Archive for Settembre, 2018

20 Settembre, 2018

Perché la giustizia non può essere una téchne

by gabriella

Cornelius Castoriadis (1922 – 1997)

Hans Georg Gadamer (1900 – 2002)

Due interventi di Hans Georg Gadamer e Cornelius Castoridis per spiegare perché in un approccio democratico, la politica non può essere sostituita dalla tecnica, cioè dall’azione di esperti in alternativa alla scelta della collettività. [In coda al testo il pdf per la stampa].

read more »

12 Settembre, 2018

Scienze umane 4. Letture ed esercitazioni estive

by gabriella

orwellil condominioregno

zolaLeggere Orwell e un libro a scelta tra Zola, Ballard, Benasayag, Mann.

read more »

9 Settembre, 2018

Girolamo De Michele, A che serve la filosofia?

by gabriella

filosofia de micheleLa filosofia è l’attività di costruzione dei concetti, secondo la definizione di Gilles Deleuze e Felix Guattari. Girolamo De Michele spiega a cosa serve la filosofia con l’esempio del concetto di “altri”. Ne segue il paradosso che la filosofia, pur essendo totalmente inservibile, inutilizzabile (e dunque libera) è l’attività più utile di tutte.

Se seguite il basket americano, non potete non sapere chi è Phil Jackson. In ogni caso, basterà sapere che è l’allenatore che ha vinto più titoli di ogni altro: ben 11, 6 con i Chicago Bulls e 5 con i Los Angeles Lakers (più 1 nelle serie minori e 2 come giocatore).

Phil Jackson ha l’abitudine di distribuire libri di filo­sofia ai suoi giocatori, e di leggere pagine dei filosofi negli spo­gliatoi, mentre altri ripassano gli schemi prima della partita; tra i suoi libri preferiti ci sono Così parlò Zarathustra di Nietzsche, l’Etica Nicomachea di Aristotele e Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert Pirsig.

Perché regala ai cam­pioni che allena libri di filosofia? Perché, sostiene Phil Jackson, la filosofia ti aiuta a capire che nel mondo esistono anche gli al­tri: “gli altri” è un concetto importante in uno sport di squadra nel quale non puoi vincere da solo, neanche se sei il miglior giocatore del mondo.

In effetti quello che rende Phil Jackson un grande allenatore è proprio questo: spesso ha allenato i mi­gliori giocatori del mondo (Michael Jordan, ad esempio), o gio­catori che si credevano tali (Shaquille O’Neal o Kobe Bryant, ad esempio), ed è riuscito a farli giocare all’interno di un grup­po, e non da soli.

Salutiamo Phil Jackson, e teniamoci le sue paPhil Jacksonrole. Cosa vuol dire: “nel mondo esistono anche gli altri”? In che senso “gli altri” è un concetto? Che cos’è un concetto? E soprattutto, a cosa serve la filosofìa (a parte vincere il campionato NBA)?

Dire che esistono “gli altri” non è una cosa banale: c’è un’in­tera visione del mondo dentro la parola “altri”. Chi sono gli “altri”?

Sono tutti quegli esseri viventi che condividono, o par­tecipano, a una essenziale qualità o caratteristica che io trovo dentro me stesso? In questo caso, chiameremo questa caratteri­stica “umanità”, e da essa faremo derivare determinati diritti che definiremo inviolabili.

O forse no, se troveremo questa ca­ratteristica anche in altri esseri viventi non-umani: e allora estenderemo il concetto di “diritto inviolabile” anche agli ani­mali, ai quali non saremo liberi di fare tutto ciò che ci piace (ad esempio torturarli nei laboratori, infliggere loro crudeltà, farne dei portatori di pelliccia a nostra disposizione, addirittura fare del cibo a nostra disposizione).

Come vedete, per costruire la parola “altri” e dotarla di senso bisogna compiere molte ope­razioni mentali, ciascuna delle quali è in rapporto con un deter­minato comportamento pratico.

read more »

8 Settembre, 2018

Giorgio Agamben, Che cos’è il contemporaneo

by gabriella

Giorgio Agamben

Un adattamento della lezione inaugurale sul contemporaneo che Agamben ha tenuto allo IUAV di Venezia nell’a.a. 2006-2007, per la prima lezione di Sociologia in una quinta classe, il cui programma è dedicato alla comprensione del proprio tempo, attraverso lo studio del presente, la lettura dei classici e l’analisi critica della contemporaneità.

Contemporaneo è l’inattuale, osserva il filosofo, colui che sa vedere

«come un male, un inconveniente, un difetto, qualcosa di cui la sua epoca va giustamente orgogliosa» [F. Nietzsche, Considerazioni inattuali, II, 1874].

Il contemporaneo è «una singolare relazione col proprio tempo, che aderisce a esso e, insieme, ne prende le distanze», è un’abilità particolare, che equivale a «neutralizzare le luci che provengono dall’epoca per scoprire la sua tenebra, il suo buio speciale» [in G. Agamben, Che cos’è il contemporaneo e altri scritti, Roma, Nottetempo, collana I sassi, 2010, pp. 22-33].

Download (PDF, 132KB)

1. La domanda, che vorrei iscrivere sulla soglia di questo seminario, è:

Di chi e di che cosa siamo contemporanei? E, innanzitutto, che cosa significa essere contemporanei?

3 Settembre, 2018

L’isola di Gorée e la porta del non ritorno

by gabriella

Gorée, Senegal

La storia dell’isola degli schiavi, ricostruita a partire da un articolo dell’Espresso, un reportage di viaggio, i documenti del Merseyside Museum of Slaverty di Liverpool e l’Encyclopedia of Race and Racism.

C’è una roccia a Plymouth, in Massachussets, sulla quale è inciso che gli Stati Uniti sono nati sull’sola di Gorée.

Da questo frammento di terra africana al largo del Senegal partivano infatti le rotte degli schiavi, e di lì veniva il passeggero del Mayflower che fu il primo ad essere formalmente venduto e acquistato come schiavo, nel 1619, in terra americana [Cfr. Encyclopedia of Race and Racism, Thomson Gale, p. 134].
Gorée, in senegalese Bir che significa “ventre femminile”, si trova a tre km. da Dakar, la capitale del Senegal.
Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’ONU nel 1978, Gorée ha rappresentato, per chi l’ha attraversata in catene fin dal lontano 1444, «la porta per l’inferno» della schiavitù, alla quale sono stati sottoposti milioni di uomini e donne africani, strappati alla loro terra ed inviati, con le imbarcazioni portoghesi, spagnole ed olandesi, nelle Americhe del Sud e nei Caraibi per lavorare nei campi di cotone e di canna da zucchero.

La porta del non ritorno

La porta del non ritorno

Nella Casa degli Schiavi sull’isola si può ancora visitare la porta del non ritorno da dove uscivano gli schiavi catturati in tutta l’Africa occidentale per essere poi caricati sulle navi che li avrebbero portati in America.
Molti degli schiavi (dai 9 a 15 milioni di uomini, donne e bambini) lasciarono le coste dell’Africa da Gorée durante i tre secoli interessati alla deportazione. Tenuti in celle fino alla partenza delle navi, imboccavano il corridoio che portava direttamente al mare attraverso la porta del non ritorno. I più forti erano imbarcati, i deboli gettati in mare.
Il 20/25% di loro moriva durante la traversata.

La visita di Barak Obama

3 Settembre, 2018

Storia della schiavitù. Una visita al Merseyside Museum di Liverpool

by gabriella
20150726_162429

They will remember that we were sold, but not that we were strong. They will remember that we were bought, but not that we were brave. William Prescott, former slave, 1937

20150723_111537Il traffico di schiavi ha avuto un ruolo determinante nella costruzione della civiltà occidentale, delle sue fortune, del suo splendore.

Il Merseyside Museum of Liverpool ricorda la storia dei tre secoli di commercio transatlantico, più del 10% del quale passato proprio dal porto inglese – dal 1780 la capitale del traffico di schiavi -, nel bellissimo International Museum of Slavery, aperto nel 2007.

Vi si racconta la storia di milioni di persone (dai 9 ai 15), la cui vita in cattività durava in media cinque anni, durante i quali dovevano subire ogni tipo di violenza e sopraffazione. I testi seguenti sono mie traduzioni dei documenti del Museo, visitato nel luglio 2016.

 

Indice

1. Introduzione
2. Il Middle passage
3. L’Africa prima dello schiavismo europeo

3.1 Autobiografia di Olaudah Equiano, 1789

 

4. La cattura e la vendita degli schiavi

4.1 Storia di Okechukwu, Kwame, Oyeladun e Kofi

 

read more »

3 Settembre, 2018

Il Manifesto della razza

by gabriella

Il primo documento ufficiale da cui scaturirono le leggi razziali italiane è il Manifesto sulla purezza della razza pubblicato il 14 Luglio 1938. Questo testo rappresenta un esempio, tra i più noti e drammatici, della distorsione ideologica di principi e conoscenze scientifiche al servizio delle leggi e delle pratiche discriminatorie del fascismo, promulgate 70 anni fa, il 3 settembre 1938 (in coda, una sintesi delle leggi razziali curato dall’ANCI).

1. Le razze umane esistono

L’esistenza delle razze umane non è già un’astrazione del nostro spirito, ma corrisponde a una realtà fenomenica, materiale, percepibile con i nostri sensi. Questa realtà è rappresentata da masse, quasi sempre imponenti di milioni di uomini simili per caratteri fisici e psicologici che furono ereditati e che continuano ad ereditarsi. Dire che esistono le razze umane non vuol dire a priori che esistono razze umane superiori o inferiori, ma soltanto che esistono razze umane differenti.

2. Esistono grandi razze e piccole razze

Non bisogna soltanto ammettere che esistano i gruppi sistematici maggiori, che comunemente sono chiamati razze e che sono individualizzati solo da alcuni caratteri, ma bisogna anche ammettere che esistano gruppi sistematici minori (come per es. i nordici, i mediterranei, i dinarici, ecc.) individualizzati da un maggior numero di caratteri comuni. Questi gruppi costituiscono dal punto di vista biologico le vere razze, l’esistenza delle quali è una verità evidente.

read more »

1 Settembre, 2018

Salvatore Palidda, Elementi di sociologia della devianza e mutamento sociale

by gabriella

carcereUno stralcio dei materiali di studio di Salvatore Palidda per il corso di Sociologia della devianza di Scienza della comunicazione dell’Università di Genova, a.a. 2015/16.

Indice

1. Che cos’è la devianza
2. Società, devianza, controllo sociale

2.1 L’utilità politica della devianza
2.2 Crimine, criminalità, criminologia

2.3.1 Il positivismo
2.3.2 Il funzionalismo

3. Etichettamento o stigmatizzazione

3.1 Il costruttivismo
3.2 L’anomia
3.3 La Scuola di Chicago
3.4 Le regole del disordine

4. Migrazioni e comportamenti anomici

4.1 Fra passato e presente

Bibliografia

 

Download (PDF, 1.11MB)

Questa prospettiva di studio si fonda su un’accezione della devianza che comprende non solo la trasgressione o violazione delle regole e delle norme socialmente condivise, ma anche tutto ciò che contribuisce alla produzione e alla riproduzione di essa come fenomeno insito nei mutamenti sociali.

Si propone quindi una prospettiva di interpretazione della devianza attraverso lo studio delle sue molteplici manifestazioni e delle numerose reazioni che queste suscitano in diversi momenti storici, in diversi contesti sociali e politici. Si potrà allora comprendere come ogni mutamento sociale è mutamento dell’ordine della società, ossia cambiamento del controllo sociale e del disciplinamento dei comportamenti collettivi e individuali e quindi cambiamento di ciò che si considera deviante.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: