Search Results

18 Luglio, 2013

Piergiorgio Odifreddi, Il 2012 e la fine del mondo

by gabriella

Piergiorgio_OdifreddiIn questo post del suo blog, Odifreddi ironizza sulla credenza nella profezia dei Maia, cogliendo l’occasione per spiegare cosa distingue una previsione scientifica da una superstizione. In coda un’esercitazione per essere certi di aver capito l’argomentazione del matematico.

Let me take you down, ’cause I’m going to strawberry fields.
Nothing is real and nothing to get hung about.
Strawberry fields forever.
Living is easy with eyes closed, misunderstanding all you see.

Yogi Berra, il grande giocatore di baseball, che divenne famoso anche per i suoi aforismi surreali, disse una volta che fare previsioni è sempre difficile, soprattutto sul futuro. Rispetto al baseball, il gioco della palla dei Maya era sicuramente uno sport meno sofisticato e più grossolano: lo dimostra il supposto colpo di testa sulla fine del mondo, che qualcuno dei suoi giocatori avrebbe fatto.

Sicuramente, infatti, non può essere stato uno scienziato maya a prevedere che il Big Crunch dovrebbe avvenire il 20 dicembre 2012. Anzitutto, perché i Maya non usavano i nostri sistemi numerico e astronomico, mentre una data come il 20.12.2012 puzza troppo apertamente di fumo numerologico occidentale.

Ma, soprattutto, perché gli ottimi astronomi maya, che sapevano benissimo prevedere per davvero una varietà di fenomeni celesti, non avrebbero certo abboccato a gossip parascientifici da strapazzo. Questi gossip sono stati doverosamente riportati dai media. E non nello Yucatan indio, loro supposto luogo d’origine, ma nell’Europa bianca, che invece dovrebbe essere rossa di vergogna! La faccenda, infatti, rivela la confusione mentale che alberga nelle teste di coloro che vivono in un mondo dominato dalla tecnologia e dalla scienza, ma rimangono in balìa dell’ignoranza più tribale. In fondo, sfoggiare una televisione, un computer o un telefono cellulare per sentirvi o leggervi quel genere di notizie, non è molto diverso dall’appendersi orgogliosi una sveglia al collo, come i “selvaggi” di una volta.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=9r4mJ3aEhHo]

read more »

18 Luglio, 2013

Telomerasi, l’enzima dell’immortalità

by gabriella

celluletumorali

La genetica del cancro ha un segreto in meno. Per la prima volta gli scienziati del Dna hanno mappato la telomerasi, il cosiddetto enzima dell’immortalità, la cui scoperta è stata premiata nel 2009 con il Nobel per la medicina. Lo studio è pubblicato su ‘Nature Genetics’ e porta la firma di Stig E. Bojesen dell’università di Copenhagen, ma il successo è frutto di un progetto internazionale che ha impegnato per quattro anni oltre mille ricercatori di tutto il mondo, con analisi su campioni di sangue prelevati da oltre 200 mila persone, e per il quale l’Ue ha messo sul piatto 55 milioni di corone danesi (oltre 7 milioni di euro). Poiché si ritiene che la capacità delle cellule del cancro di replicarsi all’infinito sia legata a varianti della telomerasi, gli autori confidano che i risultati ottenuti possano aiutare la lotta ai principali tumori umani.

read more »

18 Luglio, 2013

Filosofia. Terzo liceo

by gabriella
18 Luglio, 2013

Filosofia. Quarto liceo

by gabriella
18 Luglio, 2013

Filosofia. Quinto liceo

by gabriella
18 Luglio, 2013

Giorgio Agamben, Note preliminari al concetto di democrazia

by gabriella

démocratie dans quel étatNel 2009, otto filosofi hanno accettato di contribuire alla discussione sul concetto di democrazia, lanciata dall’editore canadese La Fabrique e raccolta in questo saggio. Agamben ha scritto questa bella nota preliminare sull’ambiguità del concetto di democrazia, tra costituzione e governo, potere costituente e potere costituito [pp. 7-9].

Qu’est-ce qu’un démocrate, je vous prie ? C’est là un mot vague, banal, sans acception précise, un mot en caoutchouc.

Auguste Blanqui

Ogni discorso sul termine “democrazia” è oggi falsificato da un’ambiguità preliminare che condanna al malinteso chi lo utilizza. Di cosa si parla quando si parla di democrazia? A quale razionalità si riferisce questo concetto? Una veloce osservazione  mostra che chi discute oggi sulla democrazia intende con questo termine sia una forma di costituzione del corpo politico che una tecnica di governo. Il termine rinvia dunque sia alla concettualità del diritto pubblico che a quella della pratica amministrativa: designa cioè sia la forma di legittimazione del potere che il suo utilizzo.

read more »

17 Luglio, 2013

Scienze umane. Primo liceo

by gabriella

Programma ufficiale dettagliato A.S. 2013/14 (1F); A.S. 2011/2012 (1D). Le Indicazioni nazionali sono in coda al post.

 

Le scienze umane

1. Che cosa sono le scienze umane
2. Vedere la realtà sociale: il punto di vista psicologico, pedagogico, sociologico  [Analisi di Pink Floyd, The Wall]; Un esempio: capire la guerra]

2.1 Social art [Pawel  Kuczynski; Banksy [La critica sociale di Banksy a Gaza; Lo sguardo di Banksy]

3. Scienza, opinione e senso comune [La previsione scientifica; ]

 

Il metodo di studio

1. Saper leggere;
2. Riassumere
3. Prendere appunti [Scrivere in corsivo, leggere un libro]
4. 
Memorizzare efficacemente

 

PandoraAntropologia

Tra animali e dèi

1. Dèi e mortali [Jean-Pierre Vernant, L’età dell’oro; Prometeo, La condizione umana; Pandora, La figura della donna nel mito greco; Il mito [prima parte]; Il simbolo]
2. Natura vs cultura: uomini non si nasce, si diventa [I ragazzi selvaggi; Bruner, Il bisogno umano di educazione e la neotenia]

read more »

16 Luglio, 2013

Scienze umane. Terzo liceo

by gabriella

Le indicazioni nazionali sono in coda al post.

 

Psicologia

1. psicologiaLa psicanalisi [Sigmund Freud, Cinque conferenze sulla psicanalisi [Sigmund Freud, Il disagio della civiltà (passi scelti); Franco Toscani, Freud, Marcuse, Il disagio della civiltà; La biografia di Sigmund Freud 1; 2; 3; Freud, passioni segrete]

2. La psicologia sociale

2.1 L’attribuzione [Philip Zimbardo, L’origine del male e l’effetto Lucifero; Umberto Galimberti, Cattivi; Rudolf Hoess, Lettera al figlioL’obbedienza all’autorità e l’esperimento di Milgram]

2.2 Altri problemi di psicologia sociale [L’indifferenza del passante e il caso di Kitty Genovese]

 

read more »

16 Luglio, 2013

Scienze umane. Secondo liceo

by gabriella
15 Luglio, 2013

Scienze umane. Quarto liceo

by gabriella

Le Indicazioni nazionali sono in coda al post.

Scaletta a.s. 2022/23

Filosofia – Antropologia – Psicologia

psicologia

1.  Soggettività e natura umana

1.1 La natura umana [Esiste una natura umana?; Linguaggio, indeterminatezza, neotenia]
1.3 Le basi biologiche della socialità [I neuroni specchio; Paolo Virno, Neuroni mirror, negazione linguistica, reciproco riconoscimento]

 

Sociologia

Temi

1. La modernizzazione [Thomas More, Enclosure e «pecore carnivore»; Friedrich Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra; Karl Marx, La cacciata dei contadini dalle terre; Adriano Prosperi, Dalla proprietà comune alla proprietà privata; Jack London, La proprietà privata contro la persona umana; Cristina Cecchi, Il Neolitico e l’origine della diseguaglianza; George Gordon Byron, Discorso sul luddismo; Il luddismoLa giornata dell’Australia; André Gorz, L’invenzione del lavoro; Maximilien Robespierre, Proposta di una Nuova Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino; In Time; Max Weber, L’ascesi intramondana e lo spirito del capitalismo; La giornata dell’Australia]

2. Diseguaglianze e stratificazione sociale

2.1 Le diseguaglianze economiche [Le diseguaglianze economiche; [Horkheimer, La struttura sociale del presente]

2.2 Le diseguaglianze sociali Sikh man at the Golden Temple in Amritsar

2.2.2 Mobilità umana, immigrazione, razzismo [Stranieri Alessandro Dal Lago, Qualcuno da odiareMigranti; John Steinbeck, Maledetti Okis; Giorgio Mariani, I reietti migranti di Steinbeck nella Grande Depressione; Enrico Pozzi, Lo straniero; Georg Simmel, Excursus sullo straniero; Gli stereotipi sulle migrazioniLa logica del razzismo; Ebrei L’antisemitismo religioso; Anton Checov, Il violino di Rotschild; Anne Grynberg, L’hitlerismo; Rom Chi ha paura dei rom?; Valeriu Nicolae, E’ magnifico essere rom; Santino Spinelli, Rom, genti libere; Sabina Tosi Cambini, Chi ruba i bambiniBlack people Storia della schiavitù; Storia per immagini dei movimenti antisegregazionisti americani; Malcolm X, con ogni mezzo necessario; Jesse Owens e Tommie SmithMandela Razzismo Vittorio Lingiardi, Razzismo e neuroscienzeIl Manifesto della razza; Francesco Cecchini, Ascari e massacri fascisti in Eritrea; Gianluca Gabrielli, Scuola di razzaGli zoo umani]

2.2.3 Sessualità e genere [Condizione femminile Breve storia del femminismoFriedrich Engels, L’origine della famiglia; John Stuart Mill, La servitù delle donne; Simone de Beauvoir, Donne non si nasce si diventa; Paolo Ercolani, La filosofia delle donne: uguaglianza, differenza, indifferenza; Il sessismo della società americana nelle immagini pubblicitarie degli anni ’50]

 

Antropologia

1. La parentela [con il programma di psicologia e sociologia] Massimo Recalcati, Incubi della modernità: madre coccodrillo o madre narciso

1.1 La famiglia

1.2 L’amore e la famiglia contemporanea [con i programmi di psicologia, antropologia, pedagogia] [Zygmunt Bauman, Amore liquidoEva Illouz, Perché l’amore fa soffrire]

1.3 Sulla natura culturale dei sentimenti [La psicologia di Aristotele; Le emozioni; Umberto Galimberti, Prof. Cosa me ne faccio di Dante; Gabriel Tarde, Sulla natura culturale dei sentimenti]

2. L’ambiente e le forme di società

2.1 Orizzontalità sociale e nomadismo [Pierre Clastres, L’anarchia selvaggia; P. Clastres, La questione del potere nelle società primitive; P. Clastres, Introduzione a M. Sahlins, Economia primitiva, economia dell’abbondanzaIl rapporto dei popoli nativi con la naturaIl fascino dell’obbedienza; Etienne de la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria]

3. Controllo delle risorse, produzione, potere [Il mercato: ordine naturale o costruzione sociale?; Karl Polanyi, La società di mercato; Karl Polanyi, La fallacia economicista; Pierre Clastres, Tabu alimentare, obbligo di scambio e legame sociale presso i Guayaki; Marco Aime, Il dono; Jacques Godbout, Il dono, il debito, l’identità; Malinovski, Il kula presso i Trobriand]

 

Pedagogia

psicologia1. Dalla paideia alla pedagogia moderna
2. Lutero
3. Comenio
4. Locke e l’educazione del gentleman
5. Rousseau
6. L’Illuminismo e il diritto all’istruzione [Condorcet, L’educazione come emancipazione
7. Kant, l’educazione come umanizzazione
8. Dall’ideale emancipativo dei Lumi all’ideale filantropico dei Romantici (da Herder a Herbart)
9. Durkheim, l’educazione come riproduzione sociale [L’attimo fuggente]
10. Natalia Ginzburg, L’educazione moderna o delle piccole virtù

 

Letture ed esercitazioni estive

orwellil condominioregno

passioni tristizolaLeggere Orwell e uno a scelta tra Zola, Ballard, Benasayag, Mann.

1. Massimo Recalcati, L’uomo senza inconscio, Milano, Raffaello Cortina, 2010
2. George Orwell, 1984, Milano, Mondadori, 2002, € 9,35
3. Émile Zola, Al paradiso delle signore, Milano, Adelphi, 2001, € 9,00
4. James G. Ballard, Regno a venire, Milano, Feltrinelli, 2006, € 9,50
5. James G. Ballard, Il condominio, Milano, Feltrinelli, 2003, € 7,50
6. Miguel Bensayag, Carl Schmit, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, 2004; € 9,00.
7. Thomas Mann, I Buddenbrook, Milano, Garzanti, 2008, € 10,20
8. Thomas Mann, La montagna incantata, Milano, Corbaccio, 2011, € 14,92

 

Consigliati i seguenti film:

1. L’attimo fuggente (Dead Poets Society) di Peter Weir, 1989 [Educazione come autorealizzazione o come adattamento].
2. Pane e libertà di Alberto Negrin, 2009 [Sceneggiato Rai dedicato alla figura di Giuseppe Di Vittorio. Sui concetti di emancipazione e autoeducazione].
3. C’era una volta la città dei matti di Marco Turco, 2009 [Sceneggiato rai in due puntate dedicato alla figura di Franco Basaglia. Sul manicomio, le istituzioni totali, la malattia mentale, i trattamenti sanitari inumani, l’elettrochoc].

l attimo fuggentec'era una voltapane e libertà

 

Indicazioni nazionali per il Liceo di Scienze Umane

Pedagogia

Secondo biennio

d) l’educazione nell’epoca della Controriforma; e) l’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare;
f) l’Illuminismo e il diritto all’istruzione;

g) la valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo;
h) educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano;
i) pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano.

La presentazione delle varie tematiche sarà principalmente svolta attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo, con particolare riferimento a [continua dalla programmazione del terzo liceo] Comenio, Locke, Rousseau, Pestalozzi, Fröbel, Aporti, Rosmini, Durkheim, Gabelli.

 

Sociologia

Secondo biennio

[Gli autori e teorie sociologiche sono affrontati nel quinto anno]

 

Antropologia

Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico. In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane:

b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza, alla dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: