Posts tagged ‘carcere’

1 Marzo, 2022

Carcere

by gabriella

poggiorealeLa dignità negata a Poggioreale documentata dal reportage fotografico di Valerio Bispuri. Il commento di Roberto Saviano.

“Non guardate queste foto pensando che chi ha sbagliato debba pagare. Non si paga in questo modo. Non si paga defecando e cucinando nello stesso metro quadrato. Non si paga vivendo senza acqua calda e riscaldamento. Non si paga perdendo dignità”.

Non guardate queste foto pensando che chi ha sbagliato debba pagare. Non si paga in questo modo. Non si paga defecando e cucinando nello stesso metro quadrato. Non si paga vivendo senza acqua calda e riscaldamento. Non si paga perdendo dignità. Il carcere è per i poveri? Sì, queste foto ci dicono che il carcere è per i poveri. Il carcere è per i disperati? Sì, queste foto ci dicono esattamente questo: il carcere è per i disperati.
I tempi della giustizia sono drammaticamente vergognosi e spesso questo sistema inefficiente è usato come grimaldello per convincere i detenuti a collaborare con la giustizia. Ben venga, dirà qualcuno, senza comprendere che è una scorciatoia che non fa bene a nessuno. Non alle indagini, non alla riabilitazione.
I dati che riguardano le carceri italiane sono allarmanti, ma ormai allarmano solo gli addetti ai lavori e quei pochi che hanno voglia di prestarvi attenzione e che fanno ogni giorno tanto con poche risorse: sto parlando dell’Associazione Antigone e dei Radicali Italiani, unici nel tradurre in dati, parole e politica l’urlo di dolore che si leva dalle carceri italiane. Sono oltre 54mila i detenuti nei 205 istituti italiani. Tra il 2000 e il 2013 i morti in carcere sono stati 2.239, tra questi 801 i suicidi e non solo di detenuti ma anche cento agenti della polizia penitenziaria e un direttore. Nelle condizioni in cui versano le carceri italiane, lavorarci è tortura quasi quanto esservi recluso. Perdi umanità, perdi sonno, perdi aria. Perdi tutto.
9 Febbraio, 2022

Laura, Verduci, FUORI DALLA SCUOLA, DENTRO AL CARCERE

by gabriella

La professoressa Laura Verduci ha condotto un percorso sulle carceri insieme alla sua 3B del Liceo di Scienze Umane “Einstein” di Cervignano del Friuli. Questo è il primo approfondimento prodotto dai suoi studenti.

“siamo riusciti a stabilire un contatto con i detenuti del carcere di Gorizia ponendo loro domande scritte su dei quaderni, che gli sono già stati donati assieme ad altri materiali, ritenendo non scontato che potessero averli. Speriamo che la scrittura possa essere utile per loro per potersi sfogare, sentirsi “ascoltati” o banalmente per “passare il tempo”. Attendiamo con un po’ di emozione e tanta curiosità le lettere di risposta che ci arriveranno tramite don Paolo il 14 febbraio. Questa esperienza ci permette di maturare e di conoscere una realtà diversa dalla nostra facendoci abbattere pregiudizi e ne siamo entusiasti”.

Nell’ambito dell’attività di educazione civica, noi alunni della 3LSUB, abbiamo deciso di affrontare il tema delle carceri.

Il metodo educativo che abbiamo deciso di utilizzare è il service learning. Questa metodologia ci ha permesso di uscire dall’aula e percepire il dramma dei carcerati. Aiutandoci con video, articoli e testimonianze siamo riusciti a crearci un’idea sul quadro generale delle situazioni negli istituti penitenziari in Italia.

read more »

12 Luglio, 2016

Henry David Thoreau, Disobbedienza civile

by gabriella
Henry David Thoreau

Henry David Thoreau (1817 – 1862)

Uno stralcio del saggio introduttivo di Dario Antiseri all’edizione RCS [Milano, 2010] di Civil Disobedience A Plea for Captain John Brown, testo fondativo della resistenza civile e prima teorizzazione contemporanea [dopo l’Apologia di Socratel’Antigone e il Vindiciae contra tyrannos (1573)] della necessità di opporsi ad una legge ingiusta perché, come aveva osservato Hume,

«la libertà non si perde tutta in una volta, e questo vale anche per la dignità e la giustizia».

 

La puntata dedicata alla disobbedienza civile di Tutta l’umanità ne parla.

È con vero entusiasmo che sottoscrivo il motto: «Il miglior governo è quello che governa meno». Mi piacerebbe che fosse realizzato il più rapidamente e sistematicamente possibile. In realtà si riduce a questo, che il miglior governo «è quello che non governa affatto» e anche in ciò credo fermamente.

La prigione, in uno stato schiavista, è l’unica dimora
ove un uomo libero possa abitare con onore.

D. H. Thoreau, Civil Disobedience

Henry David Thoreau nasce a Concord, nel Massachusetts, il 12 luglio 1817 dove morirà di tisi il 6 maggio 1862. Terzo dei quattro figli di John Thoreau e Cynthia Dunbar, segue la famiglia prima a Chelmsford e poi a Boston, per ritornare infine a Concord nel 1823. Nel 1833 riesce a entrare all’Harvard College, dove studia matematica, lingue e letteratura tedesca. Dopo la laurea nel 1837, fonda una scuola privata, la Concord Academy. E ha modo di diventare amico e discepolo del filosofo trascendentalista Ralf Waldo Emerson (1803-1882) il quale viveva a Concord sin dal 1834.

«Ciò che chiamiamo trascendentalismo — scriveva Emerson – non è che l’idealismo: l’idealismo così come appare oggi, nel 1842».

read more »

6 Dicembre, 2015

Adriano Prosperi, Se il carcere cancella la nostra Costituzione

by gabriella

carcereUn agente penitenziario picchia un detenuto perché gli aveva chiesto di consegnargli dei documenti, davanti ad altri agenti che tacciono di fronte a comportamenti che sembrano considerare normali e sono forse la quotidianità. Il detenuto decide allora di appellarsi alla Costituzione e, armato di registratore, impartisce qualche nozione elementare agli agenti. Il commento di Adriano Prosperi è uscito su Repubblica il 5 dicembre 2015.

«Voi qui non applicate la Costituzione».

Così ha detto un detenuto delle carceri italiane. Si chiama Rachid Assarag. Non importa perché si trovi in carcere. Basti solo sapere che ha registrato, con molte altre cose, questo breve dialogo. Un dialogo con un graduato (un brigadiere) delle forze della polizia carceraria. Gli ha chiesto:

«Brigadiere, perché non hai fermato il tuo collega che mi stava picchiando?». Gli è stato risposto: «In questo carcere la Costituzione non c’entra niente». E anche: «Se la Costituzione fosse applicata alla lettera questo carcere sarebbe chiuso da vent’anni».

La cosa stupefacente non è che un detenuto sia stato picchiato. Né che ci siano state quella domanda e quella risposta. La cosa fra tutte più singolare è proprio il nostro stupore. Davvero riusciamo a stupirci? Davvero non sapevamo che ci sono dei luoghi dove la Costituzione non vale? E non sapevamo forse che fra quei luoghi ci sono proprio quelli che si richiamano alla Giustizia? Gli uomini che picchiano ne recano il nome sulla loro divisa. Il loro ministero di riferimento è quello che si chiamava di Grazia e Giustizia. La Grazia se n’è uscita alla chetichella. Ma la parola Giustizia è ancora lì.

Non solo: quei luoghi sono governati in nome della Costituzione. La Costituzione è come un cielo che ci copre tutti. Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me, diceva Kant. La Costituzione nasce dalla volontà di sostituire all’illusoria volta di un cielo che, come diceva una canzone di Jacques Brel, “n’existe pas”, la protezione effettiva di un orizzonte comune, quella di princìpi e regole validi dovunque si estendano i confini dello Stato sovrano. È la coscienza di essere coperti da questo cielo che ci fa muovere negli spazi della vita quotidiana.

read more »

3 Dicembre, 2014

Valerio Guizzardi, Il panopticon della povertà

by gabriella
cage à deux

Mona Hatoum, Cage à deux, 2002

Per fare alcune con­si­de­ra­zioni sul rap­porto stretto che lega neo­li­be­ri­smo e car­cere, è oppor­tuno par­tire dal volume di Loïc Wac­quant Ipe­rin­car­ce­ra­zione. Neo­li­be­ri­smo e cri­mi­na­liz­za­zione della povertà negli Stati Uniti (Ombre corte. Ne ha già scritto su que­sto gior­nale Vin­cenzo Vita il 7 giu­gno). È, quello dello stu­dioso fran­cese, un «dia­rio della crisi» dell’Impero visto da uno dei suoi lati più oscuri: il disa­stro sociale, eppur fun­zio­nale e messo a valore, che l’ideologia neo­li­be­ri­sta ha pro­vo­cato negli Sta­tes. Lo stesso autore con Punire i poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale (Deri­veAp­prodi) e Sim­biosi mor­tale. Neo­li­be­ri­smo e poli­tica penale (Ombre corte), ancora prima che esplo­desse la bolla finan­zia­ria del 2008 aveva anti­ci­pato come il con­trollo e la gestione della mar­gi­na­lità, tra­mite l’ipertrofia penale e car­ce­ra­ria, avreb­bero por­tato gli Usa a essere elen­cati tra i paesi con il più alto tasso di car­ce­riz­za­zione del mondo esi­bendo senza alcuna ver­go­gna set­te­cen­to­se­dici pri­gio­nieri su cen­to­mila abi­tanti al 2012 (i dati sono rica­vati dagli studi dell’Inter­na­tio­nal Cen­tre for Pri­son Stu­dies).

read more »

15 Gennaio, 2014

Rosa Luxemburg, A Sonja Liebknecht

by gabriella

rosa_luxemburg17 dicembre 1917. Dal carcere di Breslavia, Rosa Luxemburg scrive all’amica Sonja Liebknecht (moglie di Karl) nel suo terzo anno di detenzione. Due anni dopo – nel corso della rivolta di gennaio – verrà assassinata con i calci dei fucili dai Corpi Franchi dell’esercito tedesco insieme a Karl Liebknecht; il suo corpo gettato nella Sprea.

Sonicka, passerotto mio, la vostra lettera mi ha fatto tanto piacere […].

E’ ormai un anno che Karl è rinchiuso a Lackau. Ci ho pensato spesso in questo mese e proprio un anno fa voi eravate da me a Wronke e mi regalaste quel bell’albero di Natale. Quest’anno me ne sono procurata uno qui, ma è misero, spoglio di molti rami, non c’è paragone con quello dell’anno scorso. Non so proprio come farò a metterci gli otto lumini che ho rimediato.

E’ il mio terzo Natale in gattabuia, ma non fatene una tragedia. Sono calma e serena come sempre. Ieri sono stata a lungo sveglia – adesso non riesco ad addormentarmi prima dell’una, però devevo essere a letto già alle dieci – così, al buio, i miei pensieri vagano come in sogno. Ieri dunque pensavo: quanto è strano che, senza alcun motivo particolare, io viva sempre in un’ebbrezza gioiosa. Me ne sto qui, ad esempio, in questa cella oscura, sopra un materasso duro come la pietra, intorno a me nell’edificio regna come di regola un silenzio di tomba, sembra di essere rinchiusi in un sepolcro: attraverso la finestra si disegna sul soffitto il riflesso della lanterna accesa l’intera notte davanti al carcere.

read more »

1 Gennaio, 2014

Emilio Quadrelli, L’esclusione ovunque. Loïc Wacquant, Sull’incarcerazione degli immigrati nell’Unione Europea

by gabriella

In questo bellissimo scritto apparso su Outlet [n. 2, 2002, pp. 33-38], Emilio Quadrelli riflette sul cambiamento del regime di governamentalità delle società contemporanee che si esprime nel passaggio dal far vivere e lasciar morire al lasciar morire e far vivere. Il mondo della prigione, dei CIE, dell’esclusione, sono ancora, come ha insegnato Michel Foucault, gli indicatori più preziosi della condizione e dei mutamenti dell’intero corpo sociale.  

I borghesi hanno ottime ragioni per attribuire al lavoro una soprannaturale forza creativa, poiché proprio dalla natura condizionata del lavoro risulta che l’uomo, possessore soltanto della propria forza – lavoro, deve essere, in tutte le condizioni sociali e culturali, schiavo di altri uomini che si sono resi proprietari delle materiali condizioni di lavoro.

K. Marx, Critica al programma di Gotha

Intorno al carcere, alla sua storia e funzione, sono state scritte intere biblioteche […]. Il carcere non è, come certa letteratura di genere (prendiamo su tutti i romanzi di Edward Bunker) ama mostrare, un mondo a sé con regole e retoriche diverse e distanti dai mondi sociali esterni bensì la sintesi, portata sino alle estreme conseguenze, del mondo che lo circonda. Il carcere è esattamente lo specchio, neppure troppo deformato, del mondo cosiddetto normale. Questo, chiaramente, non significa che tra dentro e fuori non esistano differenze ma, più realisticamente, che le regole e i modelli della prigione sono i medesimi della società circostante. Parlare del carcere, quindi, significa parlare dei modelli sociali nei quali siamo immessi. Ciò è vero sia per quanto riguarda la società ufficiale e legittima, ossia quella che utilizza e gestisce il carcere, sia per quanto riguarda la parte deputata a subirlo e ad abitarlo. Il carcere, non diversamente da qualunque altro ambito sociale, non può che essere l’effetto di una condizione storicamente determinata.

read more »

1 Gennaio, 2014

Alessandro De Giorgi, La paura neoliberista. Il governo penale della miseria

by gabriella

carcere

Questo ottimo articolo di Alessandro De Giorgi uscito su Alfabeta2, [n. 30, giugno 2013] fa luce sui meccanismi simbolici e sociologici della cosiddetta governamentalità neoliberale della paura, una razionalità di governo incentrata sulla guerra al nemico pubblico individuato nel marginale e sulla criminalizzazione di massa delle popolazioni urbane segregate, rese economicamente superflue dalla ristrutturazione capitalistica postindustriale.

Il 14 ottobre 1982 Ronald Reagan teneva un importante discorso in cui illustrava la svolta punitiva alla base della nuova politica criminale della sua amministrazione:

«La crescita di una classe criminale senza scrupoli è stata in parte il risultato di una filosofia sociale sbagliata, che in modo utopico considera l’uomo come prodotto del suo ambiente, mentre la trasgressione è vista sempre come conseguenza di condizioni socio-economiche svantaggiate. Questa filosofia predica che dove si verifica un crimine è responsabile la società, non l’individuo. Ma il popolo americano sta finalmente riaffermando alcune verità indiscutibili: il bene e il male esistono, gli individui sono responsabili delle proprie azioni, il male è spesso frutto di una scelta, e la pena deve essere certa e immediata per chi si fa strada a danno degli innocenti».

A trent’anni da quella dichiarazione di guerra alla criminalità la popolazione carceraria degli Usa ha raggiunto la quota di 2,4 milioni di individui confinati in oltre 5000 istituti penali, per un tasso di incarcerazione di 756 soggetti per 100.000abitanti. Nel complesso 7,2 milioni di persone sono sottoposte a controllo penale: il 2,4% della popolazione. Sebbene trascurata dai media e dal dibattito politico, la situazione carceraria statunitense rappresenta una vera e propria emergenza sociale, risultato di quarant’anni di simbiosi tra liberismo economico e governo punitivo della povertà.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: