Filosofo neoidealista, politico fascista e autore della riforma della scuola che porta il suo nome, Gentile è stato interprete dell’hegelismo di destra e, come tale, ha concepito l’educazione come autoformazione nell’unità spirituale fra maestro e allievo.
Il pdf per la stampa è in coda al testo.
Indice
1. Il platonismo e la concezione pedagogica gentiliana
2. L’antropologia gentiliana
3. La Riforma della scuola del 1923
4. La scuola fascista
1. Il platonismo e la concezione pedagogica gentiliana
Nella visione platonica che caratterizza il suo pensiero pedagogico, il processo educativo si risolve nel «farsi» dello spirito, nella dialettica filosofica e nell’elevazione spirituale frutto dello scambio tra maestro e allievo, nel quale entrambi si accostano alla verità.
«non è questa mia una scienza come le altre, essa non si può in alcun modo comunicare, ma come fiamma s’accende da fuoco che balza: nasce d’improvviso nell’anima dopo un lungo periodo di discussioni sull’argomento e una vita vissuta in comune, e poi si nutre di se medesima». [Platone, Lettera VII];
Si tratta di una concezione recentemente riecheggiata nell’invito di Massimo Recalcati a far vivere l’insegnamento nell’elemento erotico e, in generale – che ne siano consapevoli o meno – negli approcci critici verso le innovazioni didattiche percepite come un inutile “modernismo”.
2. L’antropologia gentiliana
A differenza di Platone, poi di Aristotele, che abbatterono la concezione classica per la quale l’eccellenza, o virtù, era una qualità naturale degli aristoi – gli aristocratici, appunto -, l’antropologia gentiliana presuppone differenze di attitudini e di spirito.
Di qui la concezione elitaria impressa alla sua riforma della scuola che Mussolini definì «la più fascista delle riforme».
In Scuola e filosofia (1908), scrive infatti:
La società nostra è zeppa di legisti e medici a spasso, con tanto di laurea incorniciata e appesa nel più onorevole luogo di casa. Essi hanno compiuto pessimamente gli studi universitari, come male hanno fatto i secondari, lamentando il sovraccarico ogni giorno con ogni maestro, pretendendo sessioni straordinarie di esami ogni anno, strepitando contro il greco sempre.Vorremmo riformare la scuola in servizio di costoro? A che pro? Costoro non sono nati agli studi; anzi fruges consumere! [“Fruges consumere nati” (Orazio) “gente nata solo per nutrire il corpo”, NDR]. Sono numero e non hanno diritto di fare i medici e gli avvocati.
Stato guasto sarà quello che agevolerà ad essi la via dell’esercizio delle professioni liberali, che, per quanto professioni, presuppongono cultura scientifica […]. Alla folla che guasta la scuola classica lo Stato deve assegnare non mezzi di dare comunque la scalata alle università, ma scuole tecniche e commerciali svariate, le quali […] non devono dare adito alle università mai.
3. La Riforma della scuola del 1923
Spinto dalla convinzione che l’educazione debba essere indirizzata agli uomini migliori, destinati a diventare classe dirigente, Gentile realizza una riforma scolastica (entrata in vigore il 6 maggio 1923) destinata alle élites e finalizzata alla loro selezione, con una scuola secondaria rigidamente suddivisa tra un indirizzo classico-umanistico per le classi superiori e un ramo professionale per i giovani di estrazione popolare.
In virtù della scarsa sensibilità sociale, la riforma Gentile non diede impulso allo sviluppo degli asili infantili, successivamente chiamati scuole materne, che restarono perlopiù affidati all’iniziativa privata con assoluta mancanza di direttive educative statali.
La riforma elevò l’obbligo scolastico al quattordicesimo anno di età, gratuito solo per i cinque anni di scuola elementare, in corrispondenza anche agli impegni internazionali assunti dall’Italia.
Gentile organizzò una scuola per fanciulli destinati a obbedire creando una scuola autoritaria e dogmatica fondata sull’arte e la religione, poiché per il filosofo soltanto il credo «avrebbe potuto offrire quei punti di riferimento generali dell’esistenza che il bambino non era in grado di attingere razionalmente».
L’insegnamento della religione cattolica fu reso obbligatorio negli altri ordini e gradi di istruzione.
Gentile modellò, quindi, la scuola secondaria, inferiore e superiore, in funzione dei bisogni corrispondenti alle diverse condizioni economiche e sociali delle famiglie.
Dopo la classe quinta, vennero aggiunte classi integrative di avviamento al lavoro cioè un “corso integrativo” di tre anni dopo le elementari, con programmi che costituivano un completamento molto modesto dell’insegnamento precedente.
Il ginnasio-liceo, già strutturato a partire dalla legge Casati, divenne, nel sistema gentiliano, la scuola secondaria per eccellenza, quasi incarnazione, per il suo curricolo, della cultura attualistica e idealistica.
Restava strutturato in cinque anni di ginnasio e tre di liceo, con un impegnativo esame a segnare il passaggio tra due ordini. La cultura umanistica, letteraria e filosofica rimaneva quella ritenuta più convincente per formare gli uomini che avrebbero dovuto occupare i posti di maggiore responsabilità sociale.
Accanto all’italiano, al latino, al greco, alla storia, la filosofia assumeva un ruolo di primissimo piano, perché attraverso di essa il pensiero dell’individuo avrebbe raggiunto l’autocoscienza delle proprie possibilità e della propria autonomia. Se il mondo infantile doveva essere caratterizzato dalla presenza dell’educazione religiosa, l’adolescenza, infatti, doveva essere il tempo dell’educazione filosofica, della formazione dello spirito critico, della realizzazione del momento più alto della vita dello spirito.
La scuola assunse un marcato ruolo selettivo, con esami alla fine delle elementari e all’ingresso alle superiori.
Solo con il conseguimento della maturità ci si poteva iscrivere all’università, ma le facoltà di lettere e filosofia non erano accessibili ai diplomati dei licei scientifici.
Il liceo scientifico, che Gentile istituì unificando le sezioni di liceo-ginnasio moderno, annesse ai ginnasi-licei, e quelle di fisica-matematica, annesse agli istituti tecnici, ebbe per fine l’istruzione dei giovani che aspiravano agli studi universitari nelle facoltà di scienze e medicina.
Il ripristino del carattere selettivo ed elitario della scuola secondaria furono misure apprezzate da un’ampia cerchia di insegnanti che condividevano il posto privilegiato assegnato alle discipline umanistiche, divenute l’asse centrale della rinnovata scuola secondaria. Molti furono lusingati dalla valorizzazione di una professione pensata come elevato esercizio di attività spirituali.
4. La scuola fascista
Con la riforma del 1923, si voleva fare della scuola un canale di trasmissione delle idee e dei principi del fascismo.
Per perseguire lo scopo si adottò il libro di testo unico di Stato per le elementari nel 1928 e tutti i libri di testo delle altre scuole furono adeguati secondo le direttive del governo. Fu imposto l’obbligo del giuramento di fedeltà al regime dapprima ai maestri elementari, poi ai professori medi e nel 1931 anche a quelli universitari.
Giuro di essere fedele al Re, ai suoi Reali successori e al Regime Fascista, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato, di esercitare l’ufficio di insegnante e adempire tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e devoti alla Patria e al Regime Fascista. Giuro che non appartengo né apparterrò ad associazioni o partiti, la cui attività non si concilii coi doveri del mio ufficio.
Obiettivo del regime era di realizzare una continua e omogenea attività di formazione del consenso, da realizzarsi con particolare cura nei confronti di giovani ancora privi di capacità critiche e di educazioni alternative.
L’insegnante rivestiva, dunque, un ruolo fondamentale, di educatore ma anche di funzionario statale i cui obblighi d’insegnante devono conciliarsi con i doveri nei confronti dello stato e le cui posizioni politiche devono essere in linea con quelle del partito fascista.
Le vecchie classi di insegnanti, definite “socialiste” e “demo massoniche” vengono sostituite da quelle fasciste e, dal 1933 in poi, essere iscritti al partito nazionale è indispensabile ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici per accedere alle classi d’insegnamento.
Se con la riforma Gentile, la religione (ritenuta philosophia minor) è obbligatoria solo nella scuola primaria, grazie al Concordato ora anche la Chiesa collabora alla formazione della nuova classe borghese: la parità tra scuola pubblica e scuola privata rafforza l’istruzione cattolica e l’influenza della Chiesa, che condivide appieno i principi dell’ideologia fascista.
Tra il 1923 e il 1939, la riforma Gentile fu sottoposta a diverse modifiche finalizzate a completare la fascistizzazione della scuola. I libri di testo continuano ad essere sottoposti a un rigido controllo e la scuola è per ogni aspetto un luogo in cui poter inculcare idee politiche attraverso celebrazioni, feste e riti (come la Befana fascista).
Nel 1939, con la Carta della Scuola, il ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai, riforma le vita scolastica coinvolgimento in modo diretto gli scolari nella vita politica e allontanandosi dall’idealismo gentiliano.
Un aspetto di questo coinvolgimento fu la militarizzazione della scuola italiana che previde, sin dai primi anni delle elementari, anche ore di addestramento militare (“libretto e moschetto”). Alcune materie vengono privilegiate a discapito di altre perché l’obiettivo della scuola fascista è quello di forgiare lo spirito degli studenti trasmettendo ideali patriottici con l’intento di piegarli al volere della patria.
Nel dopoguerra, solo negli anni ’60 e ’70 la Repubblica metterà mano allo smantellamento della scuola fascista e della distinzione di classe sui banchi di scuola.
Commenti recenti