Il familismo amorale

by gabriella

Moral Basis Backward SocietyAnna Lombroso commenta per il Simplicissimus la tesi di Edward Banfield sulle basi culturali dell’arretratezza, notando come la distruzione dei diritti e garanzie sociali che si accompagna alla postmodernità abbia rivitalizzato residui arcaici mai davvero archiviati.

Proprio l’insuperabilità italiana della famiglia, già grado elementare dell’eticità hegeliana, sintetizza così la peculiarità di una società già passata alla necrosi della modernità, senza averne goduto gli splendori, mostruosità pre e post-moderna nello stesso tempo.

Quello che una volta era considerato “Familismo Amorale” – secondo la definizione coniata dall’antropologo americano Edward Banfield per descrivere il comportamento degli abitanti del Borgo di Chiaromonte in Basilicata, nel quale si massimizzavano “unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia nucleare, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo” – è stato talmente tollerato da diventare una sorta di autodifesa legittimata, che portava naturalmente l’individuo a perseguire solo l’interesse della propria famiglia e mai quello della comunità.

edward-c-banfield1

Edward Banfield (1916 – 1999)

“Il primo centro di potere è la famiglia”, scriveva Barzini, corollario del “tengo famiglia” di Longanesi. “L’organizzazione legittima o illegittima della quale la famiglia fa parte, è il gruppo, il clan, il partito politico, la camarilla, la combriccola, la consorteria, la setta, l’associazione, l’alleanza aperta o segreta, ma per quanto potenti possano essere altrove queste consorterie, di rado esse hanno l’importanza che hanno sempre avuto e hanno tutt’ora in Italia”. E Gramsci: “al partito politico e al sindacato moderni si preferiscono le cricche, le camorre, le mafie, sia popolari sia legate a classi alte”.

Perché il familismo è l’anticamera su scala del clientelismo, un vizio “privato” che si esalta in vizio “pubblico”, un particolarismo che si fa universalismo. Bisogna avere santi in paradiso, si dice, anche grazie alle “prassi sociali” a lungo termine della Chiesa con le sue invocazioni propiziatrici che hanno incoraggiato una cultura di sottomissione e rassegnazione nei confronti delle gerarchie sociali dando vita a opache strutture di mediazione.

“Per la famiglia”, scriveva Bobbio a ridosso di Tangentopoli, “si sprecano impegno, energie e coraggio ma ne rimane poco per la società e per lo stato”. Familismo e clientelismo non sono categorie residuali retaggi di una società arcaica, anzi si reinventano continuamente. Nel clima esasperato del neoliberismo economico, in cui il mercato del lavoro è sempre più flessibile e i diritti di tutti, in primo luogo quelli dei giovani, ancora più incerti, vivono una nuova epoca d’oro.

Print Friendly, PDF & Email


Comments are closed.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: