Olmo Viola, Culture animali, da migliaia di anni

by gabriella
scimmie-cappuccino-499

Scimmia cappucino apre un anacardo

La nostra specie è la sola che possa dirsi “culturale”? Esistono forme di cultura in altre specie? La cultura, oltre a comporre l’identità di molte società e individui umani, è anche un insieme complesso di comportamenti a cui si ricorre per ricordare quanto la nostra specie sia distinta dal resto dei viventi. Ma a uno sguardo più attento la continuità evolutiva sembra prevalere sulla nostra discontinuità eccezionale. Questi ripensamenti sono motivati oggi da una serie di nuove scoperte e ricerche etologiche. La più recente riguarda le scimmie cappuccino. Tratto da La Mela di Newton.

Chi non conosce le scimmie cappuccino (sottofamiglia alla quale appartengono due generi e varie specie)? Un po’ perché famose grazie alle molte performance sul grande schermo televisivo, spesso presenti in film e serie tv, un po’ perché impiegate nell’aiuto di persone paraplegiche. La ragione per cui vengono addestrate per aiutare persone paraplegiche è che si tratta di scimmie estremamente socievoli e intelligenti, nonché capaci di utilizzare strumenti. È per questo che sono ben note tra gli etologi, in quanto fanno parte di quella élite di animali capaci di produrre e manipolare strumenti per determinati fini. Un mese fa si è aggiunto un ulteriore motivo per accrescere la fama di questi primati: su Current Biology [1] è stato pubblicato un articolo nel quale viene descritta una tradizione di uso di strumenti litici, da loro prodotti, antica di ben 700 anni.

Nel nord est del Brasile la specie Sapajus libidinosus era già conosciuta per essere ghiotta di anacardi e per organizzare zone di lavoro dedicate all’apertura di questo frutto nelle vicinanze degli stessi alberi. Queste scimmie adoperano due pietre con funzioni diverse per rompere il guscio duro dell’anacardo e poter accedere all’endocarpo: una più piccola viene usata quale martello e una più grande quale incudine. Si è anche studiato come prediligano certe rocce specifiche per il martello e diverse, più dure, per l’incudine. Nelle zone adibite alla lavorazione accumulano molti strumenti adatti per lavorare il cibo, e questo deve aver costituito la base dell’inferenza degli autori della ricerca: domandandosi se sotto il terreno del sito di lavorazione potesse celarsi qualche strumento abbandonato dagli antenati delle scimmie cappuccino, si sono messi a scavare e, come atteso, hanno rinvenuto moltissimi strumenti identici. Gli strumenti dissepolti sono stati analizzati e vi si sono trovate sopra tracce di anacardo, mentre la successione stratigrafica ha permesso di risalire a strumenti vecchi di 700 anni. Con cura è stata esclusa ogni possibile traccia di contaminazione umana e si è potuto affermare con ragionevole certezza di aver trovato il sito archeologico non umano più antico esistente fuori dall’Africa.

scimpanze

Scimpanzé

Si è specificato fuori dall’Africa perché nel 2006 è stato rinvenuto in Costa d’Avorio un sito caratterizzato da strumenti in pietra risalenti fino a 4300 anni fa e prodotti da scimpanzé[2]. Come nel caso delle scimmie cappuccino anche per gli scimpanzé sono note le capacità di produzione e uso di strumenti[3], nonché l’esistenza di forme di trasmissione culturale tra generazioni. Questi due ritrovamenti permettono di ricostruire una storia delle loro capacità di manipolazione strumentale delle risorse ambientali e aprono nuove prospettive nello studio dell’evoluzione delle tecnologie litiche tra i primati, permettendo ancora una volta di superare modelli finora troppo antropocentrici. Nuovi studi di “archeologia animale” potranno ora concentrarsi sull’origine e sulla diffusione di queste tecnologie e permettere di chiarificare quali meccanismi cognitivi, sociali, ecologici vi siano alla base.

Oltre a queste prospettive di studio promettenti, un altro aspetto di queste ricerche destabilizza un luogo comune diffuso, quello secondo cui la nostra specie sia la sola capace di usare strumenti e l’unica ad avere la “cultura”. Non è univoco stabilire che cosa sia precisamente “cultura” e la questione se la nostra specie ne sia l’unica depositaria è insidiosa. Un punto di partenza per la chiarificazione potrebbe essere quello di individuare una definizione condivisa: una delle più importanti è la definizione dell’antropologo inglese Edward B. Tylor secondo cui

la cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro di una società [4].

In questo caso per definizione la cultura può essere soltanto un prodotto umano. Di fatto a uno sguardo superficiale nessuno ritroverebbe, per esempio, il “diritto”, un insieme di codici che regolano il comportamento degli individui, conoscenze scientifiche raffinate e produzioni scultoree di idee astratte in società animali. Come intuitivamente molti avrebbero da subito risposto, ciò che ci differenzia dal resto del mondo animale dovrebbe essere proprio la cultura come insieme complesso.

Ma forse noi non siamo da principio culturali, tanto è difficile individuare un’essenza culturale univoca della nostra specie in prospettiva diacronica. Grazie a studi archeologici e paleontologici negli ultimi decenni si è riusciti a ricostruire una genealogia della nostra specificità culturale crescente. La nostra diversità culturale è emersa durante millenni di interazioni complesse tra differenti società umane, le quali hanno anche prodotto parallelamente innovazioni interne; complicati processi si sono intrecciati, ma visto da lontano nel suo complesso il processo è stato cumulativo.

A favore di questa prospettiva convergerebbero le ricerche sull’origine del nostro genere, Homo, che presero il via al principio degli anni sessanta del secolo scorso partendo dalla gola di Olduvai, in Tanzania. Tra quei ricercatori degli inizi si presuppose che una qualche differenza peculiare avrebbe dovuto contraddistinguere i nostri antenati dal resto delle ominine, nello specifico la capacità di manipolare attraverso strumenti il proprio habitat. Venne dunque coniato il nome di specie Homo habilis, l’uomo abile (con le mani), per i primi reperti appartenenti al nostro genere e associati a strumenti litici, stabilendo una sorta di algoritmo automatico secondo cui chi usava strumenti doveva appartenere per definizione alla nostra linea filogenetica. Questo modello è stato corroborato nel tempo grazie al ritrovamento di nuovi reperti: fossili di specie successive dalla forma sempre più umana associati a insiemi di reperti archeologici sempre più elaborati e adeguati ad assolvere funzioni che rimandavano a situazioni sociali sempre più complesse.

Homo habilisIl modello è giunto a raccontare come siamo diventati culturali, come ci siamo differenziati qualitativamente dal resto dei viventi e siamo giunti a colonizzare ogni terra emersa. La soglia limite, il momento di inizio della discontinuità, veniva individuata a circa 2.6-2.5 milioni di anni fa (mya), grazie al ritrovamento coerente di una serie di strumenti litici olduvaiani e di fossili di Homo habilis. Il modello funziona per tanto tempo e accumula molti successi esplicativi, ma poi come in altri casi coloro che lavorano all’interno del modello fanno emergere involontariamente alcune evidenze anomale.

Ricostruzione al computer del volto di Lucy, scimmia australe della regione di Afar

Ricostruzione al computer del volto di Lucy, scimmia australe della regione di Afar

Alla fine degli anni novanta in Etiopia venne scoperta una nuova specie di australopitecina: Australopithecus garhi[5] risalente a circa 2.5 mya. Associati a questa specie si trovarono anche una molteplicità di strumenti litici riconducibili all’olduvaiano[6]. Possibile che un altro genere, contemporaneo ad Homo, fosse anch’esso capace di elaborare strumenti? In quel frangente si pensò a strumenti abbandonati da un’altra specie e associati casualmente a quest’ultima. L’ambiguità è dunque passata sotto traccia fino a che nel 2009 presso il sito di Dikika, sempre in Etiopia, sono state ritrovare ossa di animali recanti cut-marks, segni lasciati da strumenti litici che furono impiegati per macellare le carcasse, risalenti a 3.3 mya[7]. L’unica specie presente in quelle zone in quel periodo e associabile ai reperti è risultata essere Australopithecus afarensis.

Infine, la sorpresa maggiore : giusto un anno fa è stata pubblicata su Nature[8] la notizia del ritrovamento, presso il sito di Lomekwi III in Kenya, di resti di un’industria litica assai particolare risalente a 3.3 mya. Alcuni di questi reperti sono stati associati a fossili di Kenyanthropus platyops, un nostro antico “zio”, un altro genere, forse fratello o cugino di Australopithecus afarensis.A partire da questi recenti ritrovamenti si potrebbe iniziare a pensare che forse non soltanto il nostro genere fosse capace di elaborare e usare per vari compiti degli strumenti. Forse il puzzle da ricostruire è più complicato del previsto e il nostro genere non emerge con una discontinuità culturale-comportamentale netta e qualitativamente irriducibile. A dispetto di ciò qualcuno è stato portato ad asserire che bisognerebbe invece retrodatare l’apparizione del genereHomo[9], ovvero allargare la categoria degli eletti, piuttosto che riconoscere la possibilità che un altro genere, magari non direttamente nostro antenato, abbia elaborato una specifica cultura litica tutta sua. Quelli “speciali” devono essere ricondotti alla nostra squadra, per forza nell’alveo della nostra ascendenza.

Un’altra ipotesi potrebbe essere quella di mettere in dubbio la genealogia della nostra unicità culturale e conseguentemente iniziare a ponderare più a fondo le radici di ogni forma di cultura. Quando Tylor elaborò la sua definizione, nella seconda metà del XIX secolo, non adottò alcuna prospettiva etologica, bensì si limitò ad elaborare una definizione ad hoc che potesse sussumere tutta la specificità delle società umane. Effettivamente ottenne un’ottima sintesi, ma oggi questa specificità culturale potrebbe essere pensata in modo differente (cioè frammentata a mosaico) con l’aiuto di un ampio insieme di conoscenze etologiche e paleontologiche recenti.

Gli esempi già riportati delle scimmie cappuccine, degli scimpanzé, di alcuni nostri antenati del Paleolitico ci permettono di ridimensionare le nostre pretese di essere gli unici possessori di una cultura materiale. Ma molto deve essere ridiscusso per quanto riguarda anche le capacità cognitive dei nostri cugini. Esemplari sono i casi di Koko (www.koko.org) e Kanzi  (http://kanzi-superstar.blogspot.it) le cui storie sono assai famose ed extra-ordinarie. Questa gorilla e questo bonobo hanno dimostrato di poter sviluppare sorprendenti capacità comunicative, computazionali e mnemoniche. Si evidenzia così come alcune delle caratteristiche di eccezionalità che avrebbero dovuto contraddistinguere la cultura della nostra sola specie sfumino in una lunga e ramificata genealogia che mette in risalto molte più affinità che discontinuità con altri viventi. A partire da questi e altri esempi si dovrebbero aggiornare le nostre conoscenze sulle capacità degli altri ominidi, tenendo sempre ben presente il rischio di incorrere in proiezioni antropomorfe ingenue[10].

delfini

Delfini

elefante-asiatico

Elefante asiatico

lontra-di-mare

Lontra di mare

Ma l’analisi non si ferma ai soli primati, infatti la ricerca a ritroso di “affinità culturali” ha compiuto enormi progressi andando a sondare le caratteristiche e le abitudini proprie di animali di altri ordini e classi.
Tra i mammiferi si trovano vari esempi. Alcuni elefanti asiatici sono capaci non solo di costruire strumenti in grado di aiutarli a grattarsi[11],ma anche di risolvere problemi contestuali attraverso cooperazione coordinata[12]. Delfini della costa occidentale australiana (Shark Bay) sono stati osservati usare delle spugne quali strumenti protettivi del muso durante la perlustrazione del fondo marino alla ricerca di pesci da cacciare, comportamento che sarebbe anche trasmesso tra le generazioni e comporterebbe un’innovazione tale da portare alcuni individui a colonizzare nuove nicchie[13]. La lontra di mare utilizza strumenti in pietra per aprire gusci e conchiglie, e le pietre più conformi allo scopo sono conservate durante la caccia per venire riutilizzate più volte[14].

Nido dell'uccello giardiniere

Nido dell’uccello giardiniere

Passando a considerare un’altra classe, si trovano molti casi interessanti tra gli uccelli. Gli uccelli giardiniere abitano tra la Nuova Guinea e l’Australia, sono una famiglia composta da vari generi e tutti sono famosi per le loro costruzioni e le loro performance: i maschi, al fine di sedurre una femmina, costruiscono un vero e proprio palcoscenico dove esibirsi. Una volta che la femmina si accomoda in “platea” il maschio attua la propria rappresentazione mischiando canti, balli e l’utilizzo di oggetti scenici[15].

charlie_parker_photo

Charlie Parker “Bird”

La scelta deputata agli esemplari femminili può indurre a parlare in modo analogico di un certo senso estetico assai sviluppato tra questi uccelli. Charles Darwin aveva dedicato molto tempo allo studio dello sviluppo del senso estetico in altri viventi ed era giunto a ipotizzare che l’uomo avesse iniziato a cantare nel tentativo di imitare i soavi canti degli uccelli. La finalità era la medesima per entrambi, ovvero sedurre un esemplare con cui accoppiarsi. In questo modo secondo la sua ipotesi sarebbe stato l’uomo a imitare gli uccelli, e dunque una parte delle nostre produzioni artistiche, cioè parte della nostra cultura, sarebbe un’imitazione di un prodotto originale della “cultura aviaria”. L’ipotesi di Darwin non è stata confermata quale spiegazione scientifica soddisfacente, ma rende l’idea di una comunanza forse primordiale di comportamenti e di strumenti tra noi e altri viventi.

corvoMolti altri uccelli studiati hanno permesso di individuare comportamenti interessanti. I corvidi sono forse la famiglia più stupefacente. I corvi della Nuova Caledonia sono capaci di costruire strumenti utili a raggiungere insetti nascosti in buchi o sotto cortecce, tecnica acquisita dai giovani tramite l’osservazione di esemplari esperti[16]. Questi corvi sono anche stati sottoposti ad esperimenti in laboratorio e si sono dimostrati ottimi risolutori di compiti complessi[17], capaci anche di comprendere legami causali[18]. É inoltre risaputo che i corvi comuni delle città hanno imparato a usare le automobili come schiaccianoci[19]. Molti altri esempi potrebbero essere discussi ma lo spazio a disposizione è limitato e non permette di essere esaustivi[20].

polpo-noce-di-cocco

Polpo che trasporta mezzo guscio di una noce di cocco

Tutti questi comportamenti permettono di inferire capacità cognitive sorprendenti: implicano capacità di pianificazione, comprensione di relazioni causali, capacità di leggere l’ambiente circostante. Una valutazione completa è ad oggi impossibile, pensando a quanto poco si conoscano molte specie, e forse molto rimane obliato nella loro quotidianità. Tanto dovrebbe sorprenderci il caso di un invertebrato capace di usare uno strumento per proteggersi, come nel caso del polpo che ha imparato a utilizzare le noci di cocco come scudo difensivo, trascinandosele dietro per ogni evenienza, avendo compreso come il loro uso possa essere utile in un tempo successivo, immaginando il possibile arrivo di un predatore[21].

Si possono definire “intelligenti” tali comportamenti? Il problema rimane ambiguo e forse non esiste una risposta. Superficialmente si può immaginare che la maggior parte delle persone attribuirebbe l’aggettivo “intelligente” a tutta la serie di comportamenti elencati, ma si rischia di cadere in antropomorfismi e non sarebbe saggio fornire una spiegazione di un fenomeno ricorrendo a cause complesse nel caso in cui possa essere spiegato in modo più semplice. L’istinto, determinato geneticamente, può essere una spiegazione più semplice, ma tutto si complica considerando che alcuni organismi possono essere istintivamente culturali. Un problema è anche quello di trovare una buona descrizione di intelligenza. Ci siamo ormai emancipati da quelle concezioni essenzialiste secondo cui l’intelligenza sarebbe una qualità onnicomprensiva e onni-distribuita che eleverebbe il portatore a una dimensione comprensiva della realtà superiore rispetto a coloro che intelligenti non sono. Non essendo l’intelligenza una capacità generalizzata si può capire perché un premio Nobel per l’economia nel caso in cui fosse trasportato in mezzo al deserto australiano, e ivi abbandonato, perirebbe dopo poco tempo a differenza dell’aborigeno che non sa nulla di mercati finanziari. Seguendo questa linea di ragionamento si potrebbe attribuire, con cautela, una qualche forma di “intelligenza” agli organismi intesa come capacità di risolvere adattativamente problemi contestuali.

A partire dalla definizione di cultura di Tylor, elaborata per rendere ragione delle specificità delle società umane, i nuovi dati paleontologici ed etologici mettono in luce come i vari elementi, in certi casi più chiaramente e in altri meno, e non senza ambiguità, siano presenti in modo diversificato in nostri parenti animali più o meno lontani. Tylor ben sintetizzò le strutture generali delle società che contraddistinguono la nostra specie e che ci rendono peculiarmente culturali. Ma dovrebbe essere al contempo palese quanto sia eccessiva la pretesa eccezionalità qualitativa di ciascuno degli elementi che compongono quel variegato insieme. I componenti della cultura si possono trovare sparsi in rappresentanti di vari ordini e classi animali. Dunque ciò che ci contraddistingue potrebbe essere una pletora generalizzata di caratteristiche complesse che non sono solo umane, bensì animali, essendo la nostra una combinazione unica, questo sì, di quegli elementi. Siamo dunque gli unici animali culturali? Una risposta potrebbe essere che siamo quelli che fanno più affidamento di tutti gli altri all’evoluzione culturale. Come gli esempi riportati sembrano suggerire, la cultura è sempre cultura animale.

NOTE

[1] Haslam, M., Luncz, L. V., Staff, R. A., Bradshaw, F., Ottoni, E. B., & Falótico, T. (2016). Pre-Columbian monkey tools. Current Biology, 26(13), R521-R522.https://www.youtube.com/watch?v=FA3LN4vqtlM

[2] Mercader, J., Barton, H., Gillespie, J., Harris, J., Kuhn, S., Tyler, R., & Boesch, C. (2007). 4,300-year-old chimpanzee sites and the origins of percussive stone technology. Proceedings of the National Academy of Sciences, 104(9), 3043-3048.

[3] In questi video è possibile osservare scimpanzé costruire e usare strumenti di vario tipo per diversi fini https://www.youtube.com/watch?v=5Cp7_In7f88

https://www.youtube.com/watch?v=GC25X6d2dds

[4] Tylor, Edward Burnett, Primitive culture: researches into the development of mythology, philosophy, religion, art, and custom. Murray, London 1871. Vol. 1, p. 1.

[5] http://www.becominghuman.org/node/austra…

[6] http://science.sciencemag.org/content/28…

[7] McPherron, Shannon P., et al. “Evidence for stone-tool-assisted consumption of animal tissues before 3.39 million years ago at Dikika, Ethiopia.” Nature 466.7308 (2010): 857-860.

[8] Harmand, S., Lewis, J. E., Feibel, C. S., Lepre, C. J., Prat, S., Lenoble, A., … & Taylor, N. (2015). 3.3-million-year-old stone tools from Lomekwi 3, West Turkana, Kenya. Nature, 521(7552), 310-315.

[9] http://www.lescienze.it/news/2015/05/20/…

[10] Per approfondire le conoscenze sulle caratteristiche e capacità dei nostri cugini ominidi si rimanda a: Manzi Giorgio, Rizzo Giulia, Scimmie. Osservare loro per conoscere noi, Il Mulino, Bologna 2011. Per ulteriore materiale multimediale:http://langint.pri.kyoto-u.ac.jp/ai/en/gallery/index.cgi?c=gallery&sk=0&member=0&type=0&FILE_TYPE=2&year=0

http://www.emory.edu/LIVING_LINKS/

[11] http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0003347201918159https://www.youtube.com/watch?v=QwOjx-AKYJ0

[12] https://www.youtube.com/watch?v=CXcRw6Piaj8

[13] Krützen, Michael, et al. “Cultural transmission of tool use by Indo-Pacific bottlenose dolphins (Tursiops sp.) provides access to a novel foraging niche.”Proceedings of the Royal Society of London B: Biological Sciences 281.1784 (2014): 20140374. https://www.youtube.com/watch?v=-zdzROgOELM

[14] https://www.youtube.com/watch?v=Uc7Ahp5–eE

[15] https://www.youtube.com/watch?v=1XkPeN3AWIEhttps://www.youtube.com/watch?v=U89tw093s_Y

[16] https://www.youtube.com/watch?v=m8zCmj6z8VQ

[17] https://www.youtube.com/watch?v=AVaITA7eBZE

[18] https://www.youtube.com/watch?v=ZerUbHmuY04

[19] https://www.youtube.com/watch?v=BGPGknpq3e0

[20] Altri video interessanti vengono qui di seguito riportati per portare altri esempi di altre specie aviarie: https://www.youtube.com/watch?v=TkdZSemE7gQhttps://www.youtube.com/watch?v=5AAftQIro7Yhttps://www.youtube.com/watch?v=Porp5v5lLKk

[21] http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8408233.stm

 

Print Friendly, PDF & Email

Tags: ,

Comments are closed.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: