In questo passo di Interdit alimentaire, échange contraint, et lien social chez les Guayaki – ora in La socièté contre l’état, 1974 – Clastres spiega il legame tra il divieto posto ai cacciatori di mangiare le proprie prede, l’obbligo universale di dono e la costruzione del legame sociale presso la società tradizionale del Guayaki [traduzione mia, testo originale in coda].
Per il cacciatore Aché c’è un tabù alimentare che gli impedisce formalmente di consumare la carne delle proprie prede:
baï jyvombré ja uéméré : « è vietato mangiare gli animali che noi stessi abbiamo cacciato»,
così che quando un uomo arriva al villaggio, egli condivida il risultato della caccia con la sua famiglia (moglie e figli) e gli altri membri del gruppo di caccia; naturalmente, egli non assaggerà la carne preparata da sua moglie. Ora, come si è visto, la selvaggina occupa il posto più importante nell’alimentazione dei Guayaki. Ne risulta che ogni uomo passa la propria vita a cacciare per gli altri e a ricevere da questi il proprio cibo. Questa proibizione è strettamente rispettata, persino dai ragazzi non iniziati quando uccidono degli uccelli.
Una delle conseguenze più importanti è che impedisce di fatto [1] la dispersione degli indios in famiglie nucleari: l’uomo morirebbe di fame, a meno di rinunciare al tabù. Bisogna dunque spostarsi in gruppo. I Guayaki, per renderne conto, affermano che mangiare gli animali uccisi con le proprie mani è il modo più sicuro di attirarsi il maleficio.
Questo superiore timore dei cacciatori basta a imporre il rispetto che essa fonda: se si vuole continuare a uccidere degli animali, non bisogna mangiarli. La teoria indigena fa leva semplicemente sull’idea che la congiunzione tra il cacciatore e gli animali morti, sul piano del consumo, implichi una disgiunzione tra il cacciatore e gli animali vivi, sul piano della produzione.
In realtà, questa proibizione alimentare possiede anche un valore positivo, in quanto opera come un principio strutturante che fonda la società guayaki come tale. Stabilendo una relazione negativa tra ogni cacciatore e il prodotto della propria caccia, essa mette tutti gli uomini nella stessa posizione l’uno in rapporto agli altri, e la reciprocità del dono di cibo si rivela così non soltanto possibile, ma necessaria: ogni cacciatore è allo stesso tempo donatore e ricevente di carne.
Il tabù sulla selvaggina appare così come l’atto fondativo della scambio di cibo presso i Guayaki, vale a dire come il fondamento stesso della loro società. […] Esso costringe l’individuo a separarsi dalla propria selvaggina, lo obbliga a contare sugli altri, permettendo così al legame sociale di stringersi in maniera definitiva, l’indipendenza dei cacciatori garantisce la solidità e la permanenza di questo legame, e la società guadagna in forza ciò che l’individuo perde in autonomia.
Commenti recenti