Mario Perniola, Il senso, la fine, l’infimo inizio

by gabriella

L’infimo è l’impercettibile inizio del movimento, il primo segno visibile di ciò che è fausto. L’uomo di valore non appena vede l’infimo passa all’azione, senza attendere la fine della giornata.

Confucio

Un rapporto complesso e problematico lega l’idea della fine a quella del senso. Forse nessuno meglio di Kant ha colto nello scritto La fine di tutte le cose (1794) tale rapporto. In particolare, colpisce l’idea che non si possa cogliere il senso di checchessia se non pensando alla sua fine: il momento diacronico e storico risulterebbe inseparabile da quello estetico e teleologico. In un’altra opera Kant scrive:

Infine deve pur cadere il sipario. Perché alla lunga diverrebbe una farsa; e se gli attori non se ne stancano perché sono pazzi se ne stanca lo spettatore, che a un atto o all’altro finisce per averne abbastanza se ha ragione di presumere che l’opera, non giungendo  mai alla fine, sia eternamente la stessa.

Questa connessione tra il senso e la fine circola ampiamente nella filosofia tra Ottocento e Novecento. Secondo Hegel, la filosofia è come la nottola, che spiega il suo volo al tramonto: esiste un’astuzia della ragione, che dissimula il vero significato degli eventi sotto motivazioni che nulla hanno che fare con questi. Per Dilthey, la vita non è qualcosa il cui significato possa essere colto immediatamente: l’essenziale, a suo avviso, non è la vita naturale ed empirica, ma l’Erlebnis, l’esperienza vissuta o meglio rivissuta. La forma più alta dell’intendere è il rivivere: solo attraverso di esso noi possiamo sottrarre il presente alla scomparsa e trasformarlo in una presenza sempre disponibile. Il compito svolto dal poeta e dallo storico è perciò di estrema importanza: solo essi infatti possono carpire alla caducità, all’oblio e alla morte il mondo umano conferendogli per sempre un senso.

Anche per il filosofo americano John Dewey, ogni esperienza può diventare estetica se essa, invece di essere interrotta e abbandonata (come continuamente accade), viene proseguita e portata a compimentoCiò che caratterizza l’esperienza estetica è dunque il compimento: l’azione diviene “bella” nella misura in cui io mi impegno in essa, mi dedico ad essa, combatto per la sua piena estrinsecazione. Il contrario di una esistenza estetica è una vita che va alla deriva, che non ha né capo né coda, né inizio né termine; oppure è un’esperienza che ha un cominciamento, ma che viene abbandonata per ignavia, viltà, inclinazione al compromesso, desiderio di “quieto vivere”, ossequio alle convenzioni. L’importante è sottolineare che per Dewey si può cominciare una nuova esperienza solo a condizione che quella precedente sia conclusa.

La fine dunque costituisce la premessa indispensabile dell’inizio di qualcosa di differente. Cosa avviene se non si ha il coraggio di porre fine ad un’esperienza, ad una fase della vita privata o collettiva, ad una istituzione che non ha più ragione di esistere? È probabile che essa ad un certo punto da un giorno all’altro collassi. Diceva Edward Gibbon, il famoso storico inglese autore di Il declino e la caduta dell’Impero Romano «Ci vuole molto tempo perché un mondo  perisca – ma niente di più». Recentemente Jared Diamond nel suo libro Collasso. Come le società scelgono di morire o di vivere (Torino, Einaudi) ha offerto molti esempi di grandi collassi storici.

Per quanto riguarda l’Occidente, è impressionante osservare come la comunicazione massmediatica abbia tolto ogni significato alle nozioni di progressismo e di conservatorismo: si dà per scontato che il nuovo sia per definizione migliore del vecchio, dimenticando che solo “studiando l’antico, si conosce il nuovo”, come dice un famoso detto cinese.

La comunicazione massmediatica ha vinto ed è diventata egemonica. Bisogna essere pienamente consapevoli del fatto che viviamo un momento di svolta epocale: quella del “compimento compiuto” della comunicazione.

Ma proprio perchè è diventata egemonica si apre la possibilità di un movimento che va in direzione contraria, il quale si presenta sotto l’aspetto dell’infimo inizio. Prendo questa nozione dal pensiero cinese antico, che ha concepito il rapporto tra gli opposti in modo completamente differente da quello della filosofia occidentale. Come è noto, gli opposti dello Yin e dello Yang stanno tra loro in un rapporto di alternanza, per cui quando uno dei due ha raggiunto la massima espansione al suo interno si manifesta sotto forma germinale  il principio opposto che  comincia a crescere. Per Confucio: «L’infimo è l’impercettibile inizio del movimento, il primo segno visibile di ciò che è fausto. L’uomo di valore non appena vede l’infimo passa all’azione, senza attendere la fine della giornata».

 http://www.agalmaweb.org/editoriale.php?rivistaID=19

Print Friendly, PDF & Email


Comments are closed.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: