L’introduzione al manuale di filosofia per i Licei, Storia della Filosofia, curato da Umberto Eco e Riccardo Fedriga per Laterza.
Tuttavia, questa critica del sapere, apparentemente del tutto negativa, ha un doppio significato.
Aveva piovuto per due giorni e due notti di fila, ma la mattinata del terzo giorno, fin dalle prime luci dell’alba, si era annunziata come una generosa riparazione. Al sole era bastata appena un’oretta per asciugare case, palazzi, templi e strade.
A malgrado del calore umidizzo provocato dall’evaporazione, dintra di sé Dione sentiva tanticchia di freddo. La sera avanti, a casa sua, si era presentato il cerimoniere di corte.
«Dionigi domattina vuole vederti. Prima che puoi».
Dionigi, tiranno di Siracusa, era suo cognato. C’era stato un tempo nel quale i loro rapporti erano improntati a reciproca cortesia, dovuta soprattutto al legame di parentela. Non ad amicizia, ch’era parola del tutto sconosciuta a Dionigi. Poi però il tiranno si era fatto persuaso (o l’avevano fatto persuadere) che Dione sparlasse di lui e dell’uso che faceva del potere per ottenere il consenso della gente mosso da malcelate ambizioni politiche. E i loro rapporti, di colpo, erano diventati gelidi e formali.
Dione perciò aveva motivo di sentirsi inquieto per quella convocazione che non arrivava del tutto inaspettata. Anzi, essa segnava un punto a favore di un piano accuratamente preparato. La sensazione di freddo diventò più forte quando finalmente giunse a Palazzo. Era una costruzione grandiosa dovuta ad Eripilo, il migliore architetto della Sicilia e della Magna Grecia. Sorgeva in cima allo stesso colle nelle cui pendici era stato ricavato il Teatro.
Anzi si diceva che l’orecchio di Dionigi, la grande fenditura nella roccia, la latomìa nella quale il tiranno teneva i prigionieri, terminasse in un sotterraneo del palazzo e precisamente in una cameretta nella quale Dionigi poteva ascoltare, in virtù delle straordinarie proprietà acustiche del luogo, tutto ciò che i suoi nemici in cattività dicevano di lui.
[17] Io non so proprio, o Ateniesi, quale effetto abbiano prodotto su di voi i miei accusatori. Quanto a me, mentre li ascoltavo, divenivo quasi dimentico di me stesso: tale era il fascino della loro eloquenza! Eppure, se debbo proprio dirlo, non una parola di verità era in loro. Ma, tra tutte le loro menzogne, quella che mi ha maggiormente colpito è questa: essi dissero che dovevate stare bene in guardia per non lasciarvi trarre in inganno da me, essendo io un astuto parlatore. E questa mi è parsa la loro maggiore impudenza, in quanto si sono esposti con vergogna a farsi immediatamente smentire, giacchè vi mostrerò con i fatti come io non sia quell’ “astuto parlatore” che dicono. A meno che essi non intendano per “astuto parlatore” chi dice la verità; in tal caso concedo loro di essere un “oratore”, ma non certo alla loro maniera.
3.1 Tre domande
3.1.1 Chi fa ricorso allo strumento matematico ha chiaro il metodo usato per modellizzarlo?
3.1.2 Il modello va contro l’interesse del soggetto? Potrebbe modellizzarlo?
3.1.3 Il sistema può scalare?
La matematica è il più potente strumento di cui l’uomo disponga. Per quanti non sono matematici di professione essa è un ricordo scolastico o un utile strumento per i calcoli della vita quotidiana. Ma l’idea più corrente su di essa è che “non è un’opinione”. Per distruggere quest’ultima convinzione è utile la lettura di Cathy O’Neill Armi di distruzione matematica (Bompiani, 2018).
Anche i dinosauri vissuti nel primo Giurassico hanno potuto vedere i fiori sbocciare. La prova del fiore più antico della storia, il Nanjinganthus dendrostyla, è in un fossile trovato nella regione cinese del Nanjing, a ovest di Shanghai. Fino ad ora i resti più antichi di una pianta con infiorescenza, dette angiosperme, era datata 130 milioni di anni fa, nel Cretaceo.
Perfino i modelli di simulazione virtuale stimavano che i fiori sulla terra fossero comparsi non prima di 140 milioni di anni fa. Adesso questa nuova scoperta, pubblicata su eLife, porta molto più indietro l’arrivo dei primi petali.
“I ricercatori non sapevano dove e come si fossero sviluppati i primi fiori. Sembrava quasi che fossero semplicemente spuntati dal nulla durante il Cretaceo- afferma Qiang Fu, autore dello studio e professore all’Istituto di geologia e paleontologia del Nanjing – studiare i fossili dei fiori, specialmente quelli risalenti a periodi geologici molto lontani, è l’unico modo per risolvere questo interrogativo”.
Per riuscire a individuare il fiore, Fu e i suoi colleghi hanno esaminato oltre 30 campioni di rocce contenenti tracce di 200 piante diverse. Tutti i campioni provenienti dalla regione del Nanjing contenevano tracce fossili risalenti al Giurassico. Tra questi, i ricercatori hanno potuto individuare molte tracce del fiore.
Dall’analisi dei resti si deduce che il fiore aveva petali incurvati a forma di cucchiaio, simili a quelli di un fiore di magnolia, disposti intorno a un corpo centrale. Una delle caratteristiche distintive delle angiosperme, sono gli ovuli completamente racchiusi, gli antenati dei semi, che appaiono prima dell’impollinazione.
La Dendrostyla appartiene senza dubbio a questa categoria, affermano i ricercatori. Il fiore ha infatti una struttura a coppa in grado di accogliere e conservare ovuli e semi.
Il fiore di 99 milioni di anni: è ancora perfetto, incastonato nell’ambra
Alcuni dei ricercatori coinvolti avevano preso parte anche a uno studio che ha riguardato un altro esemplare di fiore, di almeno 160 milioni di anni fa, anche se la datazione è rimasta controversa.
I ricercatori sperano che la scoperta della dendrostyla possa fare luce sull’evoluzione dei fiori. Ancora non è chiaro se questo esemplare sia uno degli “antenati” che ha dato poi origine a specie di fiori successive, o se invece la sua linea genetica si è persa senza tramandare il proprio patrimonio.
“L’origine delle angiosperme è sempre stato un grattacapo per molti botanici. – ha dichiarato Xin Wang, ricercatore all’Istituto di geologia del Nanjing – La nostra scoperta è stata un grande passo avanti per la botanica è aiuterà a comprendere meglio le origini delle angiosperme. In questo modo, forse un giorno saremo in grado di sviluppare tecniche che ci permetteranno di prenderci cura in modo più efficace delle risorse vegetali del nostro pianeta”.
“Della matematica mi affascina la sua struttura esatta dove tutti i pezzi si mettono insieme e tutto è certo, uno più uno fa sempre due”,
“Cos’è una foto? Milioni di pixel colorati ognuno in maniera diversa. In termini matematici è un oggetto composto da milioni di dimensioni, una per ogni pixel. Assegnando un numero a ciascuna dimensione, il nostro cellulare ci permette di potercele scambiare tra di noi”,
“Assolutamente no, la matematica è anche frustrazione – risponde Figalli agli studenti -. Per ogni idea buona ce ne sono venti e forse più che non funzionano. L’importante è non prenderla sul personale perché anche i fallimenti hanno moltissimo da insegnare”.
Secondo il rapporto firmato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) delle Nazioni Unite e commissionato proprio nel corso della Conferenza sul clima di Parigi (COP21), l’aumento di un grado e mezzo della temperatura rispetto ai livelli pre-industriali è ormai inevitabile e sarà realtà entro il 2030, e che l’obiettivo è adesso contenere tale aumento entro i 3 gradi centigradi.
Per riuscirci, sarà necessario tagliare le emissioni di Co2 del 45% nei prossimi due anni. Tali conclusioni sono state avversate dai delegati di Arabia Saudita, Kuwait, Russia e Stati Uniti, condizione che non ha permesso alla conferenza di riconoscerle ufficialmente, limitandosi a produrre un testo molto debole, secondo cui tutti i paesi “accolgono con favore il tempestivo completamento” del rapporto Ipcc.
E’ bene iniziare con una sintesi su ciò che tratta il saggio. Non è di percezione comune che in campo fiscale si giochino pezzi della regolazione del capitalismo mondiale. Ed è sfuggito a molti che – sempre in campo fiscale – è stata varata l’unica vera regola mondiale da molti anni a questa parte, siglata da un concerto di paesi a ottobre 2014, quella che porta allo scambio automatico di informazioni tra amministrazioni fiscali (di cui dirò).
Pur essendo una rivoluzione da non sottovalutare, che pone qualche serio problema ai grandi patrimoni, a evasori e al denaro sporco, è una regola incompleta. Non pone, infatti, altrettanti problemi alla capacità della multinazionali di sfuggire legalmente alla tassazione, di sottrarre quest’ultima al paese in cui hanno prodotto reddito e sostanzialmente tenerla per sé, Non solo un danno di gettito, ma un’alterazione conseguente della concorrenza a proprio favore. Dovrà pure essere affrontata una situazione che vede imprese come Amazon, Apple, Starbrook e tantissime altre riuscire a pagare, sì e no, il 2% sui propri profitti, mentre altre sono soggette a tassazione piena e il lavoro è ipertassato.
Commenti recenti