Posts tagged ‘malinconia’

19 Settembre, 2015

Benasayag, Schmit, L’epoca delle passioni tristi

by gabriella

passioni tristiLunedì 21 e martedì 22 test su L’epoca delle passioni tristi letto durante l’estate. Sotto, materiali utili (non indispensabili) per completare la preparazione ma, soprattutto, interventi folgoranti per chiarezza e profondità, capaci di colpirci quanto il libro di Benasayag.

L’intervento di Mauro Scardovelli [18:11] spiega il funzionamento della reattività e dell’impotenza, quali terreno di coltura delle passioni tristi.

Umberto Galimberti [3:10] parla, invece, del crollo del progetto e dell’idea di cambiamento che ha accompagnato l’avvento delle passioni borghesi, quelle che Nietzsche definiva «una vogliuzza per il giorno, una vogliuzza per la notte»; una fine del desiderio e delle passioni che caratterizza la controllabilità e governabilità degli individui e il dilagare della depressione.

Salvatore Natoli [6:22], infine, spiega la differenza tra il malessere esistenziale (lo spleen di Baudelaire) e la falsa felicità quale altra faccia della crisi sociale che chiamiamo epoca delle passioni tristi.

read more »

19 Agosto, 2011

Malinconia: genio e follia in Occidente (8)

by gabriella

VIII. L’angelo della Storia. Malinconia e tempi moderni

Da quando la cultura si è separata dal culto e s’è fatta culto essa stessa, essa non è più di un rifiuto e, dopo appena 500 anni, il mondo è così stanco e sazio di lei che sembra quasi l’abbiano imboccato con un cucchiaio.

Thomas Mann, Faust, 1947

Lo scacco delle grandi utopie sociali e delle ideologie politiche, l’avanzata dei totalitarismi, la guerra, precipitano l’uomo del XX° secolo in un irrimediabile sentimento d’estranietà verso il mondo. In Munch, De Chirico, Hopper, la malinconia prende così corpo in un quadro quotidiano e procede attraverso uno scarto radicale tra il soggetto e il suo ambiente. In Sironi, Dix, Kiefer, essa testimonia delle rivoluzioni politiche come di quelle tecniche: all’attaccamento al passato che caratterizza l’opera del primo, corrisponde la violenza provocata dall’avvento del regime nazista in Otto Dix, mentre Kiefer si esprime ironicamente nella rappresentazione di un bombardiere tedesco in piombo (questo metallo è associato alla malinconia), indatto dunque a qualunque volo e, in più, coronato dal poliedro dell’incisione di Durer. La malinconia del XX° secolo appare così legata fondamentalmente alla storia.

read more »

Tags:
19 Agosto, 2011

Malinconia: genio e follia in Occidente (7)

by gabriella

VII. La naturalizzazione della malinconia

La depressione è una malattia cerebrale caratterizzata da delirio parziale cronico, senza febbre, intessuto a una passione triste, debilitante o oppressiva. […] la sensibilità concentrata su un solo oggetto, sembra aver abbandonato tutti gli organi: il corpo è insensibile a ogni impressione, così che lo spirito non si esercita più che su un soggetto unico che assorbe tutta l’attenzione e sospende l’esercizio di tutte le facoltà intellettuali. L’immobilità del corpo, la fissità dei tratti e della faccia, il silenzio ostinato, tradiscono il contenimento doloroso dell’intelligenza e delle emozioni. Non è più un dolore che teme, che grida, che piange, è un dolore che tace, che non ha lacrime, impassibile.

Jean-Etienne-Dominique Esquirol, Les passions considérées comme causes, symptomes et moyens curatifs de l’aliénation mentale, 1805

Se la teoria umorale è stata rimessa in causa per la prima volta nel XVII° secolo, con la scoperta della circolazione sanguigna, essa continua nondimeno a governare la percezione della malattia malinconica. Bisogna attendere gli inizi del XIX° secolo e i lavori di Esquirol perchè la malinconia non sia più inclusa nella malattia umorale.

Esquirol e Pinel ne fanno un problema dell’intelligenza, caratterizzato da delirio parziale. Ma, dalla fine del secolo, questa definizione è rigettata: “Non si sarebbe folli a metà o per tre quarti”, scrive Ballarger nel 1890. Da allora, due aspetti della malinconia patologica possono essere messi in relazione: l’abbattimento e il furore, che la medicina fino a quel momento teneva distinti con i termini di “malinconia” o ” mania”, mentre progressivamente si impone l’idea della sofferenza dei malati malinconici dei quali si pensava, fino alla metà del XIX° secolo che non provassero niente. Infine, nel 1915, in un articolo intitolato Lutto e malinconia, Freud mette in evidenza il legame tra la malinconia e il pensiero della morte.

Lypemania o malinconia?

Dal primo decennio del XIX° secolo, la malinconia entra nel campo della nascente scienza psichiatrica e diventa un oggetto di studio privilegiato per i medici. Per isolarla o distinguerla dalle altre forme che ha potuto assumere la malinconia nel corso dei secoli, il medico Esquirol propne un nuovo nome della malinconia: la depressione. “Il termine malinconia, consacrato nel linguaggio volgare per esprimere lo stato abituale di tristezza di alcuni individui, deve essere lasciato ai moralisti e ai poeti che, nella loro espressione, non sono obbligati alla stessa severità dei medici”– scrive. Il nuovo termine sembra imporsi per un certo tempo, ma è la continuità che l’ha vinta: oggi, la malinconia indica la forma più grave di depressione, chiamata anche “psicosi maniaco-depressiva” o anche “depressione bipolare”.

Malinconia, genio e follia in Occidente 1 e 23; 4; 56; 78

read more »

Tags:
19 Agosto, 2011

Malinconia: genio e follia in Occidente (6)

by gabriella

VI. Dio è morto. Il Romanticismo

Allora abbiamo visto nascere questa colpevole malinconia che si genera  nelle passioni, quando queste passioni , senza oggetto, si consumano da sole in un cuore solitario.

Chateaubriand, Genio del cristianesimo, 1804

La morte di Dio proclamata da Nietzsche, la perdita di fede concomitante, suggellano la solitudine e la desolazione dell’individuo. L’uomo del XIX° secolo si ritrova così davanti al proprio desiderio creatore, ma un desiderio disturbante, violento persino, che non sa più su cosa né perché esercitarsi. Da questo punto di vista, il quadro di Delacroix Michelangelo nel suo atelier è sintomatico della malinconia romantica: l’artista, conosciuto come un noto malinconico, è raffigurato seduto, la testa nella mano, vicino alle delle sculture che egli ha tralasciato, sul senso delel quali sembra interrogarsi.

La malinconia si definisce così in uno come l’espressione del desiderio e della sua impossibilità. Di lì l’attrazione esercitata dall’immaginario sugli artisti romantici e l’interesse che essi spesso manifestano per gli incubi e la follia. La malinconia romantica incontra così il mondo fantasmagorico, popolato di demoni, che ossessionava il monaco in preghiera con l’acedia, e la Natura è vissuta come un nuovo deserto.

read more »

Tags:
18 Agosto, 2011

Malinconia: genio e follia in Occidente (5)

by gabriella

V. I Lumi e le loro ombre. Il XVIII° secolo.

“Malinconia. E’ il sentimento abituale della nostra imperfezione. […] è il più delle volte l’effetto della debolezza dell’anima e degli organi: essa lo è anche delle idee di una certa perfezione, che non si trova né in noi, né negli altri, né negli oggetti dei suoi piaceri, né nella natura […]”.

Diderot, L’Enciclopédie

Nel XVIII° secolo, si vede fondare sulla ragione un nuovo ordine sociale. Anche la malinconia, percepita come una forma pericolosa di sragione è rigettata. Pubblicata nel 1799 nella raccolta Capricci, l’incisione di Goya Il sonno della ragione genera mostri dà la misura di ciò che sarà l’apprezzamento della malinconia nell’età dei Lumi: questi mostri (cioè, secondo l’etimologia della parola, ciò che si mostra, ciò che si indica col dito) corrispondono precisamente a ciò che ci si sforzerà di nascondere.

La malattia malinconica che ha ormai una nosologia, è anche relegata negli ospizi e nei manicomi il cui scopo consiste se non nel curare, almeno nel ritirare dalla società i malati colpiti da questa singolare affezione.

Quanto alla malinconia sentimentale, la “dolce malinconia”, questa debolezza  fisica e intellettuale descritta da Diderot trova rifugio nella natura o nelle rovine la cui solitudine permette al soggetto di fuggire il mondo che lo circonda, un mondo in cui si sente sempre più straniero.

Lo spleen

“Lei non sa cos’è lo splin o i vapori inglesi? Non lo sapevo nemmeno io. Lo domandai al nostro scozzese (padre Hoop) durante la nostra ultima passeggiata ed ecco cosa mi ha risposto: “Da vent’anni sento un malessere generale, più o meno fastidioso. Non ho mai la testa sgombra. Qualche volta essa è così pesante che è come se avessi un peso che mi tira davanti e che mi trascinerebbe da una finestra sulla via, o al fondo di un fiume si fossi sulla riva. Ho idee nere, tristezza, noia. Mi trovo male dappertutto. Non desidero niente. Non saprei volere. […] La vita mi disgusta. Le minime variazioni nell’atmosfera sono per me come scosse violente. Non sono capace di restare in un posto: bisogna che vada senza sapere dove: E’ per questo che ho fatto il giro del mondo. Dormo male. Non ho appetito. Non saprei digerire. Non mi sento bene che dentro una carrozza. Sono tutto il rovescio degli altri. Odio ciò che agli altri piace. Amo ciò che loro dispiace. Ci sono giorni in cui odio la luce. Altre volte mi rassicura, e se entrassi immediatamente nelle tenebre mi sembrerebbe di cadre in una bara. Le mie notti sono agitate da mille sogni strani […]”.

Questa testimonianza dello spleen  in una lettera di Diderot a Sophie Volland, datata 28 ottobre 1760, è forse la prima descrizione del male inglese nella letteratura francese. In inglese, il termine spleen indica la milza, l’organo in cui l’antichità collocava la bile nera. Diventerà presto il sinonimo, nella Francia romantica, di una forma poetica di malinconia – e conoscerà una fortuna particolare nelle Fleurs du mal di Baudelaire.

Malinconia, genio e follia in Occidente 1 e 23; 4; 56; 78

read more »

Tags:
18 Agosto, 2011

Malinconia: genio e follia in Occidente (4)

by gabriella

Anatomia della malinconia

La torre di Babele non ha mai suscitato tanta confusione tra le lingue, quanto il caos della malinconia genera sintomi.

Robert Burton, Anatomia della malinconia, 1621

Alla fine del XVI° secolo, la corrente di valorizzazione della malinconia comincia declinare e, nel 1621, la pubblicazione in Inghilterra de l’Anatomia della malinconia del pastore Robert Burton, segna il ritono a una concezione mediale dell’affezione. Da questo momento le pubblicazioni che denunciano i mali generati dalla divina malattia si succedono. Al termine di questa impresa di deniograzione, dirsi malinconici torna a significare il dichiararsi malati, cioè folli.

L’iconografia della malinconia illustra e segue l’evoluzione del giudizio portato sul’affezione: dal 1593, nella sua Iconologie Cesare Ripa aveva così descritto e rappresentato  la Malinconia: “Donna anziana, triste e dolente, mal vestita, senza alcun ornamento, sedutra su una pietra, i gomiti posati sui ginocchi con, vicino a lei, un albero spoglio e delle rocce sparse”.  Questo modello si diffonde lungo tutto il XVII° secolo: che si applichi alla figura di Maria Maddalena, a quella di San Girolamo, a quella del re Davide o ancora a quella di  figure anonime, la malinconia designa ormai una meditazione il cui oggetto non è più la creazione ma la morte, le opere si apparentano allora con dei memento mori.

Immagine  in alto: Domenico Fetti, La malinconia, 1618-1623, olio su tela, 172,5×128,2, Paris, Musée du Louvre.

a sx: Cesare Ripa, Malinconia, 1624-1626, incisione su legno, 22,8×15,4, Paris, Bibliotheque Nationale de France.

a dx:  Michael Sweerts (1618-1664), Ritratto di un giovane, olio su tela, 114×92, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.

read more »

Tags:
8 Luglio, 2011

Malinconia: genio e follia in Occidente (3)

by gabriella

III. I figli di Saturno: il Rinascimento

“Si dice che l’umore malinconico sia così imperioso che per la sua impetuosità faccia venire gli spiriti celesti nei corpi umani, per la cui presenza, istinto e ispirazione – dissero gli antichi – gli uomini erano trasportati e dicevano cose ammirevoli; […] essi dissero dunque che se l’anima è mossa dall’umore malinconico, nulla può fermarla e, avendo rotto la briglia e i legami delle membra e del corpo, essa è tutta trasportata dall’immaginazione e diventa così la dimora dei demoni interiori, dai quali apprende, spesso in modo meraviglioso, delle arti manuali”.

Henry-Corneille Agrippa de Nettensheim, La philosophie occulte ou la magie (1486-1535)

Alle frontiere dell’animalità

Licaone mutato in lupo da Zeus. Nabucodonosor metamorfizzato in bue: i racconti  che riferiscono la metamorfosi di un uomo in animale sono presenti sia nei miti antichi che nella Bibbia. Dalla tarda antichità, lo slittamento dell’uomo verso l’animalità, per poco che si produca senza intervento esterno, è considerato un grave squilibrio degli umori e, più specificamente, di un eccesso della bile nera. la malattia è identificata, tra i mali causati dalla malinconia, sotto il nome di “follia lupesca”. La si riconosce dai sintomi: delle lesioni cutanee, un comportamento solitario e notturno. A partire dalla fine del Rinascimento, la follia lupesca è assimilata a una possessione diabolica. La si bracca, si giudica e si brucia sul rogo quelli e quelle che ne sono vittime.

read more »

8 Luglio, 2011

Malinconia: genio e follia in Occidente (1 e 2)

by gabriella

Parigi, mostra sulla malinconia al Museo del Grand Palais, 13 ottobre/16 gennaio 2006. Tour guidato delle rappresentazioni artistiche della malinconia in Occidente. Traduzione mia.

Introduzione

La malinconia è un tema che attraversa tutta la storia dell’Occidente, dall’Antichità ai nostri giorni. Sotto diversi nomi e differenti forme non ha mai smesso di interessare medici, filosofi e artisti. Profondamente legata alle arti visive, ha dato luogo ad una iconografia di grande ricchezza nella quale si esprimono dolcezza e violenza, prostrazione e furia, fantasticheria e disperazione. Con più di 200 opere, la mostra offre un panorama molto ampio di rappresentazioni della malinconia, mettendo in evidenza la permanenza e le variazioni che l’hanno attraversata.

read more »


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: