Archive for 29 Gennaio, 2025

29 Gennaio, 2025

Le teorie sociologiche sulla nascita del capitalismo

by gabriella

Accumulazione capitalistica

I due sociologi che hanno usato il concetto di capitalismo per descrivere i cambiamenti della modernità sono Karl Marx e Max Weber, due autori molto diversi che attribuiscono la radicale trasformazione moderna l’uno a cause economiche, l’altro a un significativo cambiamento culturale.

 

Indice
1. L’accumulazione originaria in Karl Marx

1.1 La cacciata dei contadini dalle campagne
1.2 La nascita del lavoro salariato

2. L’etica protestante e lo spirito del capitalismo in Max Weber

 

1. L’accumulazione originaria in Karl Marx

Karl Marx (1818 – 1883)

La tesi di Marx è che l’accumulo di denaro (il capitale, appunto) che più tardi finanzierà lo sviluppo tecnologico e industriale della modernizzazione nasce da uno spossessamento ripetutosi a ondate dal primo ‘500 all”800, noto come enclosures.

Nel primo libro del Capitale, Marx fotografa questo momento fondativo del capitalismo definendolo accumulazione originaria.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: