Donna Haraway, Analisi dell’OncoTopo
Socrate
Liberi dall’ignoranza, liberi dall’ingiustizia perché finalmente capaci di pensare: Socrate rappresenta l’atteggiamento filosofico più rigoroso di critica della tradizione e di rifiuto della credenza identificati con l’ignoranza delle ragioni per cui l’opinione si è formata in noi.
La sua insistenza sulla ricerca e sul domandare centrano la filosofia su quel lavoro etico e conoscitivo che chiamò dialettica, dopo averne rovesciato il significato sofista. Se la dialettica sofista era infatti l’arte di vincere un duello verbale, quella socratica è piuttosto il combattimento contro tutto ciò che in noi e nella vita in società è assunto senza intelligenza e senza esame per effetto dell’educazione e dell’influenza.
La clamorosa condanna per empietà inflittagli da Atene, accomuna la sua sorte a quella di Anassagora di Clazomene e di Protagora di Abdera che subirono condanna ed esilio trentatré e dodici anni prima di lui, per aver sostenuto che «sole e luna non sono dèi», e che «è impossibile sapere se gli dèi esistono».
Indice
1. Introduzione
1.1 Cornelius Castoriadis e la filosofia come critica delle rappresentazioni della tribù
1.2 La figura spiazzante di Socrate
2. Anime libere e anime di schiavi
3. Sapere di non sapere
3.1 La virtù è il libero esercizio della ragione
3.2 Sapere di non sapere
4. Il «metodo» socratico
4.1 Gli strumenti della ricerca del sapere: dialettica, ironia, confutazione, definizione
4.2 Educazione e autoeducazione: la maieutica
5. La morte è nulla per il saggio
Esercitazioni: 1. Socrate. Una figura spiazzante 2. Contro i sofisti: La virtù non è insegnabile, ma perseguibile da ciascuno in comune 3. Sapere di non sapere 4. Il metodo socratico
1. Introduzione
1.1 Cornelius Castoridis e la filosofia come critica delle rappresentazioni della tribù
Se si dice “fine della filosofia”, bisogna dire in uno, “fine della libertà”. Perché la filosofia è questo: è precisamente che sono libero di pensare e che sono libero di interrogarmi. Non sono bloccato dal fatto che la verità è già stata detta. [Nel discorso religioso] c’è strutturalmente un grande blocco: bisogna che in qualche modo tu giustifichi che ciò che dici è compatibile con ciò che nostro padre che è lassù ha detto e che è consegnato nei testi canonici.
read more »
Parmenide. Scheda di recupero con esercitazioni
Solo due strumenti ha la mente per conoscere: i sensi e la ragione. Ma i sensi ci mostrano una realtà mutevole e incomprensibile, nella quale ogni cosa, cambiando, diventa il proprio opposto. Di cosa dunque possiamo essere certi? Esiste una realtà stabile che permette una conoscenza certa e una verità permanente?
Seguendo la ragione possiamo sapere che l’essere è perché il nulla non può essere pensato. Se invece ipotizzassimo che l’essere non è cadremmo in un grave errore perché «la stessa cosa è e pensare che è», quindi, se pensiamo, dimostriamo che l’essere esiste e che il pensiero non può pensare che l’essere (qualcosa che è).
Il non essere, d’altra parte, non è e non può essere pensato. Dunque tra essere e nulla c’è una differenza incolmabile, essenziale: l’uno non può mai diventare l’altro e viceversa.
Eppure i sensi vorrebbero accreditarci proprio questa tesi: che l’essere e il non essere sono entrambi e passano continuamente l’uno nell’altro, come mostrano il divenire (le cose che sono, un tempo non erano e torneranno ad essere nulla) e la molteplicità degli enti (questa cosa è se stessa ma non è quell’altra e viceversa). La ragione vieta però di accogliere questa confusa contraddittorietà, propria degli uomini che nulla sanno, la cui ignoranza dirige l’errante mente ..
Comprendere che divenire e molteplicità sono opinione infondata (doxa), apparenza illusoria, è allora accogliere senza tremare la ben rotonda verità che l’essere soltanto è necessariamente.
——–
Parmenide era nato ad Elea (oggi Velia, una cittadina della Campania), per questo la filosofia sua e della sua scuola è detta eleatica.
Il filosofo imposta il problema della conoscenza (cioè quello di capire cosa sappiamo con certezza del mondo) notando che l’essere (il fondamento della realtà) e il pensiero che la pensa sono la stessa cosa.
Cosa significa?
Significa che la realtà e il pensiero obbediscono alle stesse leggi e che l’ordine del mondo è lo stesso del pensiero che lo pensa: è sia un ordine logico che ontologico (l’ontologia è la scienza dell’essere, cioè lo studio di ciò che è).
I sofisti
I sofisti furono i protagonisti dell’Illuminismo greco, critici di un sapere dogmatico su cui si fondava una precisa gerarchia sociale e attori della prima rivoluzione pedagogica.
Demonizzati da Platone e dagli antichi e rivalutati solo con il pensiero contemporaneo a partire da Hegel e Nietzsche, produssero l’insegnamento di Protagora di Abdera e Gorgia di Lentini.
Indice
1. I perché di una condanna e della rivalutazione contemporanea
1.1 Da sapiente a cavillatore in malafede
1.2 La rivalutazione otto-novecentesca della Sofistica
2. Le premesse storico-sociali della rivoluzione sofista
2.1 La filosofia della crisi dell’ordine aristocratico e della sua filosofia
2.2 Il contesto storico-politico
2.3 La rivoluzione pedagogica sofista: eccellenti si diventa
2.4 La sofistica di prima e seconda generazione
3. Protagora di Abdera
3.1 L’uomo «misura di tutte le cose»: desacralizzazione e relativizzazione della verità
3.2 «Intorno ad ogni cosa ci sono due discorsi (logoi) in contrasto tra loro»: la verità è relativa, ma può essere trovata
3.21 L’anonimo sofista dei Dissoi Logoi
3.3 «Degli dèi non so né che sono né che non sono»
4. Gorgia di Lentini
4.1 Il Trattato Sul non essere o Della natura
4.1.1 Le conseguenze del dire che il non essere non è
4.1.2 Le conseguenze del dire che l’essere è perché non può essere mai negato
4.2 Non sappiamo nulla, perciò crediamo
4.3 L’Encomio di Elena
5. I sofisti e la religione
6. Legge di natura e legge umana: il dibattito sulla politica nei sofisti
Galilei
Quando nel 1609 Galilei intraprende le osservazioni astronomiche che descriverà nel Sidereus Nuncius (1610), è già un matematico e professore rinomato, ma sono proprio queste scoperte, che rivelano il suo copernicanesimo, a metterlo in urto con gli aristotelici e con le gerarchie ecclesiastiche.
Sei anni dopo la pubblicazione dell’opera gli giunge infatti l’ammonizione del cardinale Bellarmino che lo diffida dal «difendere e tenere» la nuova astronomia (febbraio 1616) mentre, pochi giorni dopo, il De revolutionibus viene messo all’indice.
Indice
1. Il Sidereus nuncius e la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica
2. La critica del principio d’autorità e l’autonomia della scienza
2.1 Contro gli aristotelici
2.2 Il rapporto tra fede e scienza
3. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, il tolemaico e il copernicano
3.1 Il Saggiatore
3.2 Il Dialogo sui massimi sistemi
4. Il metodo della scienza
1. Il Sidereus nuncius e la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica
Il Sidereus nuncius è il ragguaglio astronomico che Galilei scrisse nel 1609 per comunicare alla comunità dei dotti le straordinarie scoperte realizzate con il canocchiale che si era costruito seguendo indicazioni olandesi.
Democrito
Colui che il mondo a caso pone.
Dante, Inferno, IV
Con Anassagora, Democrito è il filosofo che ridà legittimità alla ricerca intorno alla natura, dopo il divieto di Parmenide di pensare molteplicità e divenire che per gli eleati equivaleva a contraddittoria compresenza di essere e non essere.
Anche Democrito sceglie una soluzione pluralista: la verità profonda delle cose è legata agli atomi, unità indivisibili di materia che volteggiano nel vuoto dando origine a generazione e distruzione.
Indice
1. Il viaggio di Leucippo
2. La fisicizzazione dell’essere e non essere eleatici
3. L’atomo e la matematizzazione del mondo
3.1 La matematizzazione del mondo
3.2 Conoscenza sensibile e conoscenza razionale
3.3 Il movimento degli atomi
3. Una filosofia materialista, meccanicista, antifinalista
3.1 L’etica
1. Il viaggio di Leucippo
Secondo Carlo Rovelli, una tappa fondamentale nella storia della conoscenza è stata il viaggio o la fuga di Leucippo, il maestro di Democrito, da Mileto ad Abdera nel 450 a.c.. Scrive il fisico:
La nuova immagine dell’universo da Copernico a Keplero
La nuova immagine dell’universo di cui è portatrice la rivoluzione astronomica dei moderni.
Indice
1. Il cielo di Aristotele e Tolomeo
2. Copernico
3. Tycho Brahe
4. Keplero
1. Il cielo di Aristotele e Tolomeo
Nel 1543 Nicolò Copernico pubblica il De revolutionibus orbium coelestium nel quale teorizza un sistema astronomico eliostatico, o “geocinetico” secondo il quale la Terra, al pari degli altri pianeti, viene trasportata da un’orbita solida intorno al Sole, che resta fisso.
Sollecitato dagli esiti della tradizione pitagorica, platonica ed ermetica, oltre che da un desiderio di semplificazione matematica, lo scritto di Copernico alimentò una crisi profonda già in atto, dovuta all’evidenza delle contraddizioni insite nella visione tradizionale del mondo costruita sulla fortunata alleanza di fisica (aristotelica), astronomia matematica (tolemaica), teologia (cristiana).
Democrito, Il caos atomico nella casualità del vuoto
La teoria atomistica di Leucippo e Democrito si propone di riprendere l’indagine della natura a partire dalle impossibilità logiche evidenziate dagli eleati, «salvando», nello stesso tempo, «i fenomeni», cioè la molteplicità e il divenire attestati dai sensi.
Esiste, pertanto, secondo questa teoria, una pluralità di enti, o forme, eterni, imutabili e indivisibili (a-tomos) in moto casuale e caotico nell’infinito spazio vuoto, le loro aggregazioni e separazioni determinano l’infinita varietà delle cose. Questa tesi democritea è testimoniata dal commento di Simplicio al De caelo di Aristotele (In Aristotelis De caelo), Dk fr. 68 A 37.
L’altro assunto fondamentale della visione atomistica del mondo è la distinzione tra due ordini di proprietà delle cose: quello quantitativo e quello quantitativo.
Le caratteristiche geometriche e meccaniche sono ritenute da Democrito oggettive, cioè proprietà della realtà, mentre le altre, acustiche, cromatiche, termiche, sono puramente soggettive.
Compito della scienza – come tornerà a dire duemila anni più tardi Galilei – è spiegare le seconde in base alle prime.
Poiché della vastissima opera di Democrito ci sono giunti solo frammenti – di molti testi ci è noto solo il titolo – traiamo i riferimenti a questa dottrina dal De sensu [4, 442 a 29] e dal De generatione et corruptione [A2, 316 a] di Aristotele, oltre che dallo stesso Simplicio, Teofrasto (De causis plantarum) e Sesto empirico [Adversus mathematicos, VII, 135,137,138].
Democrito ritiene che la materia di ciò che è eterno consista in piccole sostanze infinite di numero, e suppone che queste siano contenute in altro spazio infinito per grandezza: e chiama lo spazio con i nomi di «vuoto» e di «niente» e di «infinito», mentre dà a ciascuna delle sostanze il nome di «ente» e di «solido» e di «essere».
read more »
Marx, Engels, Il Manifesto del Partito Comunista
Il Manifesto del Partito Comunista, un piccolo libro di appena ventitré pagine – l’unico insieme alla Bibbia ad avere un’edizione in tutte le lingue del mondo – fu scritto da Marx ed Engels nel 1847 su incarico della Lega dei giusti che doveva elaborare il proprio statuto.
Poté essere stampato nel febbraio 1848, a Londra, grazie a una colletta di 25 sterline tra gli operai.
Nonostante le sue dimensioni, scrisse Lenin,
«pesa quanto interi volumi, il suo spirito anima e muove tutto il proletariato organizzato e in lotta del mondo civile».
Di seguito la Prefazione, il primo capitolo “Borghesi e proletari” e il secondo “Proletari e comunisti”. Qui, l’intero volume.
Prefazione
Uno spettro s’aggira per l’Europa – lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate in una santa battuta di caccia contro questo spettro: papa e zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi.
Quale partito d’opposizione non è stato tacciato di comunismo dai suoi avversari di governo; qual partito d’opposizione non ha rilanciato l’infamante accusa di comunismo tanto sugli uomini più progrediti dell’opposizione stessa, quanto sui propri avversari reazionari?
Da questo fatto scaturiscono due specie di conclusioni. Il comunismo è di già riconosciuto come potenza da tutte le potenze europee.
Commenti recenti