Posts tagged ‘matematica’

27 Dicembre, 2018

Cathy O’Neill, Armi di distruzione matematica

by gabriella

La recensione di Rosario Paone su Laletteraturaenoi del libro della studiosa americana, tradotto da Bompiani nel 2018 [di cui Google Books offre un’ampia porzione]

La tesi di ‘ONeill non è nuova, ma l’autorevolezza della fonte e la chiara indicazione che la costruzione di Big data dell’educazione e l’uso inconsapevole dei metodi quantitativi in ambito scolastico siano vere e proprie armi di distruzione matematica ne fanno una lettura indispensabile per gli insegnanti e per tutti quelli che si servono dei dati sulla scuola.

Indice e immagini sono mie.

 

1. Un linguaggio costruttivo dalle potenzialità infinite
2. Scuole e Università in classifica
3. La minaccia delle armi di distruzione matematica

3.1 Tre domande

3.1.1 Chi fa ricorso allo strumento matematico ha chiaro il metodo usato per modellizzarlo?
3.1.2
Il modello va contro l’interesse del soggetto? Potrebbe modellizzarlo?
3.1.3 Il sistema può scalare?

Cathy O’Neill

La matematica è il più potente strumento di cui l’uomo disponga. Per quanti non sono matematici di professione essa è un ricordo scolastico o un utile strumento per i calcoli della vita quotidiana. Ma l’idea più corrente su di essa è che “non è un’opinione”. Per distruggere quest’ultima convinzione è utile la lettura di Cathy O’Neill Armi di distruzione matematica (Bompiani, 2018).

read more »

22 Dicembre, 2018

Alessio Figalli, IL fascino della matematica

by gabriella

Autografi e pioggia di selfie. Per una volta il destinatario delle richieste di un gruppo di giovani adolescenti non è stata una popstar o un vip della tv, ma il vincitore dell’ultima medaglia Fields, l’analogo del premio Nobel in campo matematico. Si tratta del professor Alessio Figalli, romano classe 1984 tornato nel suo quartiere di origine, l’Eur, per incontrare gli studenti delle superiori della zona interessati a provare a seguirne le orme.

“Della matematica mi affascina la sua struttura esatta dove tutti i pezzi si mettono insieme e tutto è certo, uno più uno fa sempre due”,

racconta il professore. Per Figalli però la matematica non è solo astrazione.

“Cos’è una foto? Milioni di pixel colorati ognuno in maniera diversa. In termini matematici è un oggetto composto da milioni di dimensioni, una per ogni pixel. Assegnando un numero a ciascuna dimensione, il nostro cellulare ci permette di potercele scambiare tra di noi”,

spiega. Tutto rose e fiori, insomma?

“Assolutamente no, la matematica è anche frustrazione – risponde Figalli agli studenti -. Per ogni idea buona ce ne sono venti e forse più che non funzionano. L’importante è non prenderla sul personale perché anche i fallimenti hanno moltissimo da insegnare”.

Tratto da https://video.repubblica.it.

7 Novembre, 2012

Roberto Petrini, Matematica e Autisme-economie

by gabriella

La crisi economica ha riaperto la questione del rapporto tra matematica ed economia. La teoria mainstream ha fondato l’“equilibrio del sistema” su complesse costruzioni matematiche. Ma è incappata in clamorosi scivoloni: l’economia, infatti, non è una scienza esatta, ma una scienza storico-sociale.

Nel giugno del 2000 un gruppo di studenti di economia pubblicò sul web una petizione. I capi d’accusa che il documento formulava contro il modello di insegnamento dell’economia erano due: a) l’assenza di realismo; b. l’uso incontrollato e fine a se stesso della matematica. Il risultato – scrivevano gli studenti – era che l’economia stava correndo il rischio di diventare una scienza «autistica»: di qui l’esigenza impellente di bloccare questa nefasta tendenza. Da quell’appello nacque un vero e proprio movimento dal nome suggestivo ed evocativo: «Autisme-Economie».

Ma non sono solo gli studenti a denunciare il disagio dell’eccesso di matematizzazione dell’economia: già nel settembre del 1988, in una lettera a “Repubblica”, i maggiori economisti italiani lanciarono un severo ammonimento: “Economisti di varia tendenza e provenienza”, scrissero Paolo Sylos Labini, Giorgio Fuà, Giacomo Becattini, Onorato Castellino, Sergio Ricossa, Siro Lombardini e Orlando D’Alauro,

read more »

8 Gennaio, 2012

Erasmo Modica, Sulla matematica al liceo: l’immaginazione è più importante della conoscenza. Ana Millan Gasca, I falsi miti che hanno oscurato il cervello dei nostri piccoli matematici

by gabriella

matematicaL’articolo di un collega di matematica che vorrebbe utilizzare l’insegnamento della sua disciplina per formare il pensiero piuttosto che per annoiare adolescenti.

Queste riflessioni prendono spunto da una lettera inviata all’ex Ministro dell’Istruzione Gelmini da parte di un collega e apparsa sul sito OrizzonteScuola. In tale lettera vengono avanzate delle proposte circa un possibile cambiamento della prova stessa, per renderla, secondo lo scrivete, più vicina agli “standard” degli alunni.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: