Esaminando il sito argomentare.it, e la raccolta di fallacie del progetto Linux Nizkor.org, tradotto da Matteo dell’Amico, Gianfranco Marini ha raccolto e organizzato un materiale completo e interessante sulle fallacie argomentative, difetti strutturali del ragionamento capaci di ingannare, inducendo false conclusioni.
Si tratta, come osserva il curatore, di un buon contributo alla diffusione del pensiero critico e argomentativo e una interessante risorsa didattica per l’educazione al ragionamento.
Indice
1. L’età della post-verità
1.1 Non solo fake news ma anche fake argument
2. L’argomentazione e le fallacie argomentative
2.1 I 41 tipi di fallacie
3. Una classificazione delle fallacie
4. Uno schema di classificazione delle fallacie
1. L’età della post verità
![](https://i1.wp.com/gabriellagiudici.it/wp-content/uploads/2018/04/falsa-prospettiva.jpg?resize=529%2C640)
William Hogarth, False Perspective 1753
Molti ritengono che l’attuale ecosistema dell’informazione sia strutturalmente contraddistinto dal fenomeno della post-verità che consiste in un modo di rapportarsi alle informazioni e notizie senza che venga presa in considerazione la loro verità o falsità; queste sarebbero percepite su basi emotive – acritiche, senza porsi il problema della loro attendibilità e oggettività.
Commenti recenti