I contenuti della didattica dell’ultimo anno di Sociologia, Antropologia e Pedagogia con alcuni percorsi interdisciplinari e le Indicazioni Nazionali.
In coda le indicazioni ministeriali sul nuovo colloquio dell’esame di stato e temi di Cittadinanza e Costituzione.
Sociologia

Indicazioni nazionali: In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta i seguenti contenuti:
– le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi. Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei principali classici della sociologia quali Compte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons. E’ prevista la lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata.
– alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, la socializzazione, la devianza, la mobilità sociale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i processi di globalizzazione;
– il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;
– gli elementi essenziali dell’indagine sociologica “sul campo”, con particolare riferimento all’applicazione della sociologia all’ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l’attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.
Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei.
1. Socializzazione, devianza, stratificazione sociale e diseguaglianza nei classici della sociologia
1.1 Introduzione
1.2 Comte [Il potere è necessario e naturale]
1.3 Marx [Il Manifesto del Partito comunista]
1.4 Durkheim
1.5 Weber [L’ascesi intramondana e lo spirito del capitalismo]
1.6 Pareto
1.7 Parsons [Charles Wright Mills e la sociologia americana; L’immaginazione sociologica]
Commenti recenti