![Galilei](https://i2.wp.com/gabriellagiudici.it/wp-content/uploads/2011/12/galilei1.jpg?resize=223%2C226)
Galileo Galilei (1564 – 1642)
Quando nel 1609 Galilei intraprende le osservazioni astronomiche che descriverà nel Sidereus Nuncius (1610), è già un matematico e professore rinomato, ma sono proprio queste scoperte, che rivelano il suo copernicanesimo, a metterlo in urto con gli aristotelici e con le gerarchie ecclesiastiche.
Sei anni dopo la pubblicazione dell’opera gli giunge infatti l’ammonizione del cardinale Bellarmino che lo diffida dal «difendere e tenere» la nuova astronomia (febbraio 1616) mentre, pochi giorni dopo, il De revolutionibus viene messo all’indice.
Indice
1. Il Sidereus nuncius e la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica
2. La critica del principio d’autorità e l’autonomia della scienza
2.1 Contro gli aristotelici
2.2 Il rapporto tra fede e scienza
3. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, il tolemaico e il copernicano
3.1 Il Saggiatore
3.2 Il Dialogo sui massimi sistemi
4. Il metodo della scienza
1. Il Sidereus nuncius e la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica
Il Sidereus nuncius è il ragguaglio astronomico che Galilei scrisse nel 1609 per comunicare alla comunità dei dotti le straordinarie scoperte realizzate con il canocchiale che si era costruito seguendo indicazioni olandesi.
Commenti recenti