6 Ottobre, 2023
by gabriella
Émile Durkheim (1858 – 1917)
La società è anzitutto una forza morale,
la cui coesione è concepita in termini di credenze religiose, politiche, morali.
Émile Durkheim, Il suicidio
Indice
2.1 I corsi alla Sorbonne sull’educazione [Pedagogia]
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Sociologia | Commenti disabilitati su Durkheim
23 Settembre, 2015
by gabriella
Pieter Bruegel il vecchio, La danza (1568)
Due saggi sul concetto di capitale sociale; uno tratto dall’inchiesta di Ugo Carlone sull’insicurezza percepita a Perugia [U. Carlone, «Se fosse più vissuto sarebbe più sicuro». Capitale sociale e insicurezza urbana a Perugia, Perugia, 2013, pp. 13-26], è una ricognizione dello stato del dibattito sociologico sul concetto di capitale sociale; l’altro, di Pierre Bourdieu, uscito negli Actes de la recherche en sciences sociales [1980, vol. 31, pp. 2-3] è un classico, oggi reperibile in Persée (in francese).
Il capitale sociale
In tempi recenti, il concetto di capitale sociale si è diffuso molto rapidamente nelle scienze sociali europee ed americane. E difficile trovare, però, una sua definizione unanimemente riconosciuta. Le significative differenze tra le diverse definizioni rimandano a teorie e programmi di ricerca anche assai diversi tra loro.
In prima battuta, potremmo dire che il capitale sociale è la
«capacità degli attori di assicurarsi benefici in virtù del fatto di essere membri di una rete o di strutture sociali» (Portes 1998, 6);
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Sociologia | Commenti disabilitati su Il capitale sociale
17 Aprile, 2014
by gabriella
Partendo dalla teoria del potere di Foucault, ma anche mobilitando Camus e la pedagogia delle catastrofi, Volpe si chiede se sia possibile scindere vita e biopotere, se sia cioè possibile superare definitivamente il dominio e l’oppressione umana e non umana. Tratto da Asinus novus.
Il doppio legame fra vita e potere
Ne La volontà di sapere, com’è noto, Foucault delinea una concezione inedita del potere fissando non solo un metodo e un campo d’indagine completamente divergenti da quelli proposti fino ad allora da una lunga tradizione filosofica, ma pure una nuova “ontologia”, una nuova concezione della realtà basata su uno scontro di forze organizzate strategicamente attraverso le pratiche e i saperi che attraversa capillarmente la vita degli individui. Oltre che reticolare e continuo, il potere in Foucault non è estorsivo, come per esempio nelle teorie marxiste, ma creativo e produttivo. Non è calato dall’alto, né è l’effetto delle sole strutture economiche, ma coinvolge sullo stesso piano strategie di disciplinamento multiple, che investono ogni sfera della vita. La stessa soggettivazione del singolo è l’effetto di un processo di assoggettamento attraverso pratiche e giochi di verità senza il quale non si darebbe soggetto alcuno.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Filosofia | Commenti disabilitati su Antonio Volpe, Liberazionismo senza liberazione?
Commenti recenti