Posts tagged ‘Tullio De Mauro’

12 Marzo, 2024

La parola ci fa uguali 1. L’unificazione linguistica degli italiani e i maestri degli esclusi

by gabriella

don Roberto Sardelli

Il testo seguente è la prima di tre lezioni di sociolinguistica dedicate alla comprensione del rapporto tra pensiero e linguaggio, tra condizione sociale e competenze cognitivo/espressive.

In questa parte si affrontano i problemi dell’unificazione linguistica degli italiani dialettofoni dopo l’unità politica e l’introduzione della scuola media unificata del 1963. La lezione approfondisce le difficoltà scolastiche dei ragazzi di estrazione popolare e la lezione dei nuovi maestri, da don Milani a Mario Lodi, da Bruno Ciari a Orlando Spigarelli a Maria Maltoni e Don Roberto Sardelli.

Nella seconda parte si prendono in esame i contributi dei sociolinguisti anglosassoni Basil Bernstein e William Lavov.

Nella terza e ultima lezione si approfondiscono i problemi dell’analfabetismo strumentale, funzionale e di ritorno attraverso gli studi di Tullio De Mauro.

Le prime due lezioni sono state elaborate a partire da testi di Maria Giuseppa Lo Duca.

Finché ci sarà uno che conosce 2000 parole e un altro che ne conosce 200,
questi sarà oppresso dal primo. La parola ci fa uguali.

Gli allievi di don Roberto Sardelli

Indice

1. L’Italiano nell’Italia preunitaria

1.1 Dal fiorentino alla lingua letteraria

2. La diffusione dell’italiano nel secondo dopoguerra e l’insuccesso scolastico

2.1 I maestri

2.1.1 Don Lorenzo Milani
2.1.2 Bruno Ciari
2.1.3 Mario Lodi
2.1.4 Orlando Spigarelli, Maria Maltoni
2.1.5 Don Roberto Sardelli

 

1. L’italiano nell’Italia preunitaria

1.1 Dal fiorentino alla lingua letteraria

Il primo dato storico e sociologico da avere ben chiaro è che l’idioma chiamato, a partire dal Cinquecento, «italiano» (formatosi attraverso la stilizzazione del dialetto fiorentino trecentesco, arricchito di latinismi e depurato di tratti locali), questo idioma è rimasto per secoli appannaggio nemmeno delle classi dirigenti, ma (fuori di Firenze, delle maggiori città toscane e di Roma) appannaggio quasi esclusivo della gente di lettere.

read more »

9 Marzo, 2021

La parola ci fa uguali 3. Analfabetismo strumentale, funzionale e di ritorno

by gabriella
tullio-demauro

Tullio De Mauro (1932 – 2017)

Terza lezione di sociolinguistica dedicata al rapporto tra pensiero e linguaggio e, specificamente, alla comprensione del rapporto tra pensiero e linguaggio, tra condizione sociale e competenze cognitivo/espressive.

In questa parte si affrontano l’analfabetismo strumentale, funzionale e di ritorno attraverso gli studi di Tullio De Mauro e si cerca di dare risposta alle domande: quanti sono gli italiani che non comprendono le istruzioni di un foglio illustrativo? di un semplice nesso di causalità, oppure il lessico tecnico degli economisti e dei meteorologi e i termini in inglese dell’informazione quotidiana dal Fiscal Compact alla Spending Review?

La prima lezione è stata dedicata ai problemi dell’unificazione linguistica italiana e ai maestri degli esclusi, da don Milani a Bruno Ciari a don Sardelli. La seconda, invece, al contributo dei sociolinguisti anglosassoni Basil Bernstein e William Labov.

 

Indice

1. La camera ardente di De Mauro e l’attacco alla scuola

2. L’analfabetismo strumentale e la battaglia per l’alfabetizzazione in Italia
3. L’analfabetismo funzionale

3.1 Gli studi di Tullio De Mauro sull’analfabetismo

4. L’analfabetismo di ritorno

4.1 Paolo Di Stefano, Se sette italiani su dieci non capiscono la lingua

1. La camera ardente di De Mauro e l’attacco alla scuola

Quelle diseguaglianze [sociali] danno luogo a diseguaglianze di trattamento che producono risultati diseguali, da cui nascono diseguali capacità di orientarsi nei percorsi scolastici, che danno luogo a una molto diversa qualità dei titoli ottenuti, da cui infine si determinano diseguali possibilità di inserimento nel lavoro e nella vita sociale.

Tullio De Mauro, Internazionale, 1176, 21 ottobre 2016

Nel giorno della camera ardente di Tullio De Mauro [il 6 gennaio scorso], la ministra Fedeli ha esteso la sperimentazione della secondaria breve ad altre quaranta scuole, facendo toccare il numero di 100 agli istituti che diplomano gli studenti con un anno di anticipo. Non è chiaro se l’iniziativa, intrapresa dai precedenti governi, abbia altro obiettivo oltre quello di togliere altre risorse alla formazione e far passare più rapidamente i nostri diciottenni dalla condizione di studente a quella di disoccupato, sottooccupato o universitario in difficoltà.

read more »

25 Febbraio, 2012

Aut aut: il carnevale e la scuola della fine

by gabriella

Accadde in un teatro che le quinte presero fuoco.
Il Buffone uscì per avvertire il pubblico.
Credettero che fosse uno scherzo e applaudirono; egli ripeté l’avviso: la gente esultò ancora di più.
Così mi figuro che il mondo perirà
fra l’esultanza generale degli spiritosi che crederanno si tratti di uno scherzo.

Sören Kierkegaard, Diapsalmata (Aut-aut, Carte di A)

Martedi scorso alcuni studenti non si sono presentati a scuola, optando per il matinée di una discoteca locale. Tra di loro, c’è chi ha candidamente vergato sul libretto delle giustificazioni la causale “CARNEVALE”, facendola firmare ai genitori (immagino, senza eccessiva resistenza da parte loro).

Dai dati sulla dispersione scolastica e sulle difficoltà d’apprendimento nei tre cicli di studi sappiamo che il 50% degli studenti italiani non raggiunge gli obiettivi formativi: compie cioè 19 anni (diplomandosi o meno) senza aver imparato a comprendere un testo, a cogliere un rapporto di causalità, a tenere insieme più fattori esplicativi di un fenomeno.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=-TptXUUs4Ak]


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: