No, non parlerei di ottimismo .. Come si può essere ottimisti di fronte all’attuale situazione del mondo?
D’altra parte, come si fa ad essere soltanto pessimisti?
Il mondo che ci sta di fronte è carico di paradossi che non possono che renderci perplessi.
Ulrich Beck, La società globale del rischio. Discussione con Danilo Zolo, 1999
Indice
1. Globalizzazione, mondializzazione
2. L’integrazione economica
2.1 Imprese transnazionali e concentrazione di capitali
2.2 La finanziarizzazione dell’economia
2.3 La fiscalità di vantaggio: elusione ed evasione fiscale
3. La divisione mondiale del lavoro e il declino della classe lavoratrice
3.1 Deindustrializzazione, delocalizzazione
3.2 La telematizzazione del lavoro
3.3 Il declino del lavoro
3.4 Ricchezza globale (global class), povertà locali
4. Gli aspetti culturali
4.1 La compressione spazio-temporale
4.2 La glocalizzazione
4.3 Migrazioni e multiculturalismo
4.4 Secolarizzazione e reincantamento del mondo
5. Gli aspetti politici
5.1 Il declino della politica e la post-democrazia
5.2 Fake news: tra disinformazione e populismo
6. Post-modernità vs ipermodernità
6.1 Instabilità, appiattimento sul presente, accecamento della velocità
1. Globalizzazione, mondializzazione
I termini globalizzazione e mondializzazione sono entrati nel lessico sociologico negli anni ’80, per indicare un ampio insieme di fenomeni connessi all’aumento dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.

Karl Marx (1818 – 1883)

Marshall McLuhan (1911 – 1980)
In quegli anni iniziavano infatti ad accelerare i processi tipici della modernizzazione, prima tra le quali l’integrazione economica (intensificazione degli scambi commerciali, abbattimento barriere doganali e accordi di libero scambio ecc.) già descritta da Marx nel XIX secolo, oltre che lo sviluppo di una rete di comunicazione planetaria che McLuhan indicava nel 1962 (The Gutenberg Galaxy) come l’infrastruttura del «villaggio globale», ossimoro sociologico con cui lo studioso canadese alludeva all’abbattimento simbolico dello spazio e della distanza e alla nuova vicinanza tra genti lontane [che non esclude una nuova lontananza tra vicini] generata dai media elettrici, poi da quelli elettronici.
Commenti recenti