Le indicazioni nazionali sono in coda al post.
Psicologia
1. La psicanalisi [Sigmund Freud, Cinque conferenze sulla psicanalisi [Sigmund Freud, Il disagio della civiltà (passi scelti); Franco Toscani, Freud, Marcuse, Il disagio della civiltà; La biografia di Sigmund Freud 1; 2; 3; Freud, passioni segrete]
2.1 L’attribuzione [Philip Zimbardo, L’origine del male e l’effetto Lucifero; Umberto Galimberti, Cattivi; Rudolf Hoess, Lettera al figlio; L’obbedienza all’autorità e l’esperimento di Milgram]
2.2 Altri problemi di psicologia sociale [L’indifferenza del passante e il caso di Kitty Genovese]
Sociologia
1. Introduzione alla sociologia [Un libro: José Saramago, Cecità, Milano, Feltrinelli, 2010, € 9,50; un film: Genio ribelle, Gus Van Sant, 1997]
1.1 La paura è un concetto politico? [webquest sul funzionamento sociale della paura
oppure
1.2 Laboratorio di Psicologia sociale: Le forme dell’odio sociale
1.2.1 Stigmatizzazione, esclusione, alterità [con il programma di antropologia] [Walter Benjamin, Processo alle streghe; Martine Ostorero, La caccia alle streghe. Stigmatizzazione dell’altro e paura del diavolo; La paura e il suo uso politico; Logica del risentimento e della vittimizzazione; La storia dei cagots, gli intoccabili europei; Montesquieu e i cagots]
Antropologia
1. Il concetto antropologico di cultura e la natura culturale dell’uomo [Test Indeterminatezza umana; Test Cultura, diversità culturale, inculturazione; Roberto Escobar, L’autocreazione umana; Esiste la natura umana? Linguaggio, indeterminatezza, neotenia; Bruner, Il bisogno umano di educazione e la neotenia; Il mito, i simboli e il loro uso politico]
2. Darwin
3. Diversità e unità della specie umana [Luigi Cavalli Sforza, Il razzismo non ha fondamento; Vittorio Lingiardi, Razzismo e neuroscienze]
3.1 Homo sapiens, la filogenesi umana [L’Ardipithecus ramidus e le scoperte paleoantropologihe di Afar; Le ere geologiche; Clark Howell, Il processo di ominazione]
3.2 Claude Lévy-Strauss, Razza e storia
4. L’identità e i processi di soggettivazione [Margareth Mead, La prima educazione e la formazione del carattere presso gli Arapesh; Pignatelli, Che cos’è l’identità? Una riflessione sulle differenze; Clifford Geerz, La formazione di sé a Giava; Ruth Benedict, L’educazione dei bambini in Giappone; Ugo Fabietti, L’identità etnica come costruzione; Annalucia Accardo, Alessandro Portelli, Il negro domestico. Psicologia di un nemico interno (la costruzione dell’identità dello schiavo); Storia di Ken, il ragazzo che odiava suo padre (la costruzione dell’identità dell’immigrato] Clyde Kluckhohn, Strani costumi; Ralph Linton, Americano al cento per cento; (pedagogia: mos maiorum e crisi della cultura contadina, ellenizzazione e reazione da Marco Porcio Catone a Cicerone: L’humanitas romana ) Annalucia Accardo, Alessandro Portelli, Il negro domestico. Psicologia di un nemico interno (la costruzione dell’identità dello schiavo); Storia di Ken, il ragazzo che odiava suo padre (la costruzione dell’identità dell’immigrato)] (video e test per l’accoglienza).
Pedagogia
Sulla virtù: Natalia Ginzburg, Le piccole virtù
1. La paideia filosofica, Platone (ripasso)
2. La padeia filosofica, Aristotele [Judith Revel, Dall’Io al noi; Le ragioni della politica]
3. Isocrate e la vittoria ellenistica della retorica
4. L’humanitas romana [Roma nell’età di Lucrezio; Marguerite Yourcenar, L’identità occasionale del filosofo; La lingua e la cultura greca, L’appartenenza, la scuola, i libri]; Tellus stabilita]
5. Aurelio Agostino
6. Monasteri, università, accademie: l’evoluzione del sapere nel Medioevo
7. Tommaso d’Aquino
8. L’elaborazione politica medievale
8.1 John Wycliffe e il radicalismo evangelico del XIV secolo
8.2 Verso la concezione laica dello stato: Guglielmo di Ockham e Marsilio da Padova
9. L’ideale educativo umanistico
9.1 Centri culturali e luoghi di produzione del sapere nell’Umanesimo [A. Prosperi, Rinascimento e Umanesimo]
9.2 Erasmo
9.3 Thomas More
9.4 Montaigne
9.5 Étienne de La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria
Letture estive
1. Zygmunt Bauman, Amore liquido, Roma-Bari, Laterza, 2003.
2. Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni, 1899 [passi scelti];
3. Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, 1930 [passi scelti];
4. Sigmund Freud, L’avvenire di un’illusione, 1927.
Indicazioni nazionali per il Liceo di Scienze Umane
Pedagogia
[Primo biennio]
b) la paideia greco-ellenistica contestualizzata nella vita sociale, politica e militare del tempo con la presentazione delle relative tipologie delle pratiche educative e organizzative;
c) l’humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la formazione dell’oratore;
d) l’educazione cristiana dei primi secoli;
e) l’educazione e la vita monastica;
f) l’educazione aristocratica e cavalleresca.
La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento ai poemi omerici e alla Bibbia, a Platone, Isocrate, Aristotele, Cicerone, Quintiliano, Seneca, Agostino, Benedetto da Norcia.
Secondo biennio
A partire dai grandi movimenti da cui prende origine la civiltà europea – la civiltà monastica, gli ordini religiosi, le città e la civiltà comunale – lo studente accosta in modo più puntuale il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione, comprende le ragioni del manifestarsi dopo il XV-XVI secolo di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa, del rafforzarsi del diritto all’educazione anche da parte dei ceti popolari, della graduale scoperta della specificità dell’età infantile ed infine del consolidarsi tra Sette e Ottocento della scolarizzazione come aspetto specifico della modernità. In particolare verranno affrontati i seguenti contenuti:
a) la rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica;
b) la nascita dell’Università;
c) l’ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale;
[segue nella programmazione del quarto liceo]
La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento a Tommaso d’Aquino, Erasmo, Vittorino da Feltre, Silvio Antoniano, Calasanzio.
Psicologia
Secondo biennio
Sono affrontati in maniera più sistematica:
a) i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc), insieme alle relative procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.);
b) le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale).
[prosegue in quarto liceo] Vengono anche presentate alcune ricerche classiche e compiute esercitazioni pratiche per esemplificare, attraverso una didattica attiva, nozioni e concetti. A tal fine è prevista la lettura di testi originali, anche antologizzati, di autori significativi quali Allport, Bruner, Erickson, Freud, Lewin, Piaget e Vygotskij.
Antropologia
Secondo biennio
Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico. In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:
a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese;
b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo [progr. quarto liceo] all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela.
Commenti recenti