Posts tagged ‘lettura’

1 Giugno, 2016

Il libro dopo il libro

by gabriella

Recensione di Pierfranco Pellizzetti a Il futuro della lettura di Paolo Costa, pubblicata da Micromega nel marzo 2016.

« L’atto di leggere rimane tuttora un mistero, anche se
lo compiamo ogni giorno. Ma se davvero sapessimo
comprenderlo,[…] potremmo cominciare a penetrare nel
mistero più profondo di come ci orientiamo nel mondo
dei simboli intessuto attorno a noi dalla cultura».
Robert Darnton (1988)

« La scrittura sviluppa la coscienza».
Walter J. Ong (1986)
In una fase dell’evoluzione umana in cui le tecnologie comunicative, in particolare wireless, diventano “interattive e indossabili” (Castells 2008), con uno specifico impatto sulle coorti generazionali adolescenziali (Holmes e Russell 1999), la metafora del cyborg si rivela estremamente pregnante per la concettualizzazione del rapporto naturale-artificiale (tema recepito anche a livello di cultura pop. Si segnala – al riguardo – una straordinaria serie di bandes dessinées creata da Alejandro Jodorowsky: la saga dei Meta-Baroni, casta di guerrieri invincibili, che si succedono trasmettendosi il rango attraverso il rituale della mutilazione/innesto di protesi meccaniche). Assunto che se le tecnologie sono ovviamente artificiali, l’artificialità è condizione naturale per gli esseri umani.
metabaroni
Conseguenze primarie di tale relazione costitutiva sono quelle che si ripropongono dall’invenzione della scrittura, che comporta decisive trasformazioni proprio nella misura in cui innalza la consapevolezza dello scrivente fino a raggiungerne il livello psichico: se attraverso l’oralità si realizza la separazione del soggetto dal predicato e – insieme – viene consolidato il rapporto che unisce gli esseri umani nella società, la scrittura
«intensifica il senso dell’io e alimenta un’interazione più consapevole fra gli individui» (Ong 1986).

read more »

26 Marzo, 2014

Diminuiscono i lettori: il commento di Gino Roncaglia

by gabriella

L’ultima rilevazione ISTAT evidenzia una crisi generalizzata della lettura (-3%) che, nell’età scolare, ha avuto una diminuzione inquietante. Tra i bambini della scuola primaria i lettori (è considerato “lettore”: chi ha letto almeno un libro nell’ultimo anno) sono scesi in un anno del 4%, tra i ragazzi della secondaria inferiore del 3,6%, nella fascia d’età della secondaria superiore addirittura del 9,2%.

 

Tags: ,
19 Maggio, 2013

Marco Dotti, Testa ben piena o ben fatta? Il terzo istruito di Michel Serres

by gabriella

Serres

L’agile ricognizione del pensiero educativo di Michel Serres tratteggiata da Marco Dotti in occasione della traduzione italiana di Non è un mondo per vecchi per Bollati Boringhieri.

Nel ventiseiesimo capitolo del primo libro dei Saggi, Michel de Montaigne scriveva:

«Non c’è ragazzo delle classi medie che non possa dirsi più sapiente di me, che non so nemmeno quanto basta a interrogarlo sulla sua prima lezione».Montaigne

Che cosa accadrebbe, si chiedeva Montaigne, se a quella lezione si fosse in qualche modo costretti? Non ci si troverebbe – «assai scioccamente», puntualizzava – vincolati a una costrizione ancora più grande? Non saremmo costretti a servirci di «qualche argomento di discorso più generale, in base al quale esaminare l’ingegno naturale dei ragazzi: lezione sconosciuta tanto a loro quanto a me»?

Il saggio che Montaigne pone al centro della sua idea di educazione è ricordato soprattutto per un’altra affermazione, che ha assunto il ruolo di massima e come ogni massima ha subito il non sempre fausto destino di essere più citata, che compresa. Montaigne affermava, infatti, che è meglio una testa ben fatta, che una testa ben piena.

Parlando di «tête bien faite» e contrapponendola alla «tête bien pleine» intendeva riferirsi prima di tutti al precettore, all’insegnante e, per estensione, anche al ragazzo che dovrebbe essere assecondato nel desiderio. Altrimenti, scrive, concludendo la propria dissertazione, «non si fanno che asini carichi di libri». Ma che cos’è un «asino carico di libri»?

read more »

8 Aprile, 2013

Gustavo Zagrebelsky, La cultura, patto fondativo della nostra convivenza

by gabriella

ZagrebelskyDa Micromega la riflessione platonico-socratica di Zagrebelsky sull’art. 33. «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento»: il fondamento di ogni convivenza non può che essere la ricerca non strumentale (dunque autenticamente libera) nei suoi legami con la cittadinanza e la democrazia.

La società non è la mera somma di molti rapporti bilaterali concreti, di persone che si conoscono reciprocamente. È un insieme di rapporti astratti di persone che si riconoscono come facenti parte d’una medesima cerchia umana, senza che gli uni nemmeno sappiano chi gli altri siano. Come può esserci vita comune, cioè società, tra perfetti sconosciuti? Qui entra in gioco la cultura.

Consideriamo l’espressione: io mi riconosco in… Quando sono numerosi coloro che non si conoscono reciprocamente, ma si riconoscono nella stessa cosa, quale che sia, ecco formata una società. Questo “qualche cosa” di comune è “un terzo” che sta al di sopra di ogni uno e di ogni altro e questo “terzo” è condizione sine qua non d’ogni tipo di società, non necessariamente società politica. Il terzo è ciò che consente una “triangolazione”: tutti e ciascuno si riconoscono in un punto che li sovrasta e, da questo riconoscimento, discende il senso di un’appartenenza e di un’esistenza che va al di là della semplice vita biologica individuale e dei rapporti interindividuali.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: