Archive for 5 Aprile, 2021

5 Aprile, 2021

Street Art a Gaza

by gabriella

Banksy ha pubblicato un breve filmato che lo ritrae mentre dipinge i muri degli edifici distrutti a Gaza.

L’artista si filma in prima persona, mentre entra a Gaza passando dai tunnel sotterranei che collegano la striscia all’Egitto, fingendo di proporre una nuova destinazione turistica allo spettatore occidentale:

“Make this the year you discover a new destination”,

o di illustrare le opportunità economiche che si aprono in un paese raso al suolo dove non è ancora stato consentito di far entrare del cemento.

Fra gli edifici distrutti dall’esercito israeliano durante l’ultima operazione militare si ergono i graffiti dell’artista, donne che piangono, bambini che giocano su una giostra costruita attorno a una torre di vedetta dell’esercito di Tel Aviv e un gattino che osserva un cumulo di rifiuti nascosto fra i detriti della città distrutta. Il video si conclude con la frase, scritta su un muro crivellato dai colpi:

If we wash our hands of the conflict between the powerful and the powerless we side with the powerful, we don’t remain neutral.

Se ci laviamo le mani del conflitto fra potenti e oppressi stiamo dalla parte dei potenti e non possiamo rimanere neutrali.

Il coda al testo, l’ultimo lavoro di Bansky: l’albergo fuori dal muro che promette la peggior vista al mondo.

read more »

Tags: ,
5 Aprile, 2021

Introduzione alla sociologia

by gabriella

La lezione introduttiva alla Sociologia che propongo in quarta Liceo (e non in terzo, come vorrebbero le Indicazioni nazionali), dopo aver constatato da tempo che il Curricolo verticale del Liceo di Scienze Umane, così come scardinato dalla “riforma” Gelmini, richiede agli studenti lo sforzo inutile di cominciare a comprendere la modernità mentre sono ancora immersi in tutte le altre disciplinem nei problemi della tarda antichità.

Indice

1. Le regole implicite
2. L’immaginazione sociologica
3. Lo sguardo sociologico e la cecità del senso comune

3.1 La critica sociale nell’arte

 

 

1. Le regole implicite

Le regole implicite

L’insieme di abitudini e stili di vita che caratterizzano la nostra esistenza affonda le sue radici in un sistema sociale che costituisce il campo di indagine della sociologia.

La nostra vita quotidiana è costantemente condizionata, nel rapporto con gli altri, dalle regole, dalle convenzioni, dal linguaggio, dalle abitudini che condividiamo con essi e dalle aspettative che reciprocamente nutriamo nei confronti del comportamento altrui. La nostra esistenza risulterebbe certamente assai più difficile se in ogni relazione con altri uomini dovessimo ogni volta stabilirne i codici, le modalità comunicative, le regole.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: