Archive for Dicembre, 2016

22 Dicembre, 2016

Progetto ECO. La rilevazione degli atteggiamenti sull’ecosostenibilità

by gabriella

terra

Nel mese di dicembre, la 3F svolgerà un’attività di ricerca sulla rilevazione degli atteggiamenti intorno al tema della sostenibilità ambientale. Il programma di lavoro sarà articolato in tre giornate nelle quali si esamineranno insieme: il problema ecologico e il tema della sostenibilità ambientale dei comportamenti e quello metodologico della rilevazione degli atteggiamenti sul tema.

Questa fase del progetto ECO si concluderà con la realizzazione di un’indagine da realizzare nel mese di gennaio con gruppi di ragazzi olandesi e tedeschi, quando la nostra scuola e il “Giordano Bruno” ospiteranno i primi due incontri bilaterali del progetto (Erasmus +). Di seguito il calendario dei lavori:

Giovedì 1 dicembre

  • Il problema ecologico
  • I comportamenti ecosostenibili

 

Giovedì 15 dicembre

  • La correlazione tra atteggiamenti e comportamenti (Psicologia sociale)
  • La rilevazione degli atteggiamenti (elementi di Metodologia della ricerca)
  • Le scale Likert
  • Come si costruisce un questionario (Google Forms) per la rilevazione degli atteggiamenti sul problema della sostenibilità

 

Giovedì 22 dicembre

  • Visualizzazione in anteprima della videolezione metodologica in inglese creata dagli insegnanti per il lavoro di gruppo di gennaio [poiché i gruppi sono diversi i due video hanno la stessa introduzione sul problema ambientale]


read more »

19 Dicembre, 2016

Eluana e Protagora. La relatività del fondamento etico

by gabriella

Degli dèi non so né che sono né che non sono, né quale sia il loro aspetto: molte sono infatti le difficoltà che si oppongono, la grande oscurità della cosa e la pochezza della vita umana [Eusebio, Praeparatio evangelica XIV, 3, 7].

 

La vicenda di Eluana Englaro ed Anthony Bland sono casi emblematici del conflitto tra un’etica relativistica del vero e del bene e un’etica assoluta fondata sul credo.

Il problema si apre con Protagora nel V secolo, la cui affermazione sugli dèi gli procurò la condanna a morte della città di Atene, vent’anni dopo quella di Anassagora.

La fotostoria.

Dopo la lunga battaglia dei genitori di Eluana perché la volontà della figlia fosse rispettata, l’opinione pubblica è stata scossa da altri casi drammatici, come quello di Piergiorgio Welby e Walter Piludu.

Le divisioni restano, nonostante i cambiamenti giuridici aperti dalla sentenza della Corte Costituzionale sul caso Englaro. Agli inizi del 2016, il Tribunale di Cagliari ha accolto la richiesta di Walter Piludu, malato di SLA, di vedersi interrotto ogni trattamento, nutrizione e ventilazione e dunque di morire sedato, senza soffrire. Il Tribunale gli ha infatti riconosciuto il diritto di rifiutare le cure e morire.

Beppino Englaro ha commentato la notizia:

Questa sentenza è anche merito dei precedenti pronunciamenti ottenuti per Eluana. Se non c’è un diritto a morire, c’è sicuramente quello ad essere lasciati morire. Il testamento biologico è indispensabile, ma è necessario parlare anche di eutanasia: basti pensare ai casi drammatici di Monicelli e Lizzani.

Sul fronte opposto, il movimento Militia Christi ed altre associazioni cattoliche, sostennero:

[Sulla questione Eluana ci sono] “due culture che si confrontano: da un lato la cultura della verità e della vita, dall’altro quella della cultura dello statalismo e della morte […] Questa drammatica vicenda dovrebbe, invece, offrire l’occasione per riaffermare il diritto alla salute e il diritto alla vita di tutti i cittadini. E, a maggior ragione, di coloro che sono in condizioni disperate e che sono, quindi, affidati, esclusivamente e necessariamente, alle cure di medici. I quali ultimi non dovrebbero mai tradire la rispettiva specifica etica professionale e i valori della solidarietà. Hanno il dovere, anzi, di creare le condizioni per fare sopravvivere Eluana e non già per farla morire”.

“Insomma, alla cultura della morte occorre contrapporre la cultura della vita e della solidarietà. Subito! Prima che trascorrano le fatali quarantotto ore”.

per questo, commemorano ogni anno la morte di Eluana e continuano a battersi contro l’eutanasia e l’autodeterminazione sul fine vita.

 

I precedenti. Il caso di Anthony Bland

Un caso emblematico, che a suo tempo ha fatto molto discutere, è stata la vi­cenda umana di Anthony Bland, un giovane tifoso del Liverpool che nel 1989, in occasione della semifinale della Coppa d’Inghilterra, venne schiacciato dalla folla riportando gravi lesioni, al punto che i medici accertarono che soltanto il tronco cerebrale era rimasto funzionante, mentre la corteccia era stata distrut­ta. Ecco la toccante descrizione del suo stato clinico, redatta dal giudice Lord Hoffmann:

A partire dal 15 aprile 1989, Anthony Bland vive in stato vegetati­vo persistente. È ricoverato presso la Airedale General Hospital di Keighley, dove mediante una pompa viene alimentato con cibi li­quidi grazie a un tubo che, attraverso il naso e la gola, giunge fino allo stomaco. Allo svuotamento della vescica si provvede mediante un catetere inserito attraverso il pene; questo trattamento gli causa di quando in quando delle infezioni che richiedono medicazioni e terapia a base di antibiotici. L’irrigidirsi delle articolazioni ha pro­dotto forti contrazioni agli arti, sicché le braccia sono saldamente strette sul petto e le gambe appaiono contorte in modo innaturale. Movimenti riflessi nella gola gli provocano vomito e bava. Anthony Bland non ha coscienza né di tutto questo, né della presenza dei membri della sua famiglia che a turno vengono a trovarlo. Le parti del cervello che rendevano possibile la coscienza si sono trasforma­te in una massa fluida. Il buio e l’oblio, discesi su di lui allo stadio Hillsborough, non lo lasceranno mai più. Il suo corpo è vivo, ep­pure egli non ha vita nel senso in cui si può dire abbia una vita un essere umano, anche più gravemente handicappato ma cosciente. I progressi della medicina moderna, però, consentono di mantenerlo in questo stato per anni, forse per decenni [Airedale N.H.S. Trust v. Bland, in “Weekly Law Report”, 2 19 feb 1993, p. 350.

Come comportarsi di fronte a questo caso pietoso che, coin­volgendo scelte esistenziali di fondo e aprendo alternative eti­che radicali (non riconducibili nei binari precostituiti della tradizione), scosse l’opinione pubblica in­glese, tanto che su di esso dovette pronunciarsi anche la Camera dei Lord? Che cosa era più rilevante e “decisivo” in questo caso? La sacralità o la qualità della vita di Anthony Bland? Coloro che si appellavano alla sacralità della vita, cioè al principio, re­cepito dal diritto angloamericano, secondo cui

ad ogni vita umana va riconosciuto un uguale diritto alla preservazione semplicemente perché la vita è un valore irriducibile

si dichiararono propensi a mantenere in vita lo sventurato. Viceversa, coloro che si appellavano al principio della qualità del vivere scelsero l’opportunità opposta, ritenendo che la vita puramente biologica del ragazzo

non meritasse di essere vissuta.

Infine vi erano coloro, tra cui alcuni cattolici, che volendo salvare il rispetto verso un princi­pio considerato assoluto (la sacralità della vita) ma anche la pietà verso lo sfortunato ragazzo, esprimevano il loro giudizio (negativo) sulla qualità di vita del paziente stimandostraordinari” (o “spro­porzionati”) alcuni mezzi usati dai medici per tenerlo in vita, con il risultato di basare tutto il loro ragionamento su proble­matiche distinzioni concettuali e di ritenere legittima la (mortifera) sospensione dei trattamenti straordinari. Come si vedrà, la distinzione tra mezzi ordinari e mezzi straordinari presenta non poche difficoltà: ad esempio, perché il respiratore dovrebbe essere considerato un mezzo straordinario, mentre il tubo per l’alimentazione no?

Inoltre etichettare un trattamento come “straordinario”, serve solo a camuffare un giudizio sulla qualità della vita del paziente, ossia a travestire, sen­za nascondere veramente, la decisione di porre fine a una vita considerata priva di un minimo di qualità positive atte a renderla degna di essere vissuta.

Per questa ragione, i paradigmi bioetici autenticamente antagonisti si riducono essenzialmente a due, quello cattolico della «sacralità della vita» e quello laico della «disponibilità» o «qualità della vita» [Fornero, Bioetica].

 

Esercitazione

Alla luce dei casi Englaro e Bland, esponi la problematica bioetica dell’eutanasia e dell’autoderminazione del fine vita, spiegando la posizione di Protagora sugli dèi e le leggi della polis.

15 Dicembre, 2016

Carl Gustav Jung, Sul dolore, la consolazione, la vita

by gabriella

La risposta di Jung ad un’amica che gli chiedeva conforto nel lutto per la morte del marito: una meditazione sulla futilità della consolazione e sulla bellezza misteriosa della vita.

Mia cara amica,

lei si chiede, e mi chiede, come possa la vita continuare dopo un evento così doloroso come solo può esserlo il distacco dall’amato, dalla persona cioè alla quale abbiamo unito il nostro desiderio e con la quale abbiamo affidato tutto noi stessi nelle mani del futuro. E’ questo è un interrogativo al quale, debbo confessarle, non so dare risposte.

read more »

12 Dicembre, 2016

Con la crisi non basta più il lavoro di uno solo in famiglia

by gabriella

La giornalista de La Stampa, Linda Laura Sabbadini analizza il declino del reddito da lavoro e la crisi del modello familiare patriarcale del maschio breadwinner.

Il modello del padre che mantiene moglie e figli non è sostenibile: dal 2005 al 2015 l’incidenza della povertà assoluta tra gli operai è triplicata. Per molti lavoratori il fatto di avere un posto non garantisce un reddito sufficiente a mantenere la famiglia.

La crisi sociale è più lunga della crisi economica. Uscire dalla recessione non vuol dire che la crisi sia finita. Quanta disoccupazione è stata riassorbita? Quanto dell’aumento della povertà assoluta, dei più poveri tra i poveri, si è recuperata?

Partiamo dalla disoccupazione. Dopo essere cresciuta ininterrottamente dal 2007, da circa 1 milione e mezzo, la disoccupazione ha raggiunto il picco nel quarto trimestre del 2014 di 3 milioni 267 mila persone, per poi diminuire. Siamo, comunque, a 2 milioni 987 mila nel terzo trimestre del 2016. La disoccupazione di lunga durata, da 12 mesi in su, pur essendo diminuita, coinvolge 1 milione 600 mila persone, più del 50% dei disoccupati. Elemento, questo, che va considerato con attenzione, perché più a lungo si protrae lo stato di disoccupazione, più è difficile uscirne e rimettersi in gioco sul mercato del lavoro.

I disoccupati sono molti tra i giovani, ma non dobbiamo dimenticarci di quelli adulti o ultracinquantenni, che , seppure di meno, hanno maggiori difficoltà, a causa dell’età, a rientrare nel mercato del lavoro e che spesso vivono in famiglie in cui solo loro percepivano un reddito. Certo, gli occupati sono cresciuti di 570 mila unità dall’inizio del 2014, ma ancora non abbastanza per riassorbire una parte importante della disoccupazione, anche perché una parte della crescita è imputabile alla maggiore permanenza degli ultracinquantenni nel mondo del lavoro. E comunque la crescita dell’occupazione non è stata sufficiente in questi anni a far diminuire la povertà assoluta , o perché trattasi comunque di occupati a basso reddito in famiglie con bisogni più alti, o perché una parte dell’occupazione è cresciuta per persone che vivono in famiglie non povere, aumentando così la polarizzazione.

 

read more »

11 Dicembre, 2016

Cronache dalla Buona scuola

by gabriella

Andrea ha sette anni e un disturbo di lettoscrittura. Frequenta una scuola privata che deve formare «i migliori», dalle competenze di base al bilinguismo. Ci mette un anno a capire che gli si chiede di «produrre» gli stessi risultati degli altri: quando se ne rende conto lo rifiuta, la scuola lo espelle.

Un raccontino esemplare del percorso di involuzione (da “dolce e vivace” a protagonista di “comportamenti esplosivi, oppositivo-provocatori”) intrapreso da un bambino con disturbo d’apprendimento nella scuola decostituzionalizzata, oggi detta «Buona», una scuola che insegna a stare al passo senza capire davvero, che assume la conformità a valore, che carica di odio chi non ce la fa (patologizzandone, poi, ipocritamente il disagio). Tratto da La Repubblica.it.

Alla fine, dopo troppi libri dei compagni buttati a terra, diverse matite spezzate e le fughe del bambino lungo le scale, il preside ha scritto alla famiglia di Andrea, 7 anni, appellandosi a un regio decreto del 1928:

“I comportamenti di vostro figlio, ripetuti, costanti ed ingravescenti, esplosivi, oppositivo-provocatori, sono patologici, da gestire in adeguata sede di cura e non in contesto scolastico”.

Nove giorni di sospensione, a sette anni. Dopo due giorni precedentemente comunicati a voce. Undici in tutto. “Curatelo, non può restare in classe”, era il verdetto grossolano. L’ultima mattina a casa è scaduta martedì scorso, ma Andrea nella seconda elementare dell’istituto da cui era stato allontanato, scuola parificata a reggenza religiosa nel cuore di Parioli, Roma borghese, non è tornato. È già in una pubblica del centro. I suoi vecchi compagni non riescono a capire perché non sta più con loro.

read more »

8 Dicembre, 2016

La Critica della ragion pura

by gabriella

Otto domande sulla gnoseologia kantiana.

1. Spiega perché Kant parla di «rivoluzione copernicana» a proposito della sua filosofia

Kant parla della sua filosofia come di una rivoluzione copernicana, nella quale viene abbandonata l’idea che gli oggetti siano dati fuori di noi e poi siano da noi conosciuti ed affermata la tesi che essi invece si regolano sul nostro modo di conoscere, cioè sulle forme a priori della sensibilità e dell’intelletto, per poter essere oggetto d’esperienza e di conoscenza per noi .

read more »

4 Dicembre, 2016

La Costituzione, cioè NOi

by gabriella

La lezione pop di Shel Shapiro sul film delle violazioni, degli oltraggi e dei superamenti “materiali” del patto di convivenza degli italiani, per misurare la distanza tra la Legge e le norme e difendere un’idea da realizzare, non da cancellare.

Per commentare il video, scrivendo nello spazio sottostante i diversi Articoli, cliccare qui.

La libertà è come l’aria, ci si accorge di lei quando viene a mancare.

 

 

Non vanificare la sovranità popolare: l’interpretazione del Comitato Dossetti

I Comitati Dossetti per la Costituzione ed Economia Democratica si rivolgono ai due soggetti politici che in questo momento hanno in mano il destino dell’Italia: gli eletti al Parlamento del 24-25 febbraio e gli elettori che nell’occasione hanno trasformato la volontà popolare in rappresentanza politica.
Agli uni e agli altri rivolgiamo il pressante appello a salvaguardare la Costituzione come condizione per far ripartire l’economia e salvare il Paese.

È necessario prendere atto che le divisioni presenti nella nostra comunità nazionale e tradottesi ora nelle divisioni della rappresentanza, sono molto profonde. Esse derivano da una disparità sempre maggiore nella situazione economica e nelle prospettive di vita tra anziani e giovani, tra ricchi e poveri, tra quanti galleggiano nella crisi e quanti ne sono sommersi, e attengono anche a diversità culturali e morali sempre più accentuate sul modo di concepire la sfera pubblica, sul rapporto tra legalità e arbitrio, sui modi di vita e di sviluppo, sul rapporto con l’ambiente e i beni comuni e sulle stesse forme della vita democratica. Queste differenze che attraversano la nostra società sono purtroppo ignorate dal sistema informativo-pubblicitario dei media, forse non ingiustamente disertati da alcuni, sicché appaiono col voto come sorpresa; in effetti tali contraddizioni ci sono e possono essere ricomposte solo attraverso conversioni e ricostruzioni di lungo periodo, e non attraverso affrettati espedienti politici.
In ciò risiede la difficoltà di fare un governo, e non semplicemente nella mancanza di responsabilità e di misura.

read more »

1 Dicembre, 2016

Antonio Gramsci, Cultura e filosofia

by gabriella

gramsci

“Cultura, non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri (…).

Cultura è la stessa cosa che la filosofia… ciascuno di noi è un poco filosofo: lo è tanto più quanto più è uomo… Cultura, filosofia, umanità sono termini che si riducono l’uno nell’altro (…). Cosicché essere colto, essere filosofo lo può chiunque lo voglia. Basta vivere da uomini, cioè cercare di spiegare a se stessi il perché delle azioni proprie e altrui, tenere gli occhi aperti, curiosi su tutto e tutti, sforzarsi di capire; ogni giorno di più l’organismo di cui siamo parte, penetrare la vita con tutte le nostre forze di consapevolezza, di passione, dì volontà; non addormentarsi, non impigrire mai; dare alla vita il suo giusto valore in modo da essere pronti, secondo le necessità, a difenderla o a sacrificarla.

La cultura non ha altro significato” [Antonio Gramsci, Quaderni del Carcere].

1 Dicembre, 2016

La riforma costituzionale

by gabriella

settisDue interventi sulla riforma costituzionale di Salvatore Settis e Gustavo Zagrebelsky.

zagrebelskySettis ha scritto Costituzione. Perché attuarla è meglio che cambiarla (2016) in cui analizza articolo per articolo la portata della trasformazione voluta dall’esecutivo. L’esito del referendum, ha scritto,

«riguarda il nostro futuro, la possibilità che ci si possa battere ancora, sperando di vincere, perché l’orizzonte dei diritti profilato dalla nostra Costituzione possa essere attuato, oppure, viceversa, che ci si debba rassegnare al fatto che la distanza tra governi e cittadini, politiche e diritti, aumenti ancora inesorabilmente. Possiamo immaginare quel che commenterebbe Brecht: “Non aspettarti nessuna risposta oltre la tua”».

Zagrebelsky ha invece steso in quattordici punti una sorta di manuale di decostruzione delle retoriche del SI che diventa una vera e propria guida per comprendere la democrazia e l’autoritarismo e i motivi per cui la libertà deve essere difesa dagli attacchi interessati dei più forti.

Si, perché

«le questioni costituzionali non sono mai solo tecniche» – osserva nelle conclusioni – «a ogni modifica della collocazione delle competenze e delle procedure corrisponde una diversa allocazione del potere».

Qui, per l’appunto, un articolo di Micromega che ci ricorda come la riforma della Costituzione sia stata ritenuta necessaria alla prosecuzione del saccheggio da parte di JP Morgan e dell’alta finanza.

A Catania uno studente universitario mette in difficoltà il ministro Boschi sulla riforma costituzionale.Tutte le news ► http://www.tecnicadellascuola.it/

Publié par La Tecnica della Scuola sur jeudi 19 mai 2016

 

Salvatore Settis, Attuarla è meglio che cambiarla

Salvatore Settis e la riforma costituzionale di Renzi

Il Prof. Salvatore Settis, intervistato da Floris ci spiega perchè è necessario impedire la riforma costituzionale così come la vuole Renzi. Ascoltate molto attentamente.

Publié par Daniela Aiuto sur mardi 3 mai 2016

L’appendice al volume di Salvatore Settis, Costituzione. Perché attuarla è meglio che cambiarla, Torino, Einaudi, 2016.

Download (PDF, 748KB)

 

 riforma-camere

 

Gustavo Zagrebelsky, Cambiare la Costituzione significa cambiare i rapporti di potere tra componenti dello stato

1. Diranno che “gli italiani” aspettano queste riforme da vent’anni (o trenta, o anche settanta, secondo l’estro)

Noi diciamo che da quando è stata approvata la Costituzione – democrazia e lavoro – c’è chi non l’ha mai accettata e, non avendola accettata, ha cercato in ogni modo, lecito e illecito, di cambiarla per imporre una qualche forma di regime autoritario. Chi ha un poco di memoria, ricorda i nomi Randolfo Pacciardi, Edgardo Sogno, Luigi Cavallo, Giovanni Di Lorenzo, Junio Valerio Borghese, Licio Gelli, per non parlare di quella corrente antidemocratica nascosta che di tanto in tanto fa sentire la sua presenza nella politica italiana. A costoro devono affiancarsi, senza confonderli, coloro che negli anni hanno cercato di modificare la Costituzione spostandone il baricentro a favore del governo o del leader: commissioni bicamerali varie, “saggi” di Lorenzago, “saggi” del presidente, eccetera. È vero: vi sono tanti che da tanti anni aspettano e pensano che questa sia finalmente “la volta buona”. Ma questi non sono certo “gli italiani”, i quali del resto, nella maggioranza che si è espressa nel referendum di dieci anni fa, hanno respinto col referendum un analogo tentativo, il tentativo che, più di tutti gli altri sembrava vicino al raggiungimento dello scopo. A coloro che vogliono parlare “per gli italiani”, diciamo: parlate per voi.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: