Posts tagged ‘homo homini lupus’

26 Aprile, 2016

Spinoza

by gabriella
Spinoza

Baruch Spinoza (1632 – 1677)

Chi ricerca le vere cause dei miracoli e chi si studia di capire da saggio le cose naturali e non di meravigliarsene come uno stolto,
è ritenuto e proclamato ora eretico ora empio da quelli che il volgo adora come interpreti  della natura e degli dèi.
Essi sanno infatti che, tolta l’ignoranza, viene meno lo stupore,
l’unico mezzo che abbiano per sostener e difendere la loro autorità.

Etica, Parte II

Essere spinoziani è l’inizio essenziale del filosofare.

Georg Wilhelm Hegel

 

Indice

1. Il distacco dalla scolastica e il meccanicismo
2. Il fine della conoscenza e il metodo geometrico-matematico

2.1 Il De Intellectus Emendatione
2.2 Beni finiti e bene autentico
2.3 Le forme di conoscenza e il metodo

 

3. L’unicità della sostanza

3.1 Il concetto di sostanza
3.2 Le proprietà della sostanza

 

4. La concezione di Dio e il panteismo

4.1 Dio come natura naturans e natura naturata
4.2 La necessità della sostanza che è causa sui
4.3 Deus sive natura
4.4 Il rapporto tra Dio e il mondo: attributi e modi

 

5. Il determinismo e l’antifinalismo

5.1 Il determinismo
5.2 L’antifinalismo
5.3 La religione come pregiudizio

 

6. L’etica

6.1 Passioni e appetiti
6.2 Vivere da umani: liberarsi delle passioni tristi e coltivare la gioia

 

7. Il Trattato «forgiato all’Inferno»

 

 

1. Il distacco dalla scolastica e il meccanicismo

Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632 da una famiglia ebrea sefardita originaria del Portogallo, Baruch Spinoza è uno dei massimi razionalisti del XVII secolo.

Come Cartesio, Spinoza eredita dalla scolastica concetti e problematiche, in particolare la nozione di sostanza che concepisce come unica, in opposizione alla molteplicità delle sostanze aristoteliche.

Il distacco dalla scolastica è tuttavia evidente in entrambi: la fisica aristotelica era infatti modellata sulla biologia e il vivente serviva da paradigma per la comprensione dell’insieme della natura, concepito finalisticamente [tutto tende verso un fine e non c’è dunque nulla di contingente o casuale nel mondo].

La fisica moderna, invece, ha per modello la materia e le sue leggi. Interpreti della rivoluzione scientifica, Cartesio e Spinoza sostituiscono così al finalismo aristotelico un modello meccanicistico per il quale di ogni fenomeno si può dar conto attraverso gli urti della materia regolati da leggi.

Deus sive natura (Dio, cioè la natura)

read more »

14 Ottobre, 2013

La società della rapina

by gabriella

La recensione del Sole24Ore de La société du hold-up di Paul Vacca: quando la rapina diventa il paradigma dominante, la finanza elettronica gioca al crash, la politica diventa indistinguibile dagli affari dei clientes, la giovinezza avvizzisce nella depressione o nell’euforia.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=POBhg0R7pK8]

C’è un piccolo libro francese che non parla dell’Italia, eppure descrive bene il clima nel quale viviamo. Si chiama La société du hold-up e la tesi del suo autore, Paul Vacca, è che l’assalto alla diligenza sia diventato il paradigma economico dominante del nostro tempo. Al centro della dimostrazione, tre esempi. Primo, il caso dei prodotti finanziari derivati e delle colossali scommesse da essi consentite. Secondo, il modello delle start up tecnologiche, che destrutturano interi mercati riconfigurandoli in proprio favore (Amazon e i libri, Apple e la musica, ecc.). Terzo, il predominio dei blockbuster cinematografici, una strategia di marketing iperaggressiva centrata sul brevissimo periodo: il film che non sfonda in sala nel primo weekend è già fuori dai giochi.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: