Posts tagged ‘ἀρετή’

6 Marzo, 2025

Tirteo e l’areté spartano

by gabriella

Nell’ideale educativo di Sparta, il cui momento di maggior splendore si colloca tra VII e VI secolo a.C., in un’epoca di poco successiva alla stesura dei poemi omerici, si coglie un’eco dell’areté eroico, ma con la fondamentale differenza che l’atto eroico non indica più l’abilità e il coraggio del singolo guerriero e non ha più come fine la gloria individuale, ma la difesa e il potenziamento della polis.

Il testo della lezione è ricavato dai classici Jaeger e Marrou.

 

Indice

1. L’areté spartano: continuità e differenze dall’areté omerica
2. L’elegìa di Tirteo e la virtù spartana
3. L’educazione spartana prima e dopo la guerra civile

3.1 L’agogé

4. La battaglia delle Termopili

          4.1 La storia
          4.2 Qualche spunto tratto dal film 300

read more »

27 Febbraio, 2025

L’aretè omerico

by gabriella

La paideia greca prende avvio dalla consapevolezza che l’eccellenza umana (areté), ciò che un uomo può diventare, possa essere coltivata.

Ogni società, però, elabora un propria visione di eccellenza per proporla normativamente ai propri membri.

Omero è il primo modello di eccellenza umana della civiltà occidentale e il primo poeta a darle forma.

Nella sua opera si presenta con chiarezza il ruolo dell’insegnamento nello sviluppo delle capacità, anche se la possibilità di questo sviluppo è riservata alla sola classe nobile (aristoi), il cui valore è un dato di natura.


Indice

1. La paideia greca

1.1 L’educazione e il suo fine
1.2 La paideia

 

2. L’Iliade

2.1 L’aretè aristocratico
2.2 La figura di Achille e i due maestri

 

3. L’Odissea

3.1 La Telemachìa

 

 

1. La paideia greca

1.1 L’educazione e il suo fine

L’educazione, che i greci chiamano paideia, è l’attività che serve a sviluppare il potenziale umano, cioè quanto di meglio possiamo diventare.

Il fine dell’educazione è infatti l’eccellenza o virtù: aretè in greco.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: