Che lo dica l’Associazione delle Industrie Elettroniche Informatiche e di Comunicazione e non il MIUR, è sintomatico della confusione che regna in materia di scuola e tecnologie. «I gadget sono investimenti inutili» – sostiene Cristiano Radaelli in questo articolo dell’aprile scorso (e il pensiero corre a Profumo ..) – «se non inseriti in un processo formativo completamente rivisitato. La scuola insegni a gestire l’enorme flusso di informazioni che arriva della rete, per guidare gli studenti verso un pensiero strutturato e critico. Il rischio è quello dell’information overload».
Altro punto nodale non meno importante riguarda l’imparare a gestire l’enorme flusso di informazioni che arriva dalla rete. Durante un seminario promosso dalla Fondazione Pubblicità Progresso all’Università Cattolica di Milano lo scorso gennaio, è stato affrontato proprio il tema dei rischi dell’information overload per i nostri studenti. Come illustrato dal Presidente di Pubblicità Progresso, Alberto Contri, il rischio è che la cattiva gestione della marea montante di input che ci arrivano quotidianamente, nell’era della iperconnettività, generi nei nostri giovani il rischio di un pensiero sempre meno strutturato e critico: il rischio della cosiddetta “costante attenzione parziale”. Il segreto sta, come documentato dalla crescita di corsi e master basati sul mixed learning nel mondo anglosassone, nell’interpretare le nuove tecnologie come strumenti di una comunicazione che deve innanzitutto essere mezzo per lo sviluppo di pensieri strutturati e articolati all’interno di un contesto sociale. Interessanti ad esempio i casi di università inglesi ed americane che, attraverso i sistemi di videoconferenza e social networking, permettono a studenti africani, grazie anche ai costi ragionevoli, di formarsi senza affrontare l’onere della migrazione. In tutto questo, però, la tecnologia e il web non diventano un mare magnum in cui pescare le risposte, ma strumenti di relazione e di rapporti diretti, se non fisici, quasi. La rete e le nuove tecnologie sono quindi una grandissima opportunità di crescita e sviluppo per la formazione dei nostri ragazzi. Sono uno strumento che gli insegnanti devono non solo essere in grado di utilizzare, ma il cui utilizzo devono essere in grado di insegnare.
31 Agosto 2013 at 12:52
sarebbero anche i libri inutili. non vedo perchè ad esempio, ogni anno si devono cambiare i libri di geografia (ma le alpi si sono spostate, di matematica (pitagora ha inventato qualcosa di nuovo). docente, che insegna, insegnante, far apprendere, educare ecc… allora come la mettiamo. siamo in un periodo storico, da circa 50 anni, nel quale ognuno di noi si è fatto i propri comodi. va bene iniziamo dalla scuola, reintroduciamo l’educazione civica, facciamo gli esami ai docenti, chi dovrebbe farli non lo so, ogni giorno della nostra vita abbaimo un esame… grazie.
31 Agosto 2013 at 13:05
Mi fa piacere poter incrociare su questo il punto di vista di un genitore. Io rovescerei completamente la prospettiva: è talmente importante cambiare i libri ogni minuto che non si possono più adottare: è per questo che non li faccio comprare ai miei studenti e scrivo ciò che serve (lezioni, letture, esercizi) su questo blog. Chiediamo, insegnanti e genitori la soppressione dell’obbligo di adozione.
La geografia, è un esempio perfetto: le Alpi sono sempre lì, ma l’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia no. Il modo di insegnare la disciplina per renderla più interessante, cambia poi molto più velocemente.
Per quanto riguarda gli esami ai docenti, personalmente ho sostenuto l’ultimo (di cinquanta, grosso modo; mi riferisco agli studi) tre anni fa. Per quello che si è proposto fin qui, però, di serio non c’è davvero nulla, a partire dall’inesistenza dei criteri di valuitazione che rischia di metterci alla mercé di Presidi o somministratori di test.
31 Agosto 2013 at 19:39
chi meglio di Lei sa come la scuola dovrebbe formare le generazioni che saranno protagoniste in futuro, ma cosa si fa, niente. non venga a dirmi che i genitori devono fare la loro parte, la facciamo, nel rispetto degli insegnati, nella pochezza delle nostre conoscenze, e sopratutto, nel rispetto dei nostri figli. non è vero che la scuola è un parcheggio… sono andato come al solito fuori topic, mi scusi.
31 Agosto 2013 at 19:56
Discorso appropriato, se non se ne parla sotto un post dedicato alla didattica .. penso poi che i genitori facciano la loro parte, o spesso ci provino, compatibilmente con il disorientamento che li colpisce come molti insegnanti e studenti: sono anni in cui non è facile stare a scuola.