Archive for ‘Pedagogia’

15 Luglio, 2016

Diam’s, La Boulette

by gabriella

Boulette vuol dire polpetta. Diam’s ironizza sul suo fisico rotondo, circondata di ragazzi che ripetono “C’est pas l’école, c’est pas l’école qui nous a dicté nos codes”: non è la scuola, non è la scuola a dettarci le regole. Siamo la generazione del NO. Tratto da Dans ma boule.

Ecco il testo e la traduzione che ne ho tentato:

Alors ouais, j’me la raconte, ouais, ouais, je déconne
Nan, nan, c’est pas l’école qui m’a dicté mes codes
On m’a dit qu’t’aimais le rap, voilà de la boulette
Sortez les briquets, il fait trop dark dans nos têtes

read more »

7 Luglio, 2016

Povertà educativa e dispersione scolastica

by gabriella

adolescentiDal rapporto di Save The Children sui bambini italiani, presentano nel maggio 2016, emerge la «povertà educativa» del nostro paese: il 20% dei quindicenni non raggiunge la soglia minima di competenza in lettura e il 25% quella in matematica.

In Italia il 48% dei minori tra 6 e 17 anni non ha letto neanche un libro, se non quelli scolastici, nell’anno precedente. Il 69% non ha visitato un sito archeologico; il 55% non ha mai messo piede in un museo. E il 46% – in pratica uno su due – non ha svolto alcuna attività sportiva. È il preoccupante quadro che emerge dal Rapporto di Save the Children «Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo?»´, presentato oggi a Roma in occasione della conferenza di rilancio della campagna Illuminiamo il Futuro. 

read more »

6 Luglio, 2016

Luca Ricolfi, La disuguaglianza studia all’ultimo banco

by gabriella

sbarreUscito su IlSole24Ore del 12 giugno 2016.

Di disuguaglianze non si smette mai di parlare. Ci sono le disuguaglianze economiche, le disuguaglianze sociali, le disuguaglianze nella salute. Ci sono le disuguaglianze nel capitale ereditato dalla famiglia, nelle opportunità di vita, nel talento individuale. E ci sono, naturalmente, le disuguaglianze nel livello di istruzione, ossia nei titoli di studio che ognuno riesce ad aggiudicarsi.

C’è un tipo di disuguaglianze, tuttavia, che è enormemente cresciuto negli ultimi venti anni, e di cui nessuno parla. Un tipo di disuguaglianze che regala a una minoranza della popolazione una vita piena di opportunità e di soddisfazioni, mentre impone alla maggioranza un’esistenza difficile o comunque piena di limitazioni.

Di che cosa si tratta?

read more »

5 Luglio, 2016

L’Italia delude nei Test PISA

by gabriella
test PISA

Attenzione: i test non sono solo misurazioni, sono anche uno dei fattori di peggioramento dell’istruzione

Tratto con modifiche e integrazioni da Pensierocritico.eu e Roars.it.

Come riporta Internazionale del 3 dicembre 2013 l’Italia delude nei test Pisa
È Shanghai la città in testa alle classifiche dei test Pisa 2012 (Programme for international student assessment), pubblicate il 3 dicembre dall’Ocse. 
I test vengono condotti nelle scuole di tutto il mondo ogni tre anni e valutano le competenze in matematica, scienze e la capacità di lettura negli studenti di 15 anni.

I risultati italiani

Rispetto alle precedenti rilevazioni del 2009, il test rileva una lieve flessione (statisticamente non significativa) nei risultati relativi all’abilità di lettura, il che significa che la situazione è stabile.

read more »

4 Luglio, 2016

Abbas Kiarostami, Compiti a casa

by gabriella

Abbas Kiarostami (1940 – 2016)

Il lungometraggio Mashgh-e shab – Compiti a casa, girato da Abbas Kiarostami nel 1989, mostra la dura esistenza scolastica dei bambini iraniani di modesta estrazione sociale.

Si tratta di un documentario da vedere, non solo per capire le ragioni dell’insuccesso scolastico e l’inadeguatezza crudele dei sistemi educativi tradizionali, ma anche quale significato acquisti il credo per chi cresce insicuro e incapace, e quale gioia profonda possa dare all’ignorante il recitare una sura a memoria.

Il canto religioso che accompagna il finale evoca infine il potere terapeutico della fiducia (non solo a scuola) e il potenziale liberatorio della fede, sempre presente accanto al disciplinamento e all’oppressione. Come sempre, nulla come l’osservare la sua scuola ci permette di capire una società, in questo caso, quella iraniana.

read more »

1 Giugno, 2016

Il libro dopo il libro

by gabriella

Recensione di Pierfranco Pellizzetti a Il futuro della lettura di Paolo Costa, pubblicata da Micromega nel marzo 2016.

« L’atto di leggere rimane tuttora un mistero, anche se
lo compiamo ogni giorno. Ma se davvero sapessimo
comprenderlo,[…] potremmo cominciare a penetrare nel
mistero più profondo di come ci orientiamo nel mondo
dei simboli intessuto attorno a noi dalla cultura».
Robert Darnton (1988)

« La scrittura sviluppa la coscienza».
Walter J. Ong (1986)
In una fase dell’evoluzione umana in cui le tecnologie comunicative, in particolare wireless, diventano “interattive e indossabili” (Castells 2008), con uno specifico impatto sulle coorti generazionali adolescenziali (Holmes e Russell 1999), la metafora del cyborg si rivela estremamente pregnante per la concettualizzazione del rapporto naturale-artificiale (tema recepito anche a livello di cultura pop. Si segnala – al riguardo – una straordinaria serie di bandes dessinées creata da Alejandro Jodorowsky: la saga dei Meta-Baroni, casta di guerrieri invincibili, che si succedono trasmettendosi il rango attraverso il rituale della mutilazione/innesto di protesi meccaniche). Assunto che se le tecnologie sono ovviamente artificiali, l’artificialità è condizione naturale per gli esseri umani.
metabaroni
Conseguenze primarie di tale relazione costitutiva sono quelle che si ripropongono dall’invenzione della scrittura, che comporta decisive trasformazioni proprio nella misura in cui innalza la consapevolezza dello scrivente fino a raggiungerne il livello psichico: se attraverso l’oralità si realizza la separazione del soggetto dal predicato e – insieme – viene consolidato il rapporto che unisce gli esseri umani nella società, la scrittura
«intensifica il senso dell’io e alimenta un’interazione più consapevole fra gli individui» (Ong 1986).

read more »

6 Maggio, 2016

Cornelius Castoriadis, L’individuo privatizzato. Psicanalisi e immaginazione radicale del soggetto.

by gabriella

kastoriadisNei due testi che seguono, L’individu privatisé  – un intervento tenuto dal filosofo alcuni mesi prima di morire [qui il sito a lui dedicato] – e Psicanalisi e immaginazione radicale del soggetto – intervista rilasciata a Sergio Benvenuto il 7 maggio 1994, Castoriadis illustra i concetti di autonomia, libertà e democrazia alla luce del compito emancipativo del soggetto assegnato da Freud alla psicanalisi – e dai greci alla paideia.

 

L’individuo privatizzato [Tolosa, 22 marzo 1997]

La filosofia non è tale quando non esprime un pensiero autonomo. Cosa significa autonomo? Il termine “autos- nomos”,“che si dà la sua propria legge”, ha in filosofia un significato chiaro: darsi la propria legge vuol dire porre domande, e non accettare nessuna autorità; neppure quella del proprio pensiero anteriore.

Ma qui tocchiamo un punto dolente, poiché quasi sempre i filosofi costruiscono sistemi chiusi come un uovo (si veda Spinoza, si veda soprattutto Hegel, e in qualche misura anche Aristotele), o restano attaccati a talune forme che hanno creato, e che non riescono a rimettere in questione. Gli esempi contrari sono pochi: uno è Platone; un altro, anche se nel campo della psicanalisi e non della filosofia, è Freud. L’autonomia del pensiero è l’interrogazione illimitata, che non si ferma davanti a nulla e rimette costantemente in discussione se stessa. Non è però un’interrogazione vuota, che non avrebbe alcun significato: perché abbia un senso, occorre aver già posto un certo numero di termini come provvisoriamente incontestabili; altrimenti quel che rimane non è un’interrogazione filosofica, ma un semplice punto interrogativo. L’interrogazione filosofica è articolata, salvo a riconsiderare gli stessi termini a partire dai quali si è articolata.

read more »

5 Maggio, 2016

Aristotele, Protreptico

by gabriella

aristotele

Raccolgo i passi più significativi dell’Esortazione alla filosofia di Aristotele – nell’edizione curata da Diego Fusaro – con uno stralcio del saggio introduttivo dedicato all’opera da Enrico Berti [E. Berti, Protreptico, Torino, UTET, 2008, pp. XXIII-XVIII].

Se si deve filosofare, si deve filosofare e se non si deve filosofare, si deve filosofare; in ogni caso dunque si deve filosofare. Se infatti la filosofia esiste, siamo certamente tenuti a filosofare, dal momento che essa esiste; se invece non esiste, anche in questo caso siamo tenuti a cercare come mai la filosofia non esiste, e cercando facciamo filosofia, dal momento che la ricerca è la causa e l’origine della filosofia.

Aristotele, Protreptico

Indice

1. L’Accademia contro i retori: la risposta del Protreptikos all’Antidosis
2. Il Protrettico

Nell’anno 353 a.C. Isocrate scrisse un’orazione intitolata Antidosis, che significa “scambio”, perché in essa, a riprova della sua innocenza dall’accusa di essersi arricchito illecitamente, il famoso retore si dichiarava disposto a scambiare tutti i suoi beni con quelli dei  suoi accusatori.

In essa egli fece l’apologia di tutta la propria vita, rispondendo anche alla polemica condotta contro di lui dagli Accademici [Antidosis, 258]. A costoro si riferiscono infatti inequivocabilmente alcuni paragrafi dell’Antidosis, in cui Isocrate allude a certi ferventi dell’eristica che calunniavano i discorsi comuni e utili, non ignorando il valore di essi né quanto rapidamente essi giovino a chi li usa, ma sperando così di rendere più stimabili i propri [Antidosis, 258].

Nella denominazione di eristi, Isocrate accomuna tutti i socratici, noti per le loro discussioni dialettiche, ma tra essi distingue i platonici, che disprezzano il valore dei discorsi utili e tuttavia conoscono il valore della retorica. Da questi Isocrate dichiara di essere stato attaccato aspramente [Antidosis, 259-60] – accennando sicuramente all’esordio del corso di retorica tenuto da Aristotele:

«è turpe tacere e lasciare che parli Isocrate».

[Aristotele aveva peraltro tacciato di servilismo lo scritto isocrateo dedicato a Grillo, figlio di Senofonte, in occasione della morte in battaglia del giovane nel 362. NDR.] e a lui risponde mediante una valutazione critica della paideia accademica.

read more »

2 Maggio, 2016

Paulo Freire

by gabriella

 

Il 2 maggio 1997 muore a San Paolo del Brasile Paulo Freire

con Patrizia Giancotti

Repertorio:

– Frammenti di intervista a Freire – le virtù dell’insegnante ed esperienza in Cile – documentari Archivio Rai Scuola http://www.raiscuola.rai.it/articoli/paulo-freire-esperienza-educativa-in-cile/3657/default.aspx ,
– Frammento musicale Semen – mestre Ambrosio.

read more »

27 Aprile, 2016

Natalia Aspesi, Aiuto, mio figlio è un cretino

by gabriella

ragazzi

Lettera di una madre giunta alla rubrica di Natalia Aspesi su Repubblica alcuni anni fa.

Al giornale è arrivata, da una città del Nord, la lettera di una madre angosciata nel veder crescere il figlio quattordicenne in una specie di Disneyland separata dal mondo vero e chiusa alla realtà. Il tema ci è sembrato attuale e interessante. Pubblichiamo qui di seguito lo scritto che la signora ha pregato di non firmare.

“Mi sento angosciata perché penso che mio figlio è un cretino. Ha 14 anni: è un prodotto di nicchia. Ascolta solo Mtv, non legge giornali, pensa che le beghe dei suoi amici siano cose importanti (le sole). Ma il fatto è che lui non ha colpa di essere un cretino: ciò che mi angoscia di più è la consapevolezza che la colpa è mia, di suo padre, della nostra generazione che evita di trasmettere il proprio sapere.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: