Archive for ‘Filosofia’

16 Febbraio, 2016

A come animale

by gabriella

topoA partire dalla puntata di “Zettel. Filosofia in movimento” dedicata agli animali, Rai filosofia propone un percorso che esamina la storia del pensiero sul tema e affronta l’attuale dibattito tra specismo e antispecismo.

Qual è la differenza, se c’è, tra noi e gli animali? Gli animali pensano? E in quale maniera? Hanno un’anima? Vicini ma estranei, amici ma misteriosi, simili ma diversi: gli animali vengono qui affrontati con una recensione di Matteo Nucci al libro di Fernando Savater “Tauroetica”, con l’intervista a Leonardo Caffo, con il materiale d’archivio di Ramjee Singh e la puntata integrale di Zettel a loro dedicata.

 

Zettel, Animale

L’animale nella filosofia e nell’arte

Leonardo Caffo, A come animale

Leonardo Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione

Simone Pollo, Bioetica e animali

cigno nero

13 Febbraio, 2016

Ezio Bosso a Sanremo. Analisi del discorso

by gabriella
Ezio Bosso

http://www.eziobosso.com/it/

Il discorso e la performance di Ezio Bosso, che l’11 Febbraio scorso ha eseguito a Sanremo Following a Bird, hanno commosso profondamente il pubblico. Prova a spiegare perché, schizzando un’analisi platonico-hegeliana del suo discorso (5D) [prima di poterlo ascoltare ci sono, purtroppo, 30” di pubblicità: stacca l’audio e fa’ due passi o leggiti l’articolo di Massimo Pillera per Il Fatto Quotidiano, Ezio Bosso, il discobolo dell’Ariston] o il Buongiorno di Massimo Gramellini qui sotto.

InsuperAbile

Sanremo, il sito satirico Spinoza ha scritto:

«È davvero commovente vedere come anche una persona con una grave disabilità possa avere una pettinatura da coglione».

La tanta Italia che ha scoperto Bosso soltanto l’altra sera si è indignata, ma lui no.

read more »

5 Febbraio, 2016

Bacone, La nuova Atlantide

by gabriella

Bacon_-_Sylva_sylvarum,_1658La società perfetta di Benselem e i suoi costumi basati sulla ragione e la scienza. La Casa di Salomone e l’attività dei ricercatori, nel racconto di Francis Bacon de La Nuova Atlantide (il testo originale).

Il dominio dell’uomo è solo nella conoscenza: sapere è potere. Nessuna forza può spezzare la catena delle cause naturali, la natura infatti non si vince se non ubbidendole.

Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o scienza operativa, 1607-1609

 

T17. La Casa di Salomone

Dio ti benedica, figlio mio. Io ti darò la gemma più preziosa che possiedo: ti svelerò infatti, per amore di Dio e degli uomini, la vera organizzazione della Casa di Salomone. E per fartela conoscere, figlio mio, seguirò quest’ordine: in primo luogo ti rivelerò il fine della nostra istituzione; in secondo luogo i mezzi e gli strumenti che possediamo per i nostri lavori; in terzo luogo i diversi impieghi e funzioni assegnati a ciascuno dei nostri fratelli; in quarto luogo infine le norme e i riti che osserviamo.

Atlantide

New Atlantis, 1624

Fine della nostra istituzione è la conoscenza delle cause e dei segreti movimenti delle cose per allargare i confini del potere umano verso la realizzazione di ogni possibile obiettivoI mezzi e gli strumenti sono i seguenti: abbiamo ampie caverne più o meno profonde, le più profonde nelle quali si addentrano nella terra fino a seicento cubiti. […] Chiamiamo queste caverne “regioni inferiori” e ce ne serviamo per esperienze di coagulazione, indurimento, refrigerazione e conservazione dei corpi. Ne usiamo anche, a imitazione delle miniere naturali, per la produzione di nuovi metalli artificiali mediante la combinazione di vari materiali ivi giacenti da moltissimi anni. Ma ti stupirà molto sapere che usiamo talvolta queste caverne anche per la cura di certe malattie e per esperienze sul prolungamento della vita che facciamo su alcuni eremiti che hanno scelto di vivere laggiù. […]

read more »

3 Gennaio, 2016

Victor Hugo, Il rospo

by gabriella

RospoUn gruppo di ragazzi tortura un rospo e lo abbandona in mezzo alla strada perché sia schiacciato da un carro, ma l’asino che conduce il biroccio, pur frustato e sanguinante, lo risparmia.

In questo emozionante racconto, Hugo, che era tra i giovani torturatori, pone a confronto l‘ottusità inconsapevole del giovane uomo (o dell’uomo, tout court) con la materiale consapevolezza dell’animale. Echi schopenhaueriani nella conclusione [traduzione di Barbara X].

Che vai cercando, filosofo? Oh, pensatore, stai elucubrando?
Volete forse trovare la verità fra queste nebbie maledette?

[…]

La bontà che rischiara il volto del mondo,
La bontà, questo sguardo ingenuo del mattino,
La bontà, limpido raggio di sole che scalda l’ignoto,
L’istinto che, nella tenebra e nella sofferenza, ama,
E’ quel legame ineffabile e supremo
Che equipara nell’ombra – ahimè, spesso così lugubre! –
Il grande innocente, l’Asino, a Dio il grande sapiente.

Victor Hugo, Le crapaud

Cosa ne sappiamo noi? Chi dunque conosce il fondo delle cose?
Il tramonto sfavillava fra le nuvole rosa;
Era la fine d’un giorno di tempesta, e l’occidente
Tramutava l’acquazzone in fiamma nel suo braciere ardente;

Sul ciglio d’un sentiero, vicino a una pozzanghera,
Un rospo guardava il cielo, abbagliato, affascinato;
Serio, egli meditava; l’orrore contemplava lo splendore.
(Oh! Perché la sofferenza e perché la bruttezza?

Ahimè! Il basso Impero è pieno di Augustucoli,
I Cesari di misfatti, i rospi di pustole,
come il prato di fiori e il cielo di sole!).

Le foglie bagnate s’imporporavano sugli alberi;
L’acqua luccicava, in mezzo all’erba, sul sentiero;
La sera si dispiegava come un vessillo;
Gli uccelli abbassavano il canto indebolito durante il giorno;

Tutto s’acquietava d’intorno; e, in pieno oblio di sé,
Il rospo, senza timore, senza vergogna, senza collera,
Dolce, ammirava la grande aureola del sole;
Forse il maledetto si sentiva benedetto.

Non v’è un solo animale che non abbia un riflesso d’infinito;
Non v’è pupilla abietta e vile che non tocchi
La vetta in un lampo, sia essa tenera o selvaggia;
Non v’è mostro, disprezzabile, torbido, impuro,
Che non abbia l’immensità degli astri negli occhi.

read more »

23 Dicembre, 2015

Paolo Ercolani, I mass media, Gramsci e la costruzione dell’uomo eterodiretto

by gabriella
Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

Con l’evoluzione della «società dello spettacolo» sta maturando il passaggio da una forma di dominio sui corpi a una sulle menti. L’individuo, sotto attacco nella sua sfera intellettiva, rischia di perdere la capacità di agire consapevolmente e di essere soggetto della storia. Tratto da filosofiainmovimento.

«Nella realtà sociale, nonostante tutti i cambiamenti, il dominio dell’uomo sull’uomo è rimasto il continuum storico che collega la Ragione pre-tecnologica a quella tecnologica»
H. Marcuse 1

Se uno degli ambiti di studio e azione più importanti della filosofia marxista è consistito nell’analisi delle forme di dominio del più forte sul più debole, la grande intuizione di Antonio Gramsci, e quindi uno dei suoi lasciti più fecondi, risiede nell’aver compreso come, con il Novecento, il terreno su cui si svolgevano – e si sarebbero svolte – le nuove forme di dominio non era più dato dal solo contesto strutturale, ma avrebbe interessato la sovrastruttura ideologica2. In forme e con modalità certamente non osservabili (e quindi prevedibili) in tutta la loro potenzialità ai tempi del pensatore sardo, ma che sono sotto gli occhi di tutti nei giorni nostri in piena epoca di trionfo della società dello spettacolo, con i suoi meccanismi tecnologici annessi3.

read more »

18 Dicembre, 2015

Anselmo d’Aosta, Le prove a posteriori e a priori dell’esistenza di Dio

by gabriella

Anselmo d’Aosta (1033 – 1109)

Nel 1076, Anselmo scrive il Monologion nel quale delinea una tesi a posteriori per dimostrare l’esistenza di Dio: l’esistenza delle cose create presuppone l’esistenza di un «sommo principio» di cui il monaco passa successivamente a considerare la natura e le perfezioni.

Riproponendo una concezione marcatamente agostiniana, Anselmo osserva che dal nulla non può venire nulla ed è assolutamente necessario che prima dell’esistenza delle cose esista nella mente del loro artefice un modello o una forma delle cose da farsi. Nella ragione del sommo principio deve insomma essere presente un’idea delle creature che le precede in termini non cronologici, ma ontologici.

Un anno dopo, ispirato dal passo dei Salmi «Lo stolto disse in cuor suo: Dio non esiste», scrive il Proslogion, nel quale espone la celeberrima prova a priori o prova ontologica – il nucleo teologico più commentato della storia della filosofia – con l’obiettivo di

«trovare un unico argomento che dimostrasse da solo, senza bisogno di nessun altro, che Dio esiste veramente e che è il Sommo Bene, che non ha bisogno di nulla e di cui tutto il resto ha bisogno per essere e per avere valore […]»Proslogion, Proemio.

read more »

10 Dicembre, 2015

Paul Watzlawick, La realtà della realtà

by gabriella

In questo testo del 1976, How Real is Real? Communication-Disinformation-Confusion, Watzlawick illustra come la comunicazione (parole, gesti, immagini) modelli ciò che chiamiamo “realtà”: una condizione sempre relativa, storica, costruita.

Propongo i testi: Confusione, Traduttore, traditore, I paradossi, I benefici della confusione.

In coda, un’intervista a Watzlawick sul concetto di causalità e la sua scientificità.

[Dall’introduzione] La realtà della realtà si occupa del modo in cui la comunicazione crea quella che noi chiamiamo realtà. Quest’asserzione può sembrare a prima vista davvero strana: certamente la realtà è quella che è, e la comunicazione è semplicemente un modo di esprimerla o spiegarla.

verità dell'opinione

La realtà (a cui la nostra conoscenza si riferisce) è sia tonda che quadrata (sofisti).  La realtà (a cui la nostra conoscenza si riferisce) NON è né tonda né quadrata (Socrate – Platone)

Nient’affatto. Come dimostreremo, le nostre idee tradizionali sulla realtà sono illusioni che andiamo accumulando per la maggior parte della nostra vita quotidiana, anche al rischio notevole di cercar di costringere i fatti ad adattarsi alla nostra definizione della realtà, e non viceversa. Ma l’illusione più pericolosa è che esista soltanto un’unica realtà.

In effetti, esistono molte versioni diverse della realtà, alcune contraddittorie, ma tutte risultanti dalla comunicazione e non riflessi di verità oggettive, eterne.

Lo stretto nesso tra realtà e comunicazione è un’idea relativamente nuova.

Sebbene fisici e ingegneri abbiano già da molto tempo risolto i problemi della trasmissione efficace dell’informazione, sebbene i linguisti siano da secoli dediti all’esplorazione dell’origine e della struttura del linguaggio, e i semantici si siano addentrati nello studio dei significati, dei segni, e dei simboli, la pragmatica della comunicazione, cioè i modi in cui gli uomini possono spingersi a vicenda verso la pazzia, e le concezioni del mondo, diversissime, che possono insorgere a causa della comunicazione, sono diventati un campo di ricerca solo negli ultimi decenni.

 

Watz_0001

read more »

1 Dicembre, 2015

Stefano Machera, Capire la laicità

by gabriella
laicità

La laicità è la neutralità dello spazio pubblico rispetto alle confessioni

Questo commento, spedito da un lettore alla rubrica Italians di Beppe Severgnini durante la furiosa polemica sul crocefisso a scuola del 2011, mi è sempre sembrata la spiegazione più chiara e convincente di cos’è la laicità.

La laicità non è un concetto positivo, si comprende per sottrazione: non significa negazione di Dio, ma neutralità rispetto alle confessioni, spiega Machera.

In coda al messaggio del lettore, un video più recente andato in onda in una delle reti tedesche in una trasmissione allestita dall’Università Goethe di Francoforte, affronta il tema dell’insegnamento della religione in una società pluralista a base multietnica.

Vorrei intervenire nella discussione sul crocifisso a scuola […] mi pare che quasi sempre si manchi di capire che cosa sia uno stato laico; proverò quindi a usare delle metafore, interpretabili in modo piuttosto letterale.

Uno stato laico è quello che ha deciso che a casa sua ognuno dipinge le pareti del colore che crede, ma che tutti gli edifici pubblici devono essere dipinti di bianco. Innanzitutto, la prima considerazione che dovrebbe essere evidente: finché parliamo di “edifici pubblici” non esiste laicismo, se inteso come eccesso di laicità. La laicità è appunto come il bianco: non ha gradazioni, perché è assenza di “colore”. Quindi, quando qualcuno critica il “laicismo” in realtà sta esponendo una tesi confessionale, e parla a favore di un “colore”. Non cadiamo in questa trappola.

read more »

30 Novembre, 2015

Carlo Rovelli, La curiosità può regalarci un Universo

by gabriella

Dal Corriere della Sera del 30 novembre 2015.

curiositàc2c3

24 Novembre, 2015

Aristotele e la scelta di Sophie

by gabriella

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: