11 marzo 2011, Fukushima

by gabriella

Sendai

Due anni fa, Fukushima

Due anni fa, sembra ieri, invece sono già due anni.

L’undici marzo 2011, accadde l’incidente nucleare alla centrale di Fukushima. Fukushima che è stata come Chernobyl.

A metterlo nero su bianco dopo settimane di inaccettabile incertezza è stato – ricordiamolo – l’innalzamento dell’incidente giapponese al livello 7, il massimo sulla scala internazionale di classificazione, raggiunto prima d’ora solo dal disastro del 1986.

Ma se Chernobyl ha avuto, fino ad oggi, un impatto ambientale superiore, dato che i rilasci sono avvenuti in forma aeriforme invece che – come a Fukushima – liquida, e hanno interessato tutto il mondo, Fukushima tuttavia solleva questioni di credibilità ancora maggiori per l’industria nucleare, rispetto agli incidenti precedenti.

L’incidente di Fukushima ha avuto luogo in una economia avanzata che usa reattori a tecnologia giapponese/americana, e non in uno stato totalitario con standard tecnologici sotto alla norma e senza una cultura della sicurezza, come era l’Unione Sovietica.

Inoltre, la dimensione e soprattutto la durata dell’incidente sono stati senza precedenti: mentre dopo una settimana tutto si sapeva di Chernobyl e i rilasci erano praticamente terminati, ancora dopo un mese dall’incidente i quattro reattori stavano affrontando un danno significativo senza che gli addetti li avessero messi sotto controllo.

Tutto ciò ha fatto nascere dubbi sul fatto che anche un’economia avanzata possa padroneggiare la sicurezza nucleare: è questa l’eredità più pesante – per l’industria nucleare – dell’incidente giapponese. C’è un fenomeno fisico che va oltre ed al di là di tutti i sistemi di sicurezza dei quali si può orpellare un reattore nucleare: i reattori nucleari anche da spenti continuano a emanare calore. Questo è stato alla base dell’evoluzione perniciosa di incidenti come Chernobyl e Fukushima.

L’impatto in questi due primi anni dell’incidente è stato la chiusura di vecchi impianti nucleari in Giappone e anche – silenziosamente – in giro per il mondo nel futuro: il rinnovo delle licenze di esercizio per allungare la vita degli impianti più anziani viene concesso con molta più difficoltà, provocando di fatto la loro uscita anticipata di scena.

Riandiamo per un attimo alla situazione di due anni fa: esplosioni continue minacciavano di danneggiare e provocare un cedimento del contenitore primario di cemento. Tutta la radioattività ivi contenuta rischiava di trovarsi in condizioni di rilasciabilità, anche a causa del fatto che le strutture interne al reattore si erano fuse parzialmente, diventano esse stesse fonte di radiazioni.

Fukushima il disastroCi sono stati due aspetti di rischio davvero terribile che abbiamo corso e di cui siamo stati muti e trepidi spettatori: da una parte, c’è stata una fusione parziale del nocciolo nei reattori. Crescendo la temperatura, tutti i materiali possono liquefarsi, perdendo quindi la loro integrità fisica e rilasciando all’interno del contenitore primario molta radioattività. Dall’altra parte, salendo la temperatura si ha una reazione chimica fra lo zirconio, la camicia dentro cui le barre di combustibile sono alloggiate e l’acqua, il che produce ossido di zirconio e idrogeno. L’idrogeno è un esplosivo e ha dato luogo agli scoppi a cui abbiamo assistito incrociando le dita e sperando nella robustezza delle strutture. Queste esplosioni, infatti, oltre a danneggiare le strutture interne del reattore, riducendolo a un rottame, potevano anche compromettere l’integrità dell’ultima barriera, quella a cui tutti abbiamo appunto guardato con speranza e apprensione: il contenitore primario in cemento, quella enorme struttura semisferica o quasi che si vede da lontano e che caratterizza le centrali.

Alla fine, in qualche modo, quei contenitori hanno tenuto almeno parzialmente. Il grosso della radioattività è stato emesso in forma liquida, quando disperatamente i reattori sono stati inondati di acqua di mare per refrigerarli, rilasciando poi l’acqua contaminata nell’oceano, con conseguenze sull’inquinamento della fauna e della flora marina ancora difficili da determinare. Il percorso e la traccia dell’inquinamento acquatico sono infatti molto più difficili da individuare rispetto a quello aeriforme: anche in acque apparentemente pulite, a seguito del fenomeno della bioconcentrazione, si possono trovare a vivere piante ed animali con elevate concentrazioni di nuclidi radioattivi: lo abbiamo sperimentato noi stessi con le alghe vicine alla base per sottomarini nucleari della Maddalena in Sardegna, che a fronte di un piccolo incidente in un sottomarino nucleare e in acque ormai pulite, portavano nel loro corpo concentrazioni anomale di Plutonio che testimoniavano come qualcosa fosse successo.

Oggi non è finita: continuano a circolare notizie su esemplari di pesce e fauna marina provenienti dal quelle parti così contaminati da non poter essere consumati dalla popolazione. Lo scrivemmo e con amarezza diciamo: come volevasi dimostrare.

Print Friendly, PDF & Email


Comments are closed.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: