino al ventesimo secolo e forse oltre?
Perché la cultura occidentale ha respinto dalla parte dei confini proprio ciò in cui avrebbe potuto benissimo riconoscersi,in cui di fatto si è essa stessa riconosciuta in modo obliquo?
Perché ha affermato con chiarezza a partire dal XIX secolo, ma anche già dall’età classica, che la follia era la verità denudata dell’uomo, e tuttavia l’ha posta in uno spazio neutralizzato e pallido ove era come annullata?”

Michel Foucault

Tratto da Filosofico.net. Si veda anche la serie di articoli dedicati alla mostra parigina Malinconia: genio e follia in Occidente.

Michel Foucault, con la Storia della follia (opera pubblicata nel 1961 e inizialmente concepita come la sua tesi di dottorato, il cui titolo originale era: Folie et déraison. Histoire de la folie à l’âge classique), presenta il suo progetto più ambizioso ed acclamato: tracciare una grande genealogia della follia, attraverso la ricostruzione del suo profilo storico e l’attualizzazione di un’immagine che, oltrepassando gli sterili confini di una cronologia elencativa dei singoli eventi, giunge a ricoprire un piano della conoscenza molto più vasto e pregnante di quanto non possa sembrare. La metodologia di ricerca che qui viene utilizzata, infatti, risulta essere decisamente paradigmatica dell’autore, in quanto fungerà da modello ermeneutico per alcuni dei suoi più importanti scritti successivi, tra cui la Nascita della Clinica e Sorvegliare e punire.

read more »

12 Gennaio, 2017

Zerocalcare, La banalità del nazi

by gabriella

Con il prossimo numero dell’Espresso, in uscita Domenica 14, la prima delle dieci puntate pedagogiche di Zerocalcare sul nazifascismo: “Dieci banalità che renderebbero più igienico il dibattito pubblico sui nazisti”.

read more »

7 Gennaio, 2017

La relatività spiegata ai bambini

by gabriella

Di Hilary Andales.

4 Gennaio, 2017

Post-verità

by gabriella

Secondo l’Oxford Dictionaries è la parola dell’anno 2016. Ma di cosa parliamo esattamente? La verità, quella assoluta, è un argomento difficile da maneggiare. E mentre il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella parla delle bufale nel web e della necessità di una rete di organismi nazionali per identificare e rimuovere le notizie false, altri, come alcuni nostri ascoltatori, criticano il fatto che il vero e il falso vengano gestiti dalle istituzioni, perché si rischierebbe una sorta di “fascismo 2.0”. Come arginare le bufale? Come appurare, ai tempi della rete e dei social network, la verità?

La puntata del 2 gennaio 2017 di Tutta la città ne parla [con Giovanni Pitruzzella, Nadia Urbinati, Massimo Mantellini, Stefano Laffi e Dario Antiseri], un articolo di approfondimento e critica dell’informazione di Contropiano.it ed uno sulla propaganda in relazione alla guerra in Siria [attenzione: il programma radiofonico si apre automaticamente, disattivarlo manualmente].

read more »

3 Gennaio, 2017

Daniele Lo Vetere, In difesa della lezione frontale

by gabriella

La lezione frontale del prof. Keating

Tratto da La letteratura e noi.

Tre aneddoti.

a) Una volta mi è capitato di intercettare casualmente la conversazione di due studenti intorno a due loro insegnanti. Entrambi i colleghi facevano, come si poteva facilmente inferire, una “lezione frontale”. Eppure la loro reputazione presso i due ragazzi era ben diversa:

«Ah, quando parla X, capisco la filosofia; invece Y fa una… Lezione Frontale» (smorfia incerta tra noia e senso di sufficienza).

b) Capita (o capitava, qualche decennio fa) di sentire frasi come queste:

«la Lezione Frontale è mera trasmissività e ripetizione del sapere!», «la Lezione Frontale veicola il sapere in forme autoritarie!», «esistono alternative alla Lezione Frontale!»

read more »

3 Gennaio, 2017

Forza Nuova e la meningite

by gabriella

Intervistato sul legame tra immigrazione e meningite, il primario di Malattie Infettive dell’Ospedale San Raffaele di Milano,  Adriano Lazzarin ha osservato che :

tra le ondate migratorie e i casi di meningite registrati in Italia non c’è nessun collegamento per due motivi: prima di tutto, perché in Africa è diffuso il meningococco di tipo A, mentre da noi si sono verificati finora soltanto casi di infezione riconducibili ai ceppi B e C. Bisogna poi considerare – continua Lazzarin – che il meningococco non lo “importiamo” dall’Africa, ma è già presente in Italia: secondo l’Istituto Superiore di Sanità nel nostro paese ci sono tra i 5 e i 10 milioni di portatori sani di meningococco. Quindi è  molto più probabile essere contagiati da un italiano piuttosto che da un migrante.

Il post, riferisce Repubblica, ha già ottenuto 6mila like e oltre 9mila condivisioni e continuerà a circolare perché alla segnalazione del contenuto per la rimozione (“Il post insulta o attacca qualcuno in base a religione, etnia o orientamento sessuale”), il sito ha risposto che foto e messaggio “rispettano gli Standard della comunità” (sic).

1 Gennaio, 2017

La valutazione

by gabriella

La puntata dedicata da Tutta la città ne parla all’invio alle Camere da parte del governo [l’audio si avvia automaticamente, escluderlo manualmente].

I voti servono? si chiedono stamattina due ascoltatori di Prima Pagina, prendendo spunto dai dei decreti attuativi della Legge 107, uno dei quali riguarda la valutazione. La puntata di oggi di Tutta la città ne parla (RadioRai3) si concentra sull’utilità del voto e sulle differenze tra sistemi di valutazione. Numeri, lettere, giudizi, cosa alimenta la competizione, cosa porta a una scuola più inclusiva, democratica? Ospiti Mila Spicola (insegnante e pedagogista), Sergio Govi (TuttoScuola), Roberto Contessi (autore di Scuola di classe, 2016), Marco Casolino (fisico, ricercatore tra la Sapienza di Roma e il Giappone) e Pino Boero (Università di Genova).

1 Gennaio, 2017

Educazione ai media. Struttura del modulo

by gabriella

1. La comunicazione nella società della partecipazione (participatory culture, 2006 Jenkins)

Distributed cognition The ability to interact meaningfully with tools that expand mental capacities.
Collective intelligence The ability to pool knowledge and compare notes with others toward a common goal.
Judgment The ability to evaluate the reliability and credibility of different information sources.
Networking The ability to search for, synthesize, and disseminate information.
Negotiation The ability to travel across diverse communities, discerning and respecting multiple perspectives, and grasping and following alternative norms.

Smartphone, o della connessione perpetua

 

2. Capire la rete (storia e specificità) (distributed cognition and collective intelligence)

Arturo di Corinto, La vera storia di Arpanet che NON nacque come progetto militare

La rivoluzione digitale

Breve storia di Internet con quadrifarmaco per le intossicazioni da mercato

Arturo Di Corinto, Che cos’è il Dark Web e perché non ci fa paura

Stefano Rodotà, Una costituzione per Internet

 

3. Capire le fonti (judgement and networking)

Domenico Talia, Sciame digitale e psicopolitica

 

Cyberbullismo

1. La Rete non dimentica

Tutto ciò che postiamo o pubblichiamo in rete non si cancella più. Facciamo quindi attenzione a ciò che scriviamo, riflettiamo prima di condividere qualcosa (think before post).

Evitiamo di postare immagini o video dai contenuti forti, spiacevoli e/o privati e facciamo attenzione ad esternare sentimenti, emozioni e pensieri

 

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: