Archive for Maggio, 2013

14 Maggio, 2013

Roberto Sicuteri, Leone

by gabriella

La descrizione mitico-simbolica del quinto segno dello Zodiaco che esprime l’organizzazione della vita come manifestazione globale delle energie. Segno fisso, appartenente al triangolo dei segni di Fuoco. Tratto da Astrologia e mito. Simboli e miti dello Zodiaco nella Psicologia del Profondo, Roma, Astrolabio, 1978, pp. 54-60. Qui, lIntroduzione; l’Ariete e il Sagittario.

Leone_0001

read more »

14 Maggio, 2013

Roberto Sicuteri, Ariete

by gabriella

La descrizione mitico-simbolica del primo segno dello Zodiaco, coincidente con l’equinozio di primavera, il quale esprime l’impulso dell’energia che precede ogni genere di nascita. Segno cardinale, appartenente al triangolo dei segni di Fuoco. Tratto da Astrologia e mito. Simboli e miti dello Zodiaco nella Psicologia del Profondo, Roma, Astrolabio, 1978, pp. 25-32. Qui, l‘Introduzione.

Ariete_0002

read more »

14 Maggio, 2013

David Harvey, I beni comuni urbani [The creation of the urban commons]

by gabriella

Alcuni stralci di Rebel Cities: from the right to the city to the urban revolution, London-New York, Verso 2012 (cap. 3), tradotti da Fabrizio Bottini per Eddyburg.

La città è il luogo in cui persone david-harveydi ogni tipo e classe si mescolano, per quanto in modo conflittuale e con riluttanza, per produrre un’esistenza comune, anche se in continuo cambiamento e transitoria. La comunitarietà di questa vita è stata da molto tempo oggetto di osservazione da parte degli urbanisti di ogni provenienza, e l’avvincente soggetto di scritti e altre forme di comunicazione assai evocative (romanzi, film, quadri, video ecc.) che cercano di fissarne i caratteri (o quelli particolari di una certa città, in un determinato contesto ed epoca) e il suo significato più profondo. E nella lunga storia delle utopie urbane troviamo traccia di ogni genere di aspirazione umana a costruire una certa città, per usare le parole di Park “più vicina al nostro cuore”.

read more »

12 Maggio, 2013

Alberto Bagnai alle superiori

by gabriella

BagnaiInsuperabile fustigatore dell’omodossia di ogni ordine e grado, al professore non poteva sfuggire la deriva carismatica, narratologica e seduttiva del new look docente. Come al solito, rido e concordo.

Ora vi chiedo: non è che c’è qualcuno di voi che magari insegna alle superiori e ha qualche idea, richiesta, suggerimento, problema, aneddoto, ecc.? Feel free, tanto qui siamo fra amici. Ad esempio, come fate a mantenere la disciplina in classe? Io uso il metodo di Goffredo Buccini (si chiama così?). Dico: “state zitti, altrimenti chiamo l’inflazzzzione a due cifre che vi si porta via!”
Il problema, eventualmente, non è mantenere la disciplina (nel senso di ordine), ma insegnare la disciplina (nel senso di contenuto scientifico), quindi astenersi quelli che “la mia insegnante era carismatica”.  

9 Maggio, 2013

Berlino, 10 maggio 1933

by gabriella

 Quando il regime ordinò che in pubblico fossero arsi
i libri di contenuto malefico e per ogni dove
furono i buoi costretti a trascinare
ai roghi carri di libri, un poeta scoprì
– uno di quelli al bando, uno dei meglio – l’elenco
studiando degli inceneriti, sgomento, che i suoi
libri erano stati dimenticati.

Corse al suo scrittoio, alato d’ira
e scrisse ai potenti una lettera.
Bruciatemi!, scrisse di volo, bruciatemi!

Questo torto non fatemelo! Non lasciatemi fuori! Che forse
la verità non l’ho sempre, nei libri miei, dichiarata? E ora voi
mi trattate come fossi un mentitore! Vi comando: bruciatemi!

Bertold Brecht

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=3Ppe9WBLu_w&bpctr=1368136602]

read more »

9 Maggio, 2013

Roberto Sicuteri, Astrologia e mito. Simboli e miti dello Zodiaco nella Psicologia del Profondo

by gabriella

zodiacoIn questo libro del 1978 [Roma, Astrolabio], lo psicologo junghiano Roberto Sicuteri ha offerto una decifrazione in chiave mitologico-simbolica dello Zodiaco, visto come proiezione archetipica dell’inconscio umano. Di seguito la Prefazione e il capitolo Cosa sono i simboli e gli archetipi.

Jung ha sempre sostenuto che il simbolo esprime costantemente qualcosa di ignoto, qualcosa di cui non si può parlare facilmente. E che l’attività simbolica è anche una continua trasformazione del simbolo stesso e dei suoi effetti. Sul piano semantico esso è sempre fluttuante rispetto a ciò che vuole significare. Jung svincolò decisamente il simbolo dal linguaggio verbale e le sue leggi, per crearne un linguaggio altro, che definì come “figurato, analogico e muto” Nel regno del simbolo – afferma Jung – cessa il significato stabile delle cose”.

Sicuteri, Prefazione_0001

read more »

9 Maggio, 2013

Francescomaria Tedesco, Kafka il dio delle talpe

by gabriella

Talpa europaea“Bisogna sdraiarsi per terra fra gli animali per essere salvati”.

Così Elias Canetti traduceva in un lampo di antropologia filosofica l’interpretazione di un sogno che Franz Kafka diede per Felice, nel quale le spiegava che se non si fosse sdraiata non sarebbe sopravvissuta all’‘angoscia della posizione eretta’, così la chiama Kafka. Sdraiarsi per terra in mezzo agli animali significa non solo ‘scendere dal livello umano a quello bestiale, ma non rappresentare più un bersaglio facilmente individuabile. La posizione eretta è la posizione del potere, ma è anche (o forse proprio per questo) la posizione della vulnerabilità. Kafka usava, nella sua relazione con il potere, questo escamotage: farsi piccolo piccolo, immedesimarsi con gli esseri più minuscoli, oppure fare della propria magrezza lo stigma della sua resistenza, o sarebbe meglio dire ostinatezza.

In una lettera a Max Brod del 1904, Kafka ventunenne descrive l’incontro tra lui e il suo cane, e una talpa. Il cane, incuriosito dalla talpa, le saltava addosso. La talpa terrorizzata emetteva un sibilo, uno ‘cs, css’. Secondo Canetti, che riporta l’episodio in un breve testo tratto dall’Altro processo e di recente ripubblicato in Rosa Luxemburg, Un po’ di compassione (Adelphi, Milano 2013), a un certo punto Kafka si immedesimerebbe nella talpa, rispondendo a quel suo modo di metamorfarsi in ciò che è piccolo:

“Cs, css, grida la talpa, e in virtù del suo grido lui, che sta a guardare, si trasforma in talpa, e senza dover temere il cane, che è suo schiavo, sente che cosa vuol dire essere talpa” (p. 43).

read more »

9 Maggio, 2013

Daniele Balicco, Pietro Bianchi, Interpretazioni del capitalismo contemporaneo/ 2. David Harvey

by gabriella

david-harveyLa seconda voce dedicata alle interpretazioni del capitalismo contemporaneo da Balicco e Bianchi, pubblicata da Le parole e le cose. La prima, sul pensiero di Fredric Jameson, è accessibile qui. Di Harvey è disponibile Breve storia del neoliberismo.

Molto diversa rispetto a quella di Jameson – che resta, nella solo apparente bulimia teorica, un marxista occidentale standard – l’impostazione teorica di David Harvey. A dire il vero, il suo percorso intellettuale è così particolare da poter essere considerato quasi un unicum all’interno delle vicende del marxismo internazionale di fine secolo. Non soltanto perché il suo ambito disciplinare – la geografia – lo colloca in una posizione strutturalmente eterodossa rispetto alla tradizione marxista, ma anche per il relativo isolamento che caratterizzerà buona parte della sua vita intellettuale, fino all’indubbio successo degli ultimi anni.

Harvey compie la sua formazione all’Università di Cambridge; le sue prime ricerche di geografia storica riguardano la coltivazione del luppolo nel Kent del XIX Secolo. Anche il suo primo lavoro importante, Explanation in Geography8, pubblicato nel 1969, è relativamente tradizionale. Tuttavia già in questi primi anni di apprendistato si nota un bisogno positivista di dare respiro sistematico ad un disciplina, come la geografia, ancora chiusa in quello che Harvey definisce «eccezionalismo», ovvero la tendenza a concepire i propri oggetti di studio come una sequenza di casi particolari sprovvisti di una qualsivoglia legge universale9. La svolta, allo stesso tempo politica e accademica, avviene nel 1970 con il trasferimento negli Stati Uniti, alla Johns Hopkins University di Baltimora. Qui Harvey inizia a lavorare in un dipartimento interdisciplinare che amplia i suoi punti di riferimento teorici ben oltre i confini della geografia; incontra un milieu teorico già orientato verso tematiche radicali, il movimento contro la guerra del Vietnam e una città che può essere considerata un laboratorio di sviluppo urbano contemporaneo per le vertiginose ineguaglianze sociali che produce.

read more »

8 Maggio, 2013

Statale di Milano: la Polizia sgombera gli studenti dell’ex-Cuem

by gabriella

stataleQuello che segue è l’articolo che Marco Bascetta (Il Manifesto, 8 maggio 2013) ha dedicato ai fatti accaduti lunedì scorso alla Statale di Milano, cioè alla rottura simbolica con il significato di uno spazio consacrato alla formazione e al sapere – dunque all’autonomia e alla libertà – consumatasi con l’intervento della forza pubblica. Aggiungerebbe vergogna, se confermato, quanto sostenuto dal TG3 delle 14,00, che ha indicato nella necessità di liberare i locali dell’ex libreria autogestita per fare spazio ai distributori automatici di alimenti, la ragione della richiesta di intervento del Rettore.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WHQZlDnsajA]

Perfino nella Spagna franchista degli anni Sessanta l’ingresso della guardia civil nelle Università era motivo di scandalo. L’idea che negli atenei e negli istituti scolastici problemi e conflitti non dovessero essere affrontati per via militare è stato ed è un principio di etica pubblica che, a maggior ragione, non dovrebbe mai essere disatteso negli stati democratici. Il tabù è stato certamente infranto, ma abbastanza sporadicamente e mai in casi innocui come l’occupazione di qualche aula da parte degli studenti.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: