Posts tagged ‘competenza’

6 Luglio, 2024

Dalla pedagogia antica alla pedagogia moderna

by gabriella

Dalla fondazione greca della filosofia dell’educazione ai nuovi fini della pedagogia moderna: una lezione introduttiva agli aspetti chiave della transizione.

Il mondo antico scopre che l’eccellenza umana (areté) non è iscritta nel sangue nobile (aristoi) ma può essere allevata con l’educazione. Sono i sofisti a formare i cittadini non nobili che ambiscono al protagonismo politico nell’Atene del V secolo.

Due millenni dopo, il cristianesimo protestante estende a tutti gli uomini il diritto all’educazione come via a Dio attraverso la lettura delle Sacre Scritture. Comincia così la modernità pedagogica che inizia con Lutero la grande impresa dell’alfabetizzazione popolare e culmina con la rivendicazione illuminista che

«la scuola deve al popolo un’istruzione pubblica come mezzo per rendere effettiva l’eguaglianza dei diritti» [Condorcet, Cinq mémoire sur l’instruction publique, 1791].

Dopo la fiammata rivoluzionaria, la pedagogia ottocentesca ripiega sulla filantropia sostituendo l’obiettivo dell’inclusione sociale e dell’avviamento al lavoro dei poveri al protagonismo attivo del popolo.

Indice

1. La paideia: virtù e cittadinanza

1.1 La virtù
1.2 Il sapere e l’educabilità dell’eccellenza umana
1.3 Sapere e cittadinanza
1.4 L’eccellenza umana non è un fatto di natura, ma di cultura
1.5 L’umanità è una possibilità universale concessa (solo) all’uomo libero

 

2. Il ruolo del cristianesimo nella genesi della modernità

2.1 L’educazione universale dei protestanti
2.2 L’alfabetizzazione popolare

 

3. Dalla pedagogia emancipativa alla filantropia compassionevole

 

read more »

6 Maggio, 2018

Pietro Alotto, I miei studenti ripetono a pappagallo

by gabriella

Prima di costruire e arredare i piani alti del sapere, bisogna avere cura delle fondamenta e dei piani bassi, se questi non ci sono, alimentiamo solo l’ignoranza, verniciandola di pseudo-sapere nozionistico.

Il difetto di «cultura», cioè di conoscenza organizzata del mondo, è alla base dello studio meccanico e non significativo che costituisce la principale strategia di sopravvivenza scolastica dei nostri studenti.

Pietro Alotto entra nella catena di costruzione della capacità di leggere-comprendere-rielaborare per sottolineare che se gli “oggetti” di riferimento non ci sono, non c’è comunicazione e riferimento che possano attivare apprendimento. Tratto da La scuola che non c’è (e altre storie)

Ho spiegato l’argomento con una lezione frontale e poi ho assegnato delle sezioni del manuale di Storia sull’argomento da studiare. Quando li interrogo, non mi limito a sentire il raccontino di ciò che hanno capito, ma provo a capire se hanno veramente “compreso” ciò che mi stanno pure dicendo, in un italiano comprensibile. E mi accorgo che hanno capito solo superficialmente quello che veramente veniva asserito nel testo. E, ovviamente, mi arrabbio! Li accuso di non avere studiato bene, di non avere approfondito, ma loro giurano di averlo fatto: di avere studiato dal libro!

Poi provo a capire dove sta l’inghippo. Leggo e rileggo il passo del manuale che avrebbero dovuto studiare e capisco. Quel testo è maledettamente difficile! Non per il modo in cui è scritto, ma per l’implicito a cui rimanda, che presuppone che gli studenti abbiano a disposizione delle conoscenze integrate ed organizzate (quelle che con termine tecnico vengono chiamate “Sceneggiature”) intorno a situazioni (luoghi, oggetti, persone), avvenimenti (schemi di eventi visti nei loro rapporti cronologici), operazioni (insieme di azioni organizzate per ottenere un fine), ruoli (insieme di caratteristiche e dei comportamenti di coloro che fanno parte di una situazione), che di fatto non possiedono se non grossolanamente o non padroneggiano, e che gli impediscono di inferire il non detto. In quel testo si parla dei Turchi Ottomani e si fa riferimento a “organizzazione statuale”, “primo ministro”, “province”, “governatore”: ma davvero hanno in testa i referenti per queste parole?

read more »

20 Ottobre, 2013

Dalla sorveglianza moderna alla New Surveillance. Il ruolo delle tecnologie informatiche nei nuovi metodi di controllo sociale

by gabriella

sorveglianzaTratto dal Centro di documentazione su carcere, devianza, marginalità dell’Università degli Studi di Firenze.

1.1. Origini storiche dei processi di sorveglianza

 Il re prende nota di tutte le loro intenzioni,
Con mezzi che nemmeno possono immaginare

William Shakespeare, Enrico V

 

L’espressione società della sorveglianza” è stata spesso ascritta a David Lyon, sociologo canadese che ha studiato, in molte sue opere, gli effetti dei nuovi mezzi di controllo sociale, e delle loro interazioni con le più recenti tecnologie informatiche. In realtà, il primo a parlare di “società della sorveglianza”, è stato Gary T. Marx, in un articolo comparso nel 1985 sulla rivista The Futurist (1). Il sociologo statunitense analizza il forte cambiamento avvenuto nel passaggio dall’era moderna all’era postmoderna, in cui le nuove tecnologie assumono un ruolo principale nel nuovo assetto sociale, ed afferma senza timore che

grazie alla tecnologia informatica sta crollando una delle ultime barriere che ci separano dal controllo totale.

Gary T. Marx definisce questo fenomeno New Surveillance: lo scopo della sua analisi è proprio quello di marcare le differenze tra la sorveglianza sviluppatasi con la nascita degli stati moderni nel XIX secolo, quando la raccolta dati serviva allo stato per amministrare la nazione, e la sorveglianza contemporanea, quella in cui non solo lo stato, ma anche le aziende commerciali, le assicurazioni, agenzie ed organizzazioni dei più svariati settori raccolgono ed elaborano informazioni personali su chiunque, con lo scopo di controllarne e manipolarne le interazioni sociali, le preferenze, le opinioni.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: