22 Marzo, 2017
by gabriella
Una lettura del Decreto Minniti tratta da Internazionale.

Conosco da venticinque anni due persone – due stranieri, due anziani ormai – che per tutto questo tempo hanno vissuto per strada a Roma, spesso dormendo al freddo o sotto la pioggia, vicino alla stazione, in un parcheggio, in una macchina abbandonata, bevendo alcolici scadenti ogni giorno, ammalandosi di ogni genere di malattia della pelle, campando di elemosina. Dalla settimana scorsa non più: uno è morto due giorni fa, l’altro da poco ha preso per la prima volta una stanza in affitto.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Sociologia | No Comments »
26 Maggio, 2015
by gabriella
Leggere i brani sottostanti, tratti da articoli e saggi di Alessandro de Giorgi, Loïc Wacquant, Robert Castel e Alessandro dal Lago e stendere lo schema di un tema di scienze umane che illustri:
1. La filosofia che ha sostenuto le politiche di sicurezza statunitensi della «tolleranza zero».
2. Le ragioni dell’aumento della popolazione carceraria e della composizione sociale del carcere a trent’anni di distanza dal discorso di Reagan.
3. Le ragioni della svolta punitiva e dell’equivalenza simbolica tra razza e criminalità.
4. Il rapporto tra il «moral panic» e la «democrazia punitiva».
5. Le ragioni della legittimazione sociale della svolta punitiva.
Servirsi del dizionario e di wikipedia per approfondire i concetti di “fordismo”, “neoliberismo”, “laissez-faire”, modello penale “three strike and you’re out”, politiche “bipartisan”.
Copiare poi le scalette nello spazio dedicato ai commenti.
read more »
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Posted in Esame di stato, Sociologia | 17 Comments »
Commenti recenti