L’orazione funebre pronunciata da Pericle per i caduti della guerra del Peloponneso, come ci è stata tramandata da Tucidide e nell’interpretazione di Lucrezia Lante della Rovere.
Pericle (494 – 429 a.C.)
agora
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, non come un atto di privilegio, ma come una ricompensa al merito e la povertà non costituisce impedimento.
La teoria della conoscenza e la filosofia politica del fondatore del pensiero liberale.
Indice
1. La teoria della conoscenza
1.1 Innatismo ed empirismo 1.2Il problema della conoscenza 1.3 La critica dell’innatismo e la teoria delle idee 1.4 La critica della metafisica e dell’idea di sostanza 1.5 L’analisi del linguaggio e la concezione della conoscenza
2. Il pensiero politico
2.1 I Due Trattati sul governo civile: lo stato di natura e la fondazione della proprietà privata
2.1.1 L’importanza del pensiero politico lockeano 2.1.2 I due Trattatisul governo 2.1.3 La confutazione delle tesi di Filmer 2.1.4Lo stato di natura e la fondazione del diritto di proprietà 2.1.5 La spinta naturale all’autoconservazione 2.1.6 La derivazione della proprietà dal lavoro 2.1.7 Le due fasi dello stato di natura e la legittimazione del possesso privato
2.2 Locke teorico dello stato liberale
2.2.1 Socievolezza e insocievolezza secondo Locke 2.2.2 La divisione dei poteri dello Stato 2.2.3 I poteri illegittimi e il diritto alla rivoluzione
1. La teoria della conoscenza
1.1 Innatismo ed empirismo
Il problema del valore della conoscenza, cioè della corrispondenza delle nostre rappresentazioni con la realtà esterna, è il problema specifico della filosofia moderna da Cartesio a Kant.
Tra il seicento e il settecento la questione decisiva diventa la determinazione di quanto, nel processo conoscitivo, derivi dall’esperienza e quanto dall’attività dell’intelletto. Razionalismo ed empirismo possono essere considerate, al riguardo, le due grandi modalità attraverso cui la filosofia tenta di risolvere la discussione circa l’origine, i limiti e la validità della conoscenza.
Il massacro degli ugonotti a Parigi nella notte di San Bartolomeo tra il 23 e il 24 agosto 1572
Estratto dell’articolo di Giuseppe Panissidi, Parigi val bene una strage, uscito ieri su Micromega.
L’ascesa al trono di Enrico IV di Francia, nel 1594, poneva (provvisoriamente) fine alle “Guerre di Religione” tra cattolici ed ugonotti – dopo trent’anni di barbarie, nota Voltaire – sfociate nel massacro della ”Notte di San Bartolomeo”. La frase che gli viene attribuita sarebbe stata pronunciata perché e nel momento in cui gli si prospettava la precondizione stessa per ‘meritare’ la corona della potente monarchia francese. Pur legittimo successore, egli avrebbe dovuto compiere il sacrificio ‘morale’ di abbracciare la fede cattolica. E non semplicemente, come si è talora creduto e la vulgata continua a ripetere, per personale convenienza, quanto e soprattutto nell’interesse supremo della nazione.
Non v’è dubbio che la storica e schiacciante vittoria cristiana di Lepanto contro gli Ottomani, il 7 ottobre del 1571, avesse galvanizzato le coscienze. E tuttavia, quella enorme potenza di fuoco (e di fede?) non si volgeva a una semplice “messa”. Meditava e preparava, invece, uno dei più grandi massacri della storia moderna: la strage, per l’appunto, della “notte di San Bartolomeo”.
Commenti recenti