28 Ottobre, 2015
by gabriella
Michel Foucault (1926-1984)
Nel corso tenuto a Berkley nell’autunno 1983, sei mesi prima di morire, Foucault si propose di indagare la nascita dell’attitudine critica in Occidente e la genealogia del soggetto e delle moderne forme di condotta occidentale. Nel tracciare la storia della libertà di parola nel mondo antico, Foucault indagò non il modo in cui l’idea o la pratica sono emerse, si sono affermate o diffuse, ma il modo in cui sono diventate un problema, staccandosi dalla normalità o familiarità di cui erano circondate in precedenza – da questo punto di vista, ogni problematizzazione si riferisce a fenomeni esistenti, ma considerati ovvi, dunque non esaminati prima.
Nel primo di questi sei seminari californiani, Foucault definì la parresia, il parlar franco o capacità di dire la verità e l’evoluzione del termine. Si rivolse poi all’idea di parresia nelle tragedie di Euripide ed evidenziò come la crisi delle istituzioni democratiche avesse cambiato il significato del termine, originariamente diritto di critica dei cittadini liberi e uguali – in quanto maschi e proprietari – legandolo progressivamente alle qualità etico-morali di chi la esercitava (il parresiastes) e di chi la subiva (il re). Dedicò infine l’ultimo seminario all’epimeleia eautou, la cura di sé, prassi caratterizzata da uno specifico rapporto con la verità attraverso la franchezza, con se stessi attraverso il pericolo, con gli altri attraverso la critica e con la legge morale attraverso la libertà e il dovere.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Filosofia | Commenti disabilitati su Michel Foucault, Discorso e verità. La problematizzazione della parresia
5 Maggio, 2013
by gabriella
Traggo dal Centro studi Campostrini questo studio sul confronto di Derrida con Carl Schmitt.
È in Politiques de l’amitié [1], ancor più che in Spectres de Marx[2], che l’orientamento politico, direi: la ‘destinazione’ politica, della filosofia di Derrida, anche delle analisi teoriche più astratte ed apparentemente lontane da ciò che si è soliti indicare col termine ‘politica’ – un singolare che a Derrida non piaceva, come già il titolo del libro rileva –, ha trovato la sua più convinta espressione. La politica, infatti, non è stata per il filosofo francese un tema di riflessione accanto ad altri; è stata anzitutto fonte di ‘responsabilità’. Lo attesta il confronto con Schmitt, che di questo libro costituisce la struttura portante, la cui motivazione originaria è nella dichiarata ‘esigenza’ di comprendere perché
«questo giurista ipertradizionalista della destra cattolica»
ha suscitato tanta simpatia
«in certi circoli del pensiero politico di sinistra».
read more »
43.11070112.389172
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Filosofia | Commenti disabilitati su Vincenzo Vitiello, De Amicitia. Derrida critico di Schmitt
3 Novembre, 2012
by gabriella
Lezione al Festival di Filosofia di Modena 2009.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Filosofia | 1 Comment »
18 Settembre, 2012
by gabriella
43.11070112.389172
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Psicologia | 1 Comment »
Commenti recenti