
“Molti tratti della nostra letteratura, del nostro insegnamento, delle nostre istituzioni di linguaggio (e vi è forse una sola istituzione senza linguaggio?) sarebbero chiariti o compresi diversamente se si conoscesse a fondo (vale a dire se non si censurasse) il codice retorico che ha dato il suo linguaggio alla nostra cultura” (R. Barthes, La retorica antica, 1970). “Se è vergognoso non essere capaci di difendersi con le proprie braccia, sarebbe assurdo se fosse esente da vergogna non saperlo fare per mezzo della parola, il cui uso è più proprio per l’uomo di quello delle braccia” (Aristotele, Retorica, I, 1355 a-b).
read more »
Commenti recenti