Posts tagged ‘Omero’

8 Gennaio, 2024

Dalla filosofia antica alla filosofia moderna

by gabriella

Omero

È possibile dire che i greci iniziarono a filosofare quando si resero conto che le opinioni o le narrazioni sono molteplici, ma la verità è una.

La spiegazione mitica di un fenomeno assumeva, infatti, molte forme – lo stesso mito cambiava passando di bocca in bocca o dava più spiegazioni della stessa realtà -, mentre la scoperta razionale dell’elemento che tutto unisce e tutto regola (arché) non può essere smentita, se si accettano le premesse del ragionamento che ha portato a quella scoperta.

Quando la filosofia, da ricerca naturalistica condotta nei centri più vivaci della Ionia, diventa indagine sull’uomo nella grande capitale della potenza economica e militare del Mediterraneo, si rende conto che questa molteplicità dipende dal rapporto di ogni individuo con l’ambiente in cui vive: l’opinione non è altro che la prospettiva adottata dai singoli per osservare le cose dalla posizione che occupano in società, spiegano i sofisti, di qui la molteplicità dei punti di vista che non è altro che il riflesso della diversità di condizione sul pensiero.

read more »

21 Febbraio, 2023

L’evoluzione del concetto di virtù da Omero a Protagora

by gabriella

L’idea di areté, cioè di perfezione umana, identificata da Omero nel valore innato degli aristocratici (Achille, Ulisse) che si esprime sul campo di battaglia, ma anche nelle qualità politiche dei capi (la capacità di guidare i mirmidoni con la parola di Achille, di trovare strategie vincenti in guerra di Ulisse e di parlare con i suoi pari di Telemaco), viene messa dallo spartano Tirteo al servizio del bene comune: la difesa della città (l’oplita spartano, Leonida).

Dopo le grandi trasformazioni che si annunciano nella Ionia dell’VIII secolo a.C., l’eccellenza passa dal piano militare a quello civile, legandosi al lavoro nell’opera del beota Esiodo, cantore della perfezione umana del popolo, e alla giustizia realizzata dalla buona legge nell’arconte di Atene, Solone. Con Solone si assiste alla prima laicizzazione dei concetti di giustizia e ingiustizia, pensati da Esiodo come dono e castigo degli dèi, ma dall’arconte già messi strettamente in relazione all’azione umana.

Con Protagora e i sofisti si assiste alla definitiva democratizzazione e laicizzazione dell’eccellenza, iniziata rispettivamente con Esiodo (democratizzazione) e Solone (laicizzazione): suprema virtù è ora il sapere, non più una qualità di una categoria di individui o un privilegio di casta, ma un modo di essere che tutti possono apprendere.

 

areté dei poeti

Da Esiodo a Solone

L'areté sofista

17 Dicembre, 2021

L’aretè omerica

by gabriella

Il primo modello di eccellenza umana della civiltà occidentale.


Indice

1. La paideia greca

1.1 L’educazione e il suo fine
1.2 La paideia

 

2. L’Iliade

2.1 L’aretè aristocratica
2.2 La figura di Achille e i due maestri

 

3. L’Odissea

3.1 La Telemachìa

 

1. La paideia greca

1.1 L’educazione e il suo fine

L’educazione, che i greci chiamano paideia, è l’attività che serve a sviluppare il potenziale umano, cioè quanto di meglio possiamo diventare.

Il fine dell’educazione è infatti l’eccellenza o virtù: aretè in greco.

read more »

4 Marzo, 2018

Cornelius Castoriadis, L’invenzione greca della democrazia diretta

by gabriella

Cornelius Castoriadis spiega la logica e il funzionamento della democrazia greca, là dove il popolo è lo stato e le magistrature sono elette, ma i rappresentanti sono estratti a sorte e sottoposti a rigorosa rotazione. Lo fa ponendola magistralmente a confronto con le post-democrazie moderne, ormai oligarchie liberali [qui video e testo con sottotitoli in italiano].

Dopo il video dell’intervista filmata nel 1989 da Chris Marker per la Sept (la futura Arte France) – incluso nella serie L’héritage de la chouette – una scelta di passi significativi tradotti dall’originale francese, disponibile su mediapart.fr.

Ce n’est que le peuple qui doit vivre sous ses lois qui peut décider quelles sont les meilleures.

Solo il popolo che deve vivere sotto le sue leggi può decidere quali siano  le migliori.

 


read more »

31 Maggio, 2013

Eva Cantarella, La curiosità di Erodoto

by gabriella

ErodotoLa lezione di Eva Cantarella, La curiosità di Erodoto, tenuta sabato 25 maggio 2013 al Festival di Antropologia di Pistoia.

Qui i libri I-VII de Le storie. Libro I. La Lidia e la Persia. A cura di David Asheri, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2005; Libro II. L’Egitto. A cura di Alan B. Lloyd. Traduzione di Augusto Fraschetti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2010; Libro III. La Persia. A cura di David Asheri e Silvio M. Medaglia. Traduzione di Augusto Fraschetti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2005; Libro IV. La Scizia e la Libia. A cura di Aldo Corcella e Silvio M. Medaglia. Traduzione di Augusto Fraschetti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007; Libro V. La rivolta della Ionia. A cura di Giuseppe Nenci, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2006; Libro VI. La battaglia di Maratona. A cura di Giuseppe Nenci, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007; Libro VIII. La vittoria di Temistocle. A cura di David Asheri e Aldo Corcella. Traduzione di Augusto Fraschetti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2010; Libro IX. La battaglia di Platea.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: