La lezione introduttiva alla Sociologia che propongo in quarta Liceo (e non in terzo, come vorrebbero le Indicazioni nazionali), dopo aver constatato da tempo che il Curricolo verticale del Liceo di Scienze Umane, così come scardinato dalla “riforma” Gelmini, richiede agli studenti lo sforzo inutile di cominciare a comprendere la modernità mentre sono ancora immersi in tutte le altre disciplinem nei problemi della tarda antichità.
Indice
1. Le regole implicite
2. L’immaginazione sociologica
3. Lo sguardo sociologico e la cecità del senso comune
3.1 La critica sociale nell’arte
1. Le regole implicite

Le regole implicite
L’insieme di abitudini e stili di vita che caratterizzano la nostra esistenza affonda le sue radici in un sistema sociale che costituisce il campo di indagine della sociologia.
La nostra vita quotidiana è costantemente condizionata, nel rapporto con gli altri, dalle regole, dalle convenzioni, dal linguaggio, dalle abitudini che condividiamo con essi e dalle aspettative che reciprocamente nutriamo nei confronti del comportamento altrui. La nostra esistenza risulterebbe certamente assai più difficile se in ogni relazione con altri uomini dovessimo ogni volta stabilirne i codici, le modalità comunicative, le regole.
Commenti recenti