Posts tagged ‘Herbart’

7 Maggio, 2025

Dall’ideale emancipativo dei Lumi alla pedagogia filantropica dei romantici

by gabriella

La lezione è dedicata all’abbandono dell’ideale emancipativo di Condorcet e all’affermazione della filantropia compassionevole dei romantici, in un percorso che va dalla comprensione del ruolo dell’istruzione e della cultura nella formazione umana nel preromantico Herder, alla scoperta del ruolo del gioco nello sviluppo psicofisico del bambino di Fröbel, fino alla sintesi critica di Herbart.

In questo quadro, il punto d’arrivo dell’evoluzione delle idee educative è rappresentato da una pedagogia che di fronte al disastro umano dell’industrializzazione e della guerra, tende la mano agli orfani e ai figli dei miserabili per offrire loro non più il diritto al pieno sviluppo della loro personalità (Condorcet) o la piena umanizzazione (Kant), cioè l’acquisizione di strumenti di comprensione di sé e del mondo, ma qualche abilità da offrire a una società diseguale perché possano essere inclusi.

E’ il momento in cui si comprende che per intervenire sul mare di sofferenza generato dall’oppressione sociale della “grande accumulazione”, occorre essere realisti ed “insegnare ai poveri ad essere poveri”.

Il concetto di emancipazione dall’ignoranza e dalla miseria è, quindi, sostituito da quello di inclusione che ora entra nella scuola e nella didattica per restarci fino ad oggi.

Sarà Pestalozzi a insegnare loro un lavoro e ad amarli cristianamente, dismettendo l’ideale di renderli uguali.

È alla luce di questa svolta ottocentesca che mescola educazione e lavoro, impegnandosi per definire il ruolo di chi ha meno nella società moderna che dovremmo leggere anche le innovazioni introdotte nei decenni scorsi nella scuola italiana, dai pesanti sfrondamenti all’istruzione impartita negli Istituti Professionali, all’introduzione dell’Alternanza scuola-lavoro e alle ore di Orientamento e PCTO.

e

Indice

1. Herder e la formazione umanistica
2. Pestalozzi e l’educazione popolare

2.1 Neuhof: istruzione, lavoro e riscatto sociale
2.2 L’esperienza di Stans: istruzione, lavoro ed educazione integrale
2.3 L’elaborazione della didattica a Burgdorf e Yverdon

 

3. Fröbel

3.1 La filosofia frobeliana dell’educazione
3.2 La prima infanzia: il momento dell’espressività ludico-estetica
3.3 La seconda infanzia: il momento dell’apprendimento

 

4. Herbart e la pedagogia come scienza

 

 

1. Herder, la formazione umanistica

Johann Gottfried Herder (1744 – 1803)

La pedagogia di Johann Gottfried Herder media temi illuministici con quelli preromantici e si sviluppa essenzialmente come una critica del sistema tradizionale – che considera intellettualistico e pedante, al quale il filosofo oppone la riscoperta della cultura umanistica e, rousseauianamente, della dimensione emotiva dell’individuo.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: