6 Maggio, 2016
by gabriella
Nei due testi che seguono, L’individu privatisé – un intervento tenuto dal filosofo alcuni mesi prima di morire [qui il sito a lui dedicato] – e Psicanalisi e immaginazione radicale del soggetto – intervista rilasciata a Sergio Benvenuto il 7 maggio 1994, Castoriadis illustra i concetti di autonomia, libertà e democrazia alla luce del compito emancipativo del soggetto assegnato da Freud alla psicanalisi – e dai greci alla paideia.
L’individuo privatizzato [Tolosa, 22 marzo 1997]
La filosofia non è tale quando non esprime un pensiero autonomo. Cosa significa “autonomo“? Il termine “autos- nomos”,“che si dà la sua propria legge”, ha in filosofia un significato chiaro: darsi la propria legge vuol dire porre domande, e non accettare nessuna autorità; neppure quella del proprio pensiero anteriore.
Ma qui tocchiamo un punto dolente, poiché quasi sempre i filosofi costruiscono sistemi chiusi come un uovo (si veda Spinoza, si veda soprattutto Hegel, e in qualche misura anche Aristotele), o restano attaccati a talune forme che hanno creato, e che non riescono a rimettere in questione. Gli esempi contrari sono pochi: uno è Platone; un altro, anche se nel campo della psicanalisi e non della filosofia, è Freud. L’autonomia del pensiero è l’interrogazione illimitata, che non si ferma davanti a nulla e rimette costantemente in discussione se stessa. Non è però un’interrogazione vuota, che non avrebbe alcun significato: perché abbia un senso, occorre aver già posto un certo numero di termini come provvisoriamente incontestabili; altrimenti quel che rimane non è un’interrogazione filosofica, ma un semplice punto interrogativo. L’interrogazione filosofica è articolata, salvo a riconsiderare gli stessi termini a partire dai quali si è articolata.
read more »
43.11070112.389172
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Filosofia, Pedagogia | 3 Comments »
18 Marzo, 2015
by gabriella
Ammirata dalla grazia letteraria di questa blogger, riporto il suo commento ai nuovi scandali della nostra Tangentopoli che, inizialmente, sembra sovrapporre cause storiche e pieghe antropologiche – l’errore originario dell’autore con cui gioca il titolo – fino al chiarimento dell’epico finale.
Lo ammetto, non amo l’umanità, amo alcune persone. Non mi riconosco in una patria, la mia heimat sono quelli che amo e che mi amano. Non sento di appartenere a un popolo, anche se ne rispetto la storia, se parla anche di riscatto, la tradizione e la cultura, se parlano anche di poveri e oppressi oltre che di eroi, navigatori e poeti.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Filosofia, Sociologia | Commenti disabilitati su Anna Lombroso, Homo, homini Lupi
6 Dicembre, 2012
by gabriella
In questa bella riflessione su economia e democrazia, Ferrajoli esamina da costituzionalista cause e rimedi del collasso dello stato di diritto e dell’economia sociale di mercato. Ne emerge la drammatica contraddizione che evidenzia, da un lato, la crisi della democrazia costituzionale e l’impotenza della politica a renderla esecutiva e, dall’altro, la sua impossibile (alla luce delle ragioni acutamente delineate dal giurista) soluzione consistente nella risposta politica e nella ricostituzionalizzazione del diritto.
Alla luce di questa impasse, ciò che resta in ombra nell’analisi di Ferrajoli (peraltro uno dei miei costituzionalisti preferiti) sembra dunque la crisi dello stesso costituzionalismo, cioè l’incapacità degli strumenti di analisi del diritto di uscire dall’orizzonte del “dover essere” e di misurarsi con la “realtà effettuale” – come direbbe Machiavelli – della società liberale matura. Una realtà, cioè che, dal punto di vista scientifico (cioè conoscitivo), può essere pensata solo in prospettiva pluridisciplinare e che, da quello politico, può indicare risposte solo quando si misura con la razionalità di tutti gli attori, prima tra tutte quella dei mercati.
Emergono così diverse questioni: se l’economia non è democratica, possono, i mercati, comportarsi come dovrebbero? Può il diritto addomesticare gli animal spirits? E può tanto (come il giurista dice necessario) la politica dei partiti sistemici ai quali Ferrajoli si rivolge nelle conclusioni, dimenticando di aver denunciato, giusto due righe sopra, la loro debolezza, la loro lontananza dalla società, la loro corruzione? Uscire dalla crisi è impossibile se non si pensa la crisi di un paradigma.
1. La crisi, i mercati e il rapporto tra economia e politica
Io credo che il tema di questo intervento – il rapporto tra economia e politica e la dipendenza della seconda dalla prima – sia il tema di fondo del nostro tempo: un tema che è tutt’uno con il tema della crisi della sfera pubblica, del ruolo e ancor prima della natura della politica e perciò, in ultima analisi con il tema, al tempo stesso teorico e politico, della crisi della democrazia, non solo in Italia ma in Europa e più in generale a livello globale.
read more »
43.11070112.389172
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Sociologia | 3 Comments »
25 Ottobre, 2012
by gabriella
questo era Calvino
Nell’ottobre scorso (2012), riflettendo sul declino della scuola pubblica e sul particolare accanimento mostrato dai governi degli ultimi vent’anni nel portare a compimento l’opera di decostituzionalizzazione della pubblica istruzione, mi era tornato in mente L’apologo sull’onestà, uno degli ultimi interventi di Calvino sulla stampa, nel quale lo scrittore tratteggiava la singolare antropologia di un paese nel quale i “responsabili” od “onesti” non siedono nell’assemblea dei “rappresentanti del popolo”, ma tra le macerie delle istituzioni da questa bombardate.
read more »
43.11070112.389172
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Sociologia | 26 Comments »
14 Ottobre, 2012
by gabriella
Se c’è ancora chi pensa che la sussidiarietà sia quella bella cosa che permette ai servizi di avvicinarsi ai cittadini e ai privati cittadini di contribuire direttamente (terzo settore, volontariato) alla loro erogazione, ascolti con attenzione la limpida spiegazione del suo funzionamento offerta dal capogruppo della Lega alla Camera (il quale omette di aggiungere che la devoluzione leghista è la radicalizzazione di questo meccanismo, ma come é noto, nessuno è perfetto) in un’intervista raccolta da Mauro Sanna per l’inchiesta sulla sanità lombarda messa in onda da RaiNew24.
Sanità lombarda. Come moltiplicare le spese coi bilanci in pari
L’onorevole Cé parte dall’osservazione che negli ultimi dieci anni la spesa sanitaria delle regioni è aumentata, a parità di prestazioni, dal doppio al triplo. Dopo aver valutato l’incidenza dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle patologie croniche conclude correttamente che deve esserci un problema strutturale. Questo problema prende il nome di “corruzione” per una percentuale scandalosa ma non determinante sul raddoppio o la triplicazione dei costi in questione, e di “sussidiarietà” per la restante parte, quella decisiva.
read more »
43.11070112.389172
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Economia, Sociologia | 3 Comments »
Commenti recenti