Le tracce ministeriali per i Licei di Scienze umane – LSU.
Tema di Scienze umane
2018/2019
Seconda simulazione: L’idea dell’infanzia nella società contemporanea [svolgimento]
Prima simulazione: L’educazione alla democrazia e il ruolo della scuola [svolgimento]
2017/18
Diritti umani e principi democratici
2016/17
La definizione della cultura nella società di massa
Il senso della lettura (suppletiva)
Il valore dell’esperienza nel processo educativo e formativo (straordinaria)
2015/16
Le finalità dei sistemi d’istruzione in Europa
La pedagogia interculturale (suppletiva)
L’apprendimento significativo in una concezione costruttivista socio-culturale (straordinaria)
Universalità dei valori e relativismo culturale
2014/15
Il valore del lavoro nell’educazione dei giovani –
Il fanciullo interiore di Maria Montessori
Il ruolo dell’educazione nello sviluppo delle civiltà e il ruolo del docente (straordinaria)
Altri temi
Scuola e salute; psicologia scolastica; la scuola come spazio educativo a.s 2013/14
Misurazione e valutazione nel processo educativo; Ampliamento e riduzione della cultura Scienze della Formazione a.s 2012/13
Morale e politica, il rapporto tra governanti e governati Scienze sociali a.s. 2012/13
Crisi, globalizzazione, istruzione; Crescita economica e consumo; Società e struttura di classe Scienze sociali a.s. 2011/12
Processo educativo e visione del mondo ; Interazione sociale e sviluppo della ragione; Il metodo Montessori a.s. 2010/11
Processo educativo e vocazione; Ottimismo ed educazione; Sapere e società digitale a.s 2009/10
Tolleranza ed educazione; Educazione ai valori; Cittadinanza attiva, istruzione ed educazione; Accoglienza e interculturalità a.s 2008/09
Il gioco; educazione e narrazione; scienze naturali, induzione e attività di laboratorio a scuola; educazione alla ricerca e alla curiosità nella scuola attiva a.s. 2007/08
La motivazione all’apprendimento; interesse e bisogni dell’educando; Bruner, Gardner e intelligenze multiple a.s. 2005/06